Da oggi, le imprese ed i professionisti della Comunità degli Innovatori del Lazio, supportati da Lazio Innova per conto della Regione Lazio, potranno conoscere, attraverso un ciclo di incontri on line, le opportunità ed i servizi loro offerti dai laboratori scientifici finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico della Cultura (DTC).
Cominciamo mercoledì 11 novembre, alle ore 11.00, con il prof. Marco Frascarolo, responsabile del “Laboratorio di Fisica Tecnica & Tecnologia (LFT&T) dell’Università di Roma TRE, che illustrerà competenze, strumentazioni e i servizi offerti dal laboratorio per lo sviluppo di prodotti ed applicazioni innovative nel settore illuminotecnico, acustica architettonica ed ambientale, trasmissione del calore e risparmio energetico.
Modalità di registrazione e partecipazione all’incontro con il Laboratorio LFT&T
Le aziende interessate a partecipare dovranno effettuare la registrazione entro e non oltre le ore 18.00 del 10 novembre al seguente link: http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=325
L’incontro si svolgerà on line, su piattaforma ZOOM, e si declinerà come segue:
- Presentazione dell’attività del Laboratorio LFT&T;
- Testimonianza di due imprese che racconteranno la propria esperienza maturata all’interno del Laboratorio;
- Networking con le imprese partecipanti.
Seguiranno dettagli organizzativi per tutte le aziende che si registreranno.
Il Centro di Eccellenza (CdE) in pillole
Il CdE raggruppa le Università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Tuscia e Cassino e gli organismi di ricerca CNR, Enea e INFN e ricomprende una rete di 237 laboratori, dotati di attrezzature e strumentazioni scientifiche, know-how e competenze specifiche e tecnologicamente avanzate a servizio del sistema produttivo regionale. Il CdE, è il primo “Politecnico della Cultura” a disposizione di Grandi Imprese, PMI e Startup innovative che potranno avvalersi di servizi e strumentazioni per prove, attività di R&S, simulazioni e validazioni di prototipi necessari nei piani di sviluppo industriale, nell’ambito, ad esempio, di eventuali partecipazioni a prossimi progetti europei, bandi di innovazione nazionali e regionali.
Per ogni ulteriore info, inviare un’email a: g.gulluni@lazioinnova.it oppure r.ginnani@lazioinnova.it
Per essere aggiornato sulle iniziative della Regione Lazio e le opportunità promosse da Lazio Innova a supporto di startup e PMI innovative, se non l'hai ancora fatto, entra a far parte della Comunità degli Innovatori – Lazio 2030 su LinkedIn. Attraverso i seguenti link, puoi aderire ai Gruppi LinkedIn dedicati agli ecosistemi produttivi regionali ad alta intensità di R&S ed innovazione tecnologica:
Aerospazio e Sicurezza https://www.linkedin.com/groups/8847462/
Scienze della Vita https://www.linkedin.com/groups/8846745/
Tecnologie della Cultura https://www.linkedin.com/groups/12308461/
Blue Growth https://www.linkedin.com/groups/8948257/