Ihttp://www.laziointernational.it/files/140411/modulo_di_partecipazione_incontri.pdfn occasione del Forum economico Italo-Tedesco dell’8 maggio 2014 a Roma, la Camera di Commercio Italiana per la Germania, ha il piacere di invitare le aziende italiane interessate ad una serie di incontri one-to-one con il Manager Europa dell’Agenzia NRW ...
News
In questo numero ospitiamo l'intervista di Alexander Vorobiov della società "Integrita", uno dei più attivi importatori russi di prodotti italiani, ed uno speciale focus sulla GDO russa, canale di punta per la vendita dei nostri prodotti sul mercato locale, insieme alla ristorazione ...
Parigi, 9 - 10 aprile 2014
Il 15 aprile avrà inizio una missione organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia nello Stato di Rio Grande do Sul: l’obiettivo è di presentare agli imprenditori brasiliani il programma governativo "Destinazione Italia", divulgare le tematiche di Expo 2015 e rafforzare ulteriormente ...
Instanbul (Turchia) 3-6 aprile 2014
Incontro con società di distribuzione, retail e produzione di prodotti di cosmesi e para cosmesi
1 Aprile 2014 Ore 14,00 – 17,00 EATALY, Piazzale XII Ottobre ROMA
Si svolge da 31 marzo al 2 aprile il Brokerage Event “Meet in Italy for Life Science” – Life Science Business, Partnering and Networking (www.b2match.eu/mit-ls2014) iniziativa internazionale organizzata da Confindustria Toscana, Assobiomedica e dal Distretto toscano delle Scienze della Vita, in collaborazione con Sviluppo Lazio, FILAS (DTB) e la Rete EEN – Enterprise Europe Network, per offrire opportunità di business, innovazione e trasferimento tecnologico a START UP, IMPRESE, RICERCATORI, INVESTITORI.

Aprire verso la dimensione internazionale l’economia laziale stimolandone la capacità di intervenire sui mercati internazionali e rendendola maggiormente attrattiva nei confronti degli investitori esteri, garantendole così maggiori solidità e dinamismo, per vincere la crisi e rilanciare la crescita. Sono questi ...

Negli ultimi cinque anni la dimensione internazionale del Lazio ha mostrato segnali positivi: l’export è cresciuto di oltre il 30%, gli investimenti diretti esteri sul Pil regionale sono aumentati parallelamente all’incremento degli arrivi turistici e dei lavoratori stranieri. È tuttavia ancora debole l’utilizzo di forme e strategie di internazionalizzazione da parte delle imprese laziali.
