Progetto interregionale “Africa Sub-Sahariana” – Energie rinnovabili, Edilizia sostenibile, Tecnologie agricole e agroindustriali

Nell’ambito delle attività regionali a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI, Sviluppo Lazio promuove la partecipazione delle PMI laziali al progetto interregionale ECOBuild Africa Sub – Sahariana, una iniziativa rivolta al settore delle costruzioni, dell’edilizia sostenibile, delle energie rinnovabili, delle tecnologie agricole e agroindustriali sui mercati dell’Africa Sub-Sahariana. Il progetto interregionale ECOBuild Africa Sub-Sahariana, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione ...

Nell’ambito delle attività regionali a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI, Sviluppo Lazio promuove la partecipazione delle PMI laziali al progetto interregionale ECOBuild Africa Sub – Sahariana, una iniziativa rivolta al settore delle costruzioni, dell’edilizia sostenibile, delle energie rinnovabili, delle tecnologie agricole e agroindustriali sui mercati dell’Africa Sub-Sahariana.

Il progetto interregionale ECOBuild Africa Sub-Sahariana, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, e con la partecipazione della Regione Lazio, della Regione Marche e della Regione Umbria (capofila), prevede la realizzazione di azioni specifiche in Mozambico, Sud Africa, Angola e Tanzania.

Il progetto è finalizzato a:

  • facilitare l’avvio di rapporti commerciali tra operatori italiani e locali attraverso iniziative di formazione imprenditoriale, B2B e organizzazione di delegazioni di imprenditori e tecnici africani in Italia
  • promuovere la commercializzazione di know-how e tecnologia italiana;
  • rafforzare i contatti con le associazioni imprenditoriali, le Università e i Centri di ricerca dei paesi coinvolti.

L’iniziativa si articola nelle seguenti fasi:

Fase 1)  – Ricerca di mercato per i settori focus (Energie rinnovabili, edilizia, e agro-industria) nei paesi di riferimento (Angola, Mozambico, Sud Africa e Tanzania).

Fase 2) – Incontri/workshop in Italia finalizzati alla presentazione dei risultati delle indagini di mercato ed alla raccolta delle adesioni alle fasi n. 3 e/o n. 4.

Fase 3) – Missione di imprenditori italiani in Africa.

Fase 4) – Missione di operatori africani in Italia.

Fase 5) – Attività di follow up e capitalizzazione dei contatti e delle sinergie avviate
                                              
Modalità di adesione:

La fase 1) e 2) non prevedono costi di adesione. Alle imprese aderenti sarà data una priorità sulla base dell’ordine di arrivo delle adesioni. È prevista la selezione di circa 10 imprese per Regione aderente.

Per la fase 3), 4) e 5) è prevista una quota di adesione complessiva di 500,00 euro (iva esclusa). Per la fase 3) i costi di viaggio e soggiorno sono da intendersi a carico delle singole Aziende/Enti partecipanti.

Per partecipare, occorre compilare il modulo via fax e la domanda di adesione online, accessibili da QUIentro il 15 maggio 2014. Le richieste verranno registrate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dello spazio disponibile.
Sono considerati titolo preferenziale:

  • pregresse esperienze in campo internazionalizzazione;
  • sito internet in lingua inglese.