La Camera di Commercio Italiana per la Germania (CCIG) organizza anche nel 2013 il PADIGLIONE ITALIA alla Fiera Internazionale IMPORT SHOP BERLIN (13 -17 novembre 2013). Le istituzioni che promuovono le imprese italiane, così come gli artigiani e produttori di specialità enogastronomiche sono invitati a partecipare con stand collettivi oppure singoli.
IMPORT SHOP BERLIN è la fiera al consumo per l’artigianato e i prodotti gastronomici da tutto il mondo. La fiera è organizzata nei seguenti padiglioni tematici:
PADIGLIONE ITALIA
NATURAL LIVING (prodotti ecologici di qualità, offerta wellness e offerta salute)
ART STYLE (arte, moda e gioielleria da design, complementi d’arredo)
WINTER AT HOME (idee per la casa e idee regalo per il Natale).
La Fiera mette in vetrina i seguenti principali settori merceologici: abbigliamento, tessuti per la casa, prodotti in cuoio, accessori, mobilia, tappeti, ceramiche, bigiotteria, cosmetica naturale, moda ecologica, finiture per l’abitare ecologico, prodotti per il benessere, prodotti enogastronomici di qualità.
Per un’immediata ricognizione delle esposizioni, si rinvia al video http://www.itkam.org/IT/video.aspx?id=807.
IMPORT SHOP BERLIN è la localizzazione ideale per un pubblico di visitatori interessato ad acquistare articoli regionali e prodotti di qualità, e attento al vivere ecologico. La data di svolgimento della fiera, prima delle festività natalizie, rende IMPORT SHOP BERLIN un appuntamento da non mancare per presentare articoli da regalo e articoli dell’artigianato di qualità.
Per ulteriori informazioni:
Camera di Commercio Italiana per la Germania, Ufficio di Berlino
Astrid Steuerwald, Tel.: +49 (0)30 24310420, E-Mail: asteuerwald@itkam.org
Vincenza D’Ambrogio, Tel.: +49 (0)30 24310430, E-Mail vdambrogio@itkam.org
News
Si svolgerà mercoledì 4 dicembre alle ore 16,30 presso la Camera di Commercio di Viterbo il Seminario “Le Opportunità del Gruppo Sace”, un incontro organizzato da CNA Viterbo e Civitavecchia in collaborazione con SprintLazio e Camera di Commercio di Viterbo, durante il quale sarà presentato il nuovo pacchetto di servizi “ PMI NO-STOP”.
E’ stato spostato al prossimo 14 gennaio il seminario “Le Opportunità del Gruppo SACE”, durante il quale sarà presentato il nuovo pacchetto di servizi “PMI NO-STOP”. L’incontro, che si svolgerà alle ore 16,30 presso la Camera di Commercio di Viterbo, è organizzato da CNA Viterbo e Civitavecchia in collaborazione con SprintLazio, Camera di Commercio di Viterbo e Gruppo SACE.
Si svolgerà giovedì 29 novembre 2012 presso la Camera di Commercio di Rieti - il seminario “Esportazioni e importazioni. Procedure operative, origine delle merci, aspetti fiscali e costi” realizzato da SprintLazio, in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Sviluppo Lazio, Unioncamere Lazio e Bic Lazio, questi ultimi in qualità di partner della rete EEN – Enterprise Europe Network.
Con un PIL di oltre 440 Miliardi di Euro, se raffrontata ai 27 Stati membri europei, la Baviera supera ben 20 Paesi e costituisce quindi uno dei mercati piú importanti a livello internazionale con una solida struttura industriale. Come testimoniato da diversi studi internazionali relativi al grado di attrattivitá per le imprese, la Baviera presenta eccellenti condizioni per l’insediamento di attivitá economiche in un’area che funge da testa di ponte per la penetrazione nel Centro ed Est Europa. La Baviera offre una moderna ed efficiente rete di infrastrutture nel settore dei trasporti ma anche delle telecomunicazioni ed energia, nonché un alto livello di formazione. Il sostenuto apporto alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie é testimoniato inoltre dal fatto che oltre il 3% del PIL viene investito in ricerca e sviluppo.
Oltre ad alcuni Global Players come Allianz, Siemens, BMW, Audi, Adidas, Puma e MAN, la Baviera si caratterizza per la diffusa presenza di un tessuto imprenditoriale di PMI. Qualunque investitore puó quindi contare su un’ampia rete di fornitori, clienti e partners per il proprio business. Sino ad ora oltre 1.500 imprese straniere nei settori High-Tech si sono collocate in Baviera e da qui gestiscono la propria espansione o presidiano il mercato in Europa potendo contare inoltre su una rete di centri di ricerca e di trasferimento tecnologico. L’incontro del 27 novembre rappresenta quindi un’occasione di approfondimento delle opportunitá che le imprese del Lazio possono cogliere in questo mercato anche per lo sviluppo di collaborazioni con i clusters tecnologici presenti.
Martedí 27 Novembre 2012 Ore 17.30 Unicredit S.p.A. Via Lata, 3-Roma
www.italcam.de
Si svolgerà giovedì 22 novembre presso la Camera di Commercio di Latina, il seminario “Cessioni ed acquisti intracomunitari delle merci”, realizzato da SprintLazio in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Sviluppo Lazio, Unioncamere Lazio e Bic Lazio, in qualità di partner della rete EEN – Enterprise Europe Network.
Lunedì 19 novembre si tiene un workshop promosso dalla Camera di Commercio di Roma in collaborazione l’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian e l’Istituto per il Commercio Italo-Azerbaigiano.
Il Workshop “ITALIA E AZERBAIGIAN: BUSINESS PARTNERS”, si terrà presso la Sala del Tempio di Adriano, Piazza di Pietra.
Il workshop si propone di fornire alle imprese orientamento ed informazioni sull'attuale scenario economico e socio - culturale dell’Azerbaigian, con particolare riferimento alle opportunità e prospettive per le imprese.
La partecipazione è gratuita. Per partecipare, si prega di inviare una mail di conferma all’indirizzo areaestero@unioncamerelazio.it .
SCARICA L'INVITO
Fondo Start Up
Il Fondo Start Up, nato per rafforzare il sostegno pubblico alle PMI nel loro processo di internazionalizzazione, è uno strumento messo a disposizione del ministero per lo Sviluppo economico attraverso SIMEST.