Ministero dello Sviluppo Economico, contributi all’Internazionalizzazione

l Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione contributi a sostegno dell'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano a favore sia di Consorzi, sia di Associazioni, Enti, Istituti, Camere di commercio italo-estere.

Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione contributi a sostegno dell'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano a favore sia di Consorzi,  sia di Associazioni, Enti, Istituti, Camere di commercio italo-estere.

Contributi a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione per lo svolgimento di attività promozionali anno 2014

I contributi sono finalizzati a sostenere lo svolgimento di specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate dai Consorzi per l’internazionalizzazione, anche attraverso contratti di rete con piccole e medie imprese non consorziate.

Progetto e iniziative finanziabili:

  • il progetto di internazionalizzazione deve prevedere specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese;
  • deve prevedere una spesa ammissibile non inferiore a € 50.000,00 e non superiore a € 400.000,00;
  • deve coinvolgere, in tutte le sue fasi, almeno cinque PMI consorziate provenienti da almeno tre diverse regioni italiane, appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera; è possibile prevedere il coinvolgimento, attraverso un contratto di rete, di PMI non consorziate purché in numero non prevalente rispetto a quello delle imprese consorziate coinvolte;
  • può avere anche una durata pluriennale, con una articolazione massima triennale.

Sono agevolabili le seguenti iniziative:

  • partecipazioni a fiere e saloni internazionali;
  • eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
  • show-room temporanei;
  • incoming di operatori esteri;
  • incontri bilaterali fra operatori esteri e all'estero;
  • workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;
  • azioni di comunicazione sul mercato estero;
  • attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto. Tale attività non può costituire più del 25% del costo totale delle iniziative;
  • realizzazione e registrazione del marchio consortile.

Contributi:
L’agevolazione, concessa a fondo perduto, non potrà superare il 50% delle spese sostenute ritenute ammissibili. Nel Decreto Direttoriale 10 gennaio 2014, artt. 4 e 5, sono indicate le spese ammissibili e non ammissibili. La domanda di contributo devono essere presentate entro il 15 marzo 2014.

Info: http://www.mise.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=1&idarea1=593&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND&sectionid=0&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=2263&id=2026299

 

Contributi a favore di Associazioni, Enti, Istituti, Camere di Commercio italo-estere per lo svolgimento di attività promozionali – Anno 2014

I contributi sono finalizzati a sostenere lo svolgimento di un progetto composto da una o più specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate da Associazioni/Enti/Istituti/Camere di Commercio italo-estere.

Soggetti destinatari e requisiti:

Associazioni di categoria maggiormente rappresentative del tessuto imprenditoriale di riferimento a livello nazionale, Enti e Istituti operanti a livello nazionale, nonché le Camere di commercio italo-estere iscritte all’Albo di cui all’articolo 22, comma 1 della legge 29 dicembre 1993, n. 580.

Il progetto di internazionalizzazione:

  • deve prevedere specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese;
  • deve prevedere una spesa ammissibile non inferiore a € 100.000,00 e non superiore a € 600.000,00.

Sono agevolabili le seguenti iniziative:

  • partecipazioni a fiere e saloni internazionali;
  • eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
  • workshop/seminari/eventi promozionali all’estero o in Italia con operatori esteri;
  • missioni di “incoming” di operatori esteri;
  • incontri bilaterali fra operatori;
  • azioni di comunicazione/promozione sul mercato estero (riviste, radio e televisione, web;
  • attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione (non più del 25% del costo totale delle iniziative);
  • road show promozionali;
  • realizzazione di siti internet in lingua estera;
  • attività promozionali tramite specifiche applicazioni web;
  • iniziative promozionali a beneficio dei giovani imprenditori, dell’imprenditoria femminile e delle start up

Le spese ammissibili e non ammissibili sono indicate nel Decreto Direttoriale 10 gennaio 2014.

Contributi:

L’agevolazione, concessa a fondo perduto, non potrà superare il 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili. 

Presentazione della domanda di contributo: nel Decreto Direttoriale 10 gennaio 2014 sono indicati modalità, termini e modelli per la presentazione della domanda di ammissione al contributo. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 28 febbraio 2014.

Info: http://urly.it/2cpi.