Business Forum Italia Canada sull’IA II Edizione (digitale). ll contributo di big data, intelligenza artificiale e cyber security al New Normal

  Dal 18 al 20 novembre 2020 interamente online parte la II edizione del Business Forum Italia Canada sull’Intelligenza Artificiale (AI). Dopo il successo della prima edizione la Camera di commercio italiana in Canada – Iccc riunisce ancora una volta stakeholder canadesi e italiani in ambito scientifico e tecnologico. L'iniziativa, mette al centro il panorama dell'intelligenza artificiale in Italia e in Québec, interverranno relatori ...

 

Dal 18 al 20 novembre 2020 interamente online parte la II edizione del Business Forum Italia Canada sull’Intelligenza Artificiale (AI). Dopo il successo della prima edizione la Camera di commercio italiana in Canada – Iccc riunisce ancora una volta stakeholder canadesi e italiani in ambito scientifico e tecnologico. L'iniziativa, mette al centro il panorama dell'intelligenza artificiale in Italia e in Québec, interverranno relatori ed esponenti delle istituzioni, del mondo delle università e della ricerca, imprenditori ed esperti provenienti dai due paesi che presentano ecosistemi con ampie possibilità di collaborazione e sinergie su trasferimento tecnologico e progetti di ricerca, sarà un’occasione importante anche per aumentare le occasioni di business tra i due Paesi

Sarà una tre giorni di web conference e matchmaking per incoraggiare lo sviluppo di collaborazioni e sinergie tra gli ecosistemi innovativi del Quebec e dell’Italia in particolare con i territori emiliano romagnoli, lombardi e fiorentini.

Il Business Forum Italia Canada sull’Intelligenza Artificiale permetterà l’incontro virtuale di startup, università e centri di ricerca, grandi imprese e PMI, stakeholder istituzionali e esperti del settore dell’Intelligenza Artificiale.

 

Il format del Forum prevede nelle tre giornate:

·       Sessioni plenarie di scenario – il 18 ed il 20 novembre a partire dalle 15.00

·       Digital workshop settoriali il 18 e 19 novembre p.m.

·       Una sessione di matchmaking venerdì 20 novembre

5 le focus area trattate, quelle nelle quali più che in altre le industrie dell’AI e la ricerca hanno fatto emergere considerevoli applicazioni dell’AI, campi dove i riflessi sulle società sono trasformativi, in particolare:

 

·       Life Sciences

·       Healthcare

·       Smart cities and smart mobility

·       Logistics

·       Industry 4.0

Il programma delle 3 giornate è consultabile qui

 

Per partecipare e seguire le conferenze è necessaria la registrazione.