XX sessione task force italo-russa sulla collaborazione in materia di distretti e di PMI

La prossima sessione della task force italo-russa sui distretti e le PMI, si svolgerà in Russia, nei giorni 30 e 31 maggio nella città di UFA, capitale del BASHKORTOSTAN, situata a 1.170 km circa da Mosca, nella Regione degli Urali.   La task force è un foro d’incontro tecnico-istituzionale, cui sono chiamate a partecipare le principali realtà italiane e russe preposte allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, quali le Regioni, le Associazioni di categoria, le Federazioni, le Confederazioni, i Consorzi, il sistema camerale, quello fieristico, etc.. La presenza delle imprese è auspicata nei casi di interessi diretti ad investimenti in Russia e/o di contatti già avviati con controparti locali in un quadro negoziale guidato da rappresentanti istituzionali dei due Paesi (per maggiori dettagli, si veda l’allegata scheda di sintesi sulle finalità della task force).     Si precisa che i settori sui quali saranno prevalentemente incentrati i lavori della prossima sessione della task force sono i seguenti: 1. Energie da fonti tradizionali e alternative. Tecnologie relative al risparmio energetico; 2. Nuove tecnologie applicate all’edilizia e arredamento, tecnologie e materiali ecologici, lavorazione di legno, produzione di arredi, florovivaismo; 3. Nuove tecnologie nel campo di medicina e farmaceutica; biotecnologie; 4. Nuove tecnologie nel settore agroalimentare; tecnologie di trasformazione e conservazione di prodotti agroalimentari, packaging, catena del freddo, logistica e distribuzione, ristorazione; 5. Metalmeccanica. Produzione di automobili, componenti e pezzi di ricambio; costruzione aeronautica; lavorazione del vetro; industria tessile.   Nell’ambito della task force si svolgerà anche un apposito Seminario sui «Meccanismi di sostegno per lo sviluppo della collaborazione economica e finanziaria tra le PMI russe e italiane».   Le progettualità che verranno presentate da ambo le parti durante le suddette Tavole Rotonde tematiche potranno essere approfondite nell’ambito della successiva “Borsa italo-russa” dei progetti di collaborazione economica bilaterale, a cui parteciperanno i rappresentanti di Enti e Organismi pubblici e privati dei due Paesi.   Al fine di facilitare il match-making e l’approfondimento di progetti anche formalmente con la conclusione di Accordi o Protocolli ad hoc, si invita a voler compilare l’allegato format che verrà tempestivamente tradotto e diffuso presso i potenziali interlocutori russi.   E’ fortemente auspicata la partecipazione di Università, Parchi tecno-scientifici e Centri di ricerca dei due Paesi, incentrata nei settori sopra citati. Detti Enti potranno partecipare e illustrare progetti nell’ambito delle Tavole Rotonde tematiche di propria pertinenza.   Le adesioni dovranno essere trasmesse attraverso la compilazione di una apposita scheda di adesione. In essa, dovranno essere indicati le Tavole Rotonde di proprio interesse, i progetti che si intendono trattare (da descrivere sinteticamente nel “format” sopra citato) e le Regioni/partner russi che si intendono incontrare, ove già identificati, al fine di poter procedere per tempo al loro invito ufficiale. Le adesioni all’incontro e le predette schede progettuali, di cui al format citato, dovranno pervenire a questo Ministero entro il 20 aprile.   Le comunicazioni dovranno essere inviate al competente Ufficio di questa Direzione Generale (Div. VII - Dr.ssa Paola BRUNETTI, Dirigente), all’attenzione dello staff di gestione:   -Dr.ssa Antonella MARIA – responsabile coordinamento e gestione staff; tel. 06.59932536; mail: antonella.maria@sviluppoeconomico.gov.it; -Dr.ssa Roberta PERINI: tel. 06.59932564; mail: roberta.perini@sviluppoeconomico.gov.it; -Dr.ssa Kateryna MAKAROVA: tel. 06.59932344 mail: kateryna.makarova.ext@sviluppoeconomico.gov.it; Fax Ufficio: 06.59932635    

La prossima sessione della task force italo-russa sui distretti e le PMI, si svolgerà in Russia, nei giorni 30 e 31 maggio nella città di UFA, capitale del BASHKORTOSTAN, situata a 1.170 km circa da Mosca, nella Regione degli Urali.

 

La task force è un foro d’incontro tecnico-istituzionale, cui sono chiamate a partecipare le principali realtà italiane e russe preposte allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, quali le Regioni, le Associazioni di categoria, le Federazioni, le Confederazioni, i Consorzi, il sistema camerale, quello fieristico, etc.. La presenza delle imprese è auspicata nei casi di interessi diretti ad investimenti in Russia e/o di contatti già avviati con controparti locali in un quadro negoziale guidato da rappresentanti istituzionali dei due Paesi (per maggiori dettagli, si veda l’allegata scheda di sintesi sulle finalità della task force).

 

 

Si precisa che i settori sui quali saranno prevalentemente incentrati i lavori della prossima sessione della task force sono i seguenti:

1. Energie da fonti tradizionali e alternative. Tecnologie relative al risparmio energetico;

2. Nuove tecnologie applicate all’edilizia e arredamento, tecnologie e materiali ecologici, lavorazione di legno, produzione di arredi, florovivaismo;

3. Nuove tecnologie nel campo di medicina e farmaceutica; biotecnologie;

4. Nuove tecnologie nel settore agroalimentare; tecnologie di trasformazione e conservazione di prodotti agroalimentari, packaging, catena del freddo, logistica e distribuzione, ristorazione;

5. Metalmeccanica. Produzione di automobili, componenti e pezzi di ricambio; costruzione aeronautica; lavorazione del vetro; industria tessile.

 

Nell’ambito della task force si svolgerà anche un apposito Seminario sui «Meccanismi di sostegno per lo sviluppo della collaborazione economica e finanziaria tra le PMI russe e italiane».

 

Le progettualità che verranno presentate da ambo le parti durante le suddette Tavole Rotonde tematiche potranno essere approfondite nell’ambito della successiva “Borsa italo-russa” dei progetti di collaborazione economica bilaterale, a cui parteciperanno i rappresentanti di Enti e Organismi pubblici e privati dei due Paesi.

 

Al fine di facilitare il match-making e l’approfondimento di progetti anche formalmente con la conclusione di Accordi o Protocolli ad hoc, si invita a voler compilare l’allegato format che verrà tempestivamente tradotto e diffuso presso i potenziali interlocutori russi.

 

E’ fortemente auspicata la partecipazione di Università, Parchi tecno-scientifici e Centri di ricerca dei due Paesi, incentrata nei settori sopra citati. Detti Enti potranno partecipare e illustrare progetti nell’ambito delle Tavole Rotonde tematiche di propria pertinenza.

 

Le adesioni dovranno essere trasmesse attraverso la compilazione di una apposita scheda di adesione. In essa, dovranno essere indicati le Tavole Rotonde di proprio interesse, i progetti che si intendono trattare (da descrivere sinteticamente nel “format” sopra citato) e le Regioni/partner russi che si intendono incontrare, ove già identificati, al fine di poter procedere per tempo al loro invito ufficiale. Le adesioni all’incontro e le predette schede progettuali, di cui al format citato, dovranno pervenire a questo Ministero entro il 20 aprile.

 

Le comunicazioni dovranno essere inviate al competente Ufficio di questa Direzione Generale (Div. VII – Dr.ssa Paola BRUNETTI, Dirigente), all’attenzione dello staff di gestione:

 

-Dr.ssa Antonella MARIA – responsabile coordinamento e gestione staff;

tel. 06.59932536; mail: antonella.maria@sviluppoeconomico.gov.it;

-Dr.ssa Roberta PERINI: tel. 06.59932564;

mail: roberta.perini@sviluppoeconomico.gov.it;

-Dr.ssa Kateryna MAKAROVA: tel. 06.59932344

mail: kateryna.makarova.ext@sviluppoeconomico.gov.it;

Fax Ufficio: 06.59932635