La Regione Lazio – Assessorato alle Attività Produttive, Lazio Innova, Arsial, Unioncamere Lazio, la Camera di Commercio di Roma e la Camera di Commercio di Rieti, promuovono la partecipazione di una collettiva di imprese laziali alla prossima edizione “Arti & Mestieri Expo”: “Happening del Regalo a Roma” in programma presso la nuova Fiera di Roma, dal 17 al 20 dicembre 2015.
	Alla collettiva in oggetto potranno partecipare le aziende dei seguenti settori: artigianato ed  enogastronomia con sede di produzione nel Lazio.
	Le spese di partecipazione sono così suddivise:
	• a carico degli organizzatori: acquisizione dell’area espositiva, allestimento base, attività di promozione collegate all’evento;
	• a carico delle aziende partecipanti: quota di partecipazione di € 300,00 Iva inclusa, attrezzature supplementari (arredi, allacci elettrici particolari ecc), spese trasporto campionario.
	Considerato il forte interesse per l’evento, saranno ammesse a partecipare un numero selezionato di imprese. Le domande di partecipazione saranno esaminate ad insindacabile giudizio da un Comitato tecnico composto dai rappresentanti degli Enti organizzatori. 
	I requisiti minimi di ammissibilità sono riportati in calce al presente avviso. 
	Le imprese interessate possono presentare domanda entro e non oltre il 24 Novembre 2015 ore 17.00 compilando il/i moduli allegati che dovranno essere trasmessi via fax al n°06/6785516 in alternativa via e-mail all’indirizzo: areapromozione@unioncamerelazio.it.
	Successivamente le imprese ammesse riceveranno un’apposita comunicazione con le indicazioni per il pagamento della quota dovuta. 
	Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
	www.unioncamerelazio.it
	www.rm.camcom.it
	www.ri.camcom.it
	www.regione.lazio.it
	www.lazioinnova.it 
	www.arsialweb.it
	www.artiemestieriexpo.it
	REQUISITI MINIMI DI AMMISIBILITA’
	Le imprese che desiderano partecipare devono rispettare i seguenti requisiti:
	• Avere una sede operativa attiva sul territorio regionale; 
	• Rientrare nella definizione di PMI, definite dall’allegato 1 al RGE e nel decreto ministero attività produttive del 18/04/20005 di recepimento della raccomandazione comunitaria 2003/361/CE del 06/05/2003 (GUCE L 124 DEL 25/05/2003);
	• Essere regolarmente iscritte presso le CCIAA del Lazio;
	• Essere regolarmente iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane presso le CCIAA del Lazio (nel caso di impresa artigiana);
	• Non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
	PER LA SELEZIONE DEI SETTORI SARA’ DATA LA PRIORITA’ ALLE SEGUENTI DOMANDE:
	ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE settori previsti art. 14 della L.R. 10/2007: 
	• Cuoio e tappezzeria;
	• Decorazioni; 
	• Fotografia
	• Riproduzione disegni e pittura;
	• Legno ed affini;
	• Metalli comuni;
	• Metalli pregiati, pietre preziose, pietre dure e lavorazioni affini;
	• Restauro;
	• Strumenti musicali;
	• Tessitura, ricamo ed affini;
	• Vetro, ceramica, pietra ed affini.
	AGROALIMENTARE: 
	Prodotti di qualità riconosciuti e/o tutelati a livello regionale, nazionale e comunitario dalla  seguente normativa:
	– Prodotti ottenuti con il metodo dell’agricoltura biologica come disciplinato dal REG CEE n. 834/07 (ex 2092/91) e successive modifiche ed integrazioni, comprese le produzioni zootecniche (REG CE n. 1804/99);
	– Prodotti con Denominazioni di Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) o Specialità Tradizionale Garantita (STG) riconosciute ai sensi del REG CE n.510/06, 509/06 e delle normative nazionali;
	– Vini a denominazione di origine ed indicazione geografica DOP e IGP (ex menzioni storiche DOC, DOCG ed IGT), ai sensi del REG. CE 1234/07 e del Decreto Legislativo 8 aprile 2010, n. 61;
	– Prodotti tradizionali ai sensi del D.M. 350/99.
	Per informazioni Unioncamere Lazio Tel. 06/6798995 – Federico Fiori – Paride Popolla- Franco Zappi- Rachele Mancini: areapromozione@unioncamerelazio.it
	 
                    