MEDFILM FESTIVAL – MEDMEETINGS “Le coproduzioni tra i Paesi euro mediterranei, un’opportunità culturale e industriale” Webinar online – 12 novembre | ore 10:30

Un nuovo stare insieme" è il tema della 26° edizione del MEDFILM Festival, all'insegna del desiderio di ritrovarsi, condividendo uno spazio di experience cinematografica unico in Italia, capace di unire i paesi dell'area Euro-Mediterranea e generare spazi di dialogo creativo e produttivo, per un progetto comune, culturale e industriale, supportato da una visione politica, valorizzata anche a livello internazionale dalle ...

Un nuovo stare insieme" è il tema della 26° edizione del MEDFILM Festival, all'insegna del desiderio di ritrovarsi, condividendo uno spazio di experience cinematografica unico in Italia,

capace di unire i paesi dell'area Euro-Mediterranea e generare spazi di dialogo creativo e produttivo, per un progetto comune, culturale e industriale, supportato da una visione politica,

valorizzata anche a livello internazionale dalle istituzioni europee, come a più riprese dichiarato dalla Presidente dell’Ue, Ursula Von Der Leyen. 

 

In tal senso il MedFilm festival ha creato uno spazio nuovo, focalizzato esclusivamente sull’internazionalizzazione e sull’interazione tra i comparti industriali dell’audiovisivo italiani e mediterranei, i MED Meetings, giunti quest'anno alla IV edizione.
 
Promossi dal MIBAC e dalla Regione Lazio, i MEDMeetings sono un’occasione per riflettere sulle opportunità commerciali di film di produzione euro-mediterranea, e un’opportunità di approfondimento tecnico sui nuovi Bandi MIBACT, legati all’emergenza COVID-19, sullo stato dell’arte del Fondo di sviluppo tra l’Italia e la Tunisia, e sul Nuovo Bando "Lazio Cinema International". 

A questo proposito, sempre il 12 novembre nell’ambito dei MedMeetings, sarà possibile incontrare, online a partire dalle ore 12:45, un referente della Regione Lazio al fine di avere informazioni sul "Lazio Cinema International" la cui finestra apre il 10 novembre.

 

MEDMeetings – 4° Edizione, 12 novembre 2020

nell’ambito del MEDFILM festival – 26° edizione

Webinar ore 10:30 

Introduzione ai lavori del presidente del MedFilm Festival Ginella Vocca.


Le coproduzioni tra paesi euro mediterranei, un'opportunità culturale e industriale 

interventi: 

Antonio Parenti, Capo della rappresentanza in Italia della Commissione europea
Carlo Corazza, Capo ufficio in Italia del parlamento europeo 

Mariella Troccoli, Mibact-Direzione generale cinema,
Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione

MedMeetings,  MedFilm Works in Progress e MedFilm Talent


Azza Chaabouni, Due nuovi impegni del Med Film Festival: MedFilm Works in Progress e MedFilm Talent

Cases Study : I progetti presentati al Bando MIBACT per lo sviluppo in coproduzione tra Italia e Tunisia

Progetto: L’Emirato di Bari – Società produttrice: A-Lab
Debora Desio, produttrice / Stefano Viali, regista

Progetto: Breaths  (Souffle) – Società produttrice: Mediterraneo Film
Francesco Lattarulo e Angelo Troiano, produttori /  Ilaria Congiu, regista 

Progetto:  Il settimo cielo – Società produttrice: PFA Films
Pier Francesco Aiello, produttore – Massimo Belli, regista
 
Progetto:  Ghali nuova Italia – Società produttrice: Scirocco Films
Alessandro Valenti, regista

Co Sviluppo e coproduzioni con i paesi euro-mediterranei. Le prospettive culturali e le partnership produttive

Vincenzo Vita, Aamod
Carlotta Cerquetti, Women in Film Tv & Media Italia
Claudia Pampinella, http://Doc.it.

Modera Angela Prudenzi

Webinar Ore 12.45
Focus sul Bando Lazio Cinema International

Incontro tecnico specificatamente dedicato alle modalità di accesso al Bando Cinema International, a cui sono invitate a partecipare le società del Lazio. 

Vi invitiamo ad effettuare la registrazione l per ricevere il link di collegamento al webinar “MedMeeting-4° edizione”, 12 novembre ore 10:30

 


Se non l’hai ancora fatto, per essere aggiornato su iniziative della Regione Lazio e opportunità promosse da Lazio Innova a supporto di PMI e Startup innovative, vai su LinkedIn ed entra a far parte della Comunità degli Innovatori – Lazio 2030 attraverso l’adesione ai Gruppi di riferimento degli ecosistemi produttivi regionali ad alta intensità di R&S ed innovazione tecnologica:

Aerospazio e Sicurezza https://www.linkedin.com/groups/8847462/

Scienze della Vita https://www.linkedin.com/groups/8846745/

Tecnologie della Cultura https://www.linkedin.com/groups/12308461/


Blue Growth https://www.linkedin.com/groups/8948257/