Si svolgerà martedì 29 gennaio alle ore 10,00 presso l’Ambasciata di Polonia, Via Sassoferrato 10, l’incontro sul settore elettro-energetico: innovazione, digitalizzazione e opportunità del mercato polacco, indirizzato ad imprese e finalizzato alla creazione di nuovi contatti di business tra aziende del settore elettro-energetico italiane ed aziende polacche.
Dal 2017, infatti, la Polonia ha intrapreso un processo di investimenti da parte dei principali operatori del Paese, oltre che da parte del sistema industriale nel suo complesso, finalizzato alla modernizzazione e digitalizzazione del sistema industriale dell’energia. In particolare, considerando che quasi il 40% delle unità di potenza in Polonia ha più di 40 anni e oltre il 15%, più di 50 anni, le risorse totali necessarie per ammodernare il settore energetico polacco (investimenti in blocchi energetici e rete di trasmissione) sono stimate in circa 50 miliardi di Euro per i prossimi anni (Fonte: Settore Energetico in Polonia, Agenzia Polacca per gli Investimenti ed il Commercio).
Nel corso dell’incontro verrà presentata l’Energy Industry Mixer (www.energymixer.eu) incontro internazionale di matchmaking che si terrà il prossimo 19 marzo presso il Centro Conferenze dello Stadio Municipale di Wrocław (Polonia).
E' gradita la registrazione entro le ore 15,00 di lunedì 28 gennaio attraverso il link: http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=216
MORE INFO
Il Mercato dell'energia in Polonia
Lo sviluppo economico di ogni Paese è direttamente connesso all'accesso all'energia. L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) prevede che entro il 2040 l'Economia Globale crescerà ad un tasso medio del 3,4% annuo, con un incremento del settore energetico pari al 2% annuo ed un aumento della domanda d’energia rispetto al 2017 pari al 30%. Autoproduzione, smart grid, sistemi di accumulo, mobilità sostenibile: in questa prospettiva di sviluppo l’AIE indica che il settore elettrico, confermando l’attuale tendenza positiva, attrarrà, a livello mondiale, oltre il 40% degli investimenti complessivi previsti, circa 65 trilioni di Dollari (Fonti: World Energy Outlook 2017, International Energy Agency e Energy Perspectives 2018, Equinor ASA).
La Polonia, conscia delle dinamiche globali e dei vincoli posti dalle istituzioni europee (es. Direttiva 2014/94/UE), volti ad incrementare nel paese l’utilizzo di fonti energetiche sostenibili e low-carbon, ha predisposto nel 2017 un piano d’azione titolato “Innovazione per il settore energetico”. In questo documento, il Ministero dell’Energia, evidenzia i passi fondamentali che il sistema energetico polacco deve porre in essere per “ammodernarsi” adeguandosi alle esigenze nazionali ed alle normative europee: a) la ristrutturazione delle proprie centrali, la creazione di nuove con l’introduzione di nuove tecnologie più efficienti e pulite per la produzione d’energia; b) la digitalizzazione e l’automazione dei sistemi industriali e delle reti di distribuzione e trasmissione e c) l’implementazione delle attività di Ricerca e Sviluppo intese anche come digitalizzazione di un futuro sistema interconnesso e gestione dei dati.
Queste priorità d’intervento richiederanno un costante processo d’investimenti da parte dei principali operatori del Paese, oltre che da parte del sistema industriale nel suo complesso. In particolare, considerando che quasi il 40% delle unità di potenza in Polonia ha più di 40 anni e oltre il 15%, più di 50 anni, le risorse totali necessarie per ammodernare il settore energetico polacco (investimenti in blocchi energetici e rete di trasmissione) sono stimate in circa 50 miliardi di Euro per i prossimi anni (Fonte: Settore Energetico in Polonia, Agenzia Polacca per gli Investimenti ed il Commercio).
2. CATEGORIE AZIENDALI INTERESSATE
Inseriamo di seguito le principali categorie aziendali a cui l’incontro é dedicato, indicando le tipologie di prodotti e servizi oggetto d’interesse per gli investimenti pianficati in Polonia:
– ingegneria e costruzioni/realizzazioni EPC (Engineering, Procurement and Construction);
– generatori elettrici, stazioni elettriche, alimentatori, convertitori, contatori;
– cavi, apparati e impianti elettro-energetici, protezioni anti-interferenza, reti elettriche (comprese le reti intelligenti), trasmissione dati tramite linee elettriche;
– turbine, motoristica, scambiatori di calore;
– macchine e attrezzature relative al settore delle energie rinnovabili (energia solare, idroelettrica; eolica; geotermica, biomassa, biogas ecc.) e del settore del gas naturale;
– produttori e distributori d’energia elettrica;
– sistemi di diagnostica, misurazione, monitoraggio, utilenseria specialistica;
– reti, sistemi di comunicazione e controllo;
– dispositivi di montaggio, linee di assemblaggio, attrezzature;
– servizi tecnici alle linee di produzione, automazione industriale, progettazione e informatizzazione della rete elettrica, software specialistici ecc.
Per maggiori informazioni relative all’evento inseriamo di seguito pagina internet dell’evento: www.energymixer.eu e al contempo inseriamo il link di una breve presentazione all’iniziativa: http://energymixer.eu/wp-content/uploads/2018/11/Prezentacja-IT-4.pdf