Invito | Incontro Digital con il Laboratorio Virtual Heritage VHLAB del CNR

Da oggi, imprese ed professionisti della Comunità degli Innovatori del Lazio, con il supporto di Lazio Innova per conto della Regione Lazio, potranno conoscere, attraverso un ciclo di incontri on line, opportunità e servizi offerti dai laboratori scientifici finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico della Cultura (DTC). Lunedì 23 novembre, alle ore 10.00, la ...

Da oggi, imprese ed professionisti della Comunità degli Innovatori del Lazio, con il supporto di Lazio Innova per conto della Regione Lazio, potranno conoscere, attraverso un ciclo di incontri on line, opportunità e servizi offerti dai laboratori scientifici finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico della Cultura (DTC).

Lunedì 23 novembre, alle ore 10.00, la responsabile del “Laboratorio Virtual Heritage VHLAB" del CNR, Dott.ssa Eva Petroni, illustrerà competenze, strumentazioni e servizi del  Laboratorio, a disposizione delle imprese del settore di riferimento, per lo sviluppo di Musei Virtuali, dal rilievo sul campo alla comunicazione: ricostruzioni virtuali, design dell'esperienza e dell'interazione, nuove forme narrative basate sulla convergenza di diversi media, analisi del pubblico.

Modalità di registrazione all'incontro on line: entro e non oltre le ore 16.00 del 22 novembre al link http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=327

La partecipazione è gratuita.

Il laboratorio offre alle imprese un know-how in tema di comunicazione e tecnologie per la valorizzazione dei musei, soprattutto in termini di risultati relativamente a efficacia e fruibilità nell’ambito di specifici contesti. Inoltre, offre know-how su processi e tecnologie per la digitalizzazione dei beni culturali; criteri scientifici da seguire nella ricostruzione virtuale; sistemi di realtà virtuale hardware e software, immersivi e non, single user e multi-user e su tecniche di gamification applicate al patrimonio culturale. Il laboratorio fornisce anche una collaborazione alle imprese mediante l'impiego delle proprie strumentazioni con il supporto del personale specializzato del CNR.

Maggiori info sul Laboratorio: https://www.dtclazio.it/laboratori/laboratorio-virtual-heritage-vhlab

L’incontro si svolgerà on line, su piattaforma ZOOM, e si declinerà come segue:

– Testimonianza di due imprese che racconteranno la propria esperienza maturata all’interno del Laboratorio;

– Presentazione delle imprese partecipanti ed esposizione propri fabbisogni tecnologici al responsabile del Laboratorio (2 minuti);

– Feed back del responsabile del Laboratorio.

Seguiranno dettagli organizzativi per tutte le aziende che si registreranno.

Il Centro di Eccellenza (CdE) in pillole 

Il CdE raggruppa: le Università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Tuscia e Cassino; gli organismi di ricerca CNR, Enea, INFN e ricomprende una rete di 237 laboratori dotati di attrezzature e strumentazioni scientifiche, know-how e competenze specifiche e tecnologicamente avanzate a servizio del sistema produttivo regionale. Il CdE, è il primo “Politecnico della Cultura” a disposizione di Grandi Imprese, PMI e Startup innovative che potranno avvalersi di servizi e strumentazioni per prove, attività di R&S, simulazioni e validazioni di prototipi necessari nei piani di sviluppo industriale, nell’ambito, ad esempio, di eventuali partecipazioni a prossimi progetti europei, bandi di innovazione regionali e nazionali.

Per info ed assistenza in fase di registrazione: g.gulluni@lazioinnova.it e r.ginanni@lazioinnova.it

Per essere aggiornato sulle iniziative della Regione Lazio e le opportunità promosse da Lazio Innova a supporto di startup e PMI innovative, se non l'hai ancora fatto, entra a far parte della Comunità degli Innovatori – Lazio 2030 su LinkedIn. Aderisci ai Gruppi LinkedIn dedicati agli ecosistemi produttivi regionali ad alta intensità di R&S ed innovazione tecnologica attraverso i seguenti link:

Aerospazio e Sicurezza https://www.linkedin.com/groups/8847462/

Scienze della Vita https://www.linkedin.com/groups/8846745/

Tecnologie della Cultura https://www.linkedin.com/groups/12308461/

Blue Growth https://www.linkedin.com/groups/8948257/