E' in programma una missione a carattere imprenditoriale e istituzionale a sostegno del settori Farmaceutico, delle Biotecnologie e delle Apparecchiature elettromedicali del Lazio realizzata da Sviluppo Lazio nell’ambito del progetto regionale di internazionalizzazione “Eccellenze del Lazio in Serbia”.
News
Il Ministero delle Finanze della Repubblica Popolare Cinese nell'ambito dei progetti a credito di aiuto finanziati dalla Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri ha lanciato una gara per la "Creazione del centro di restauro per la conservazione del patrimonio culturale delle grotte di Longmen”.
Si svolgerà il prossimo 25 ottobre presso la Camera di Commercio di Roma il seminario “Pagamenti e Fiscalità internazionale”, realizzato da SprintLazio, in collaborazione con Sviluppo Lazio, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Unioncamere Lazio e Bic Lazio, questi ultimi in qualità di partner della rete EEN – Enterprise Europe Network.
Tutte le informazioni sul bando di gara per l’appalto dei servizi tecnici all’aeroporto di Taoyuan, http://web.pcc.gov.tw/tps/tpam/main/tps/tpam/tpam_tender_detail.do?lang=eng&searchMode=eng&scope=F&primaryKey=50768205
Divisione Economica
Ufficio di Rappresentanza di Taipei
www.taipeieco.it
economic@taipeieco.it
Nell’ambito di Pollutec 2012, BIC Lazio con la Camera di Commercio e dell’Industria della Regione Rhone-Alpes (CCIP RA) ed altri partner di Enterprise Europe Network organizzano i GREEN DAYS, Giornate verdi supportate dalla Commissione europea che si svolgeranno in Francia, a Lione, dal 26 al 30 novembre 2012.
Il Ministero delllo Sviluppo Economico, il Ministero Affari Esteri e l’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), in collaborazione con la Confindustria organizzano una Country Presentation della Corea con Incontri B2B il 22 ottobre 2012 a Roma (Sede dell’ICE) in concomitanza con la visita in Italia della KO-IMA (missione plurisettoriale).
Le aziende che intendono partecipare all’evento potranno richiedere l’organizzazione di incontri con le aziende coreane I cui profile sono pubblicati sui siti:
http://coreainitalia2012.ice.it oppure
http://sites.google.com/a/ice.it/coreainitalia2012/home-page
L’adesione potra’ essere effettuata solo on line entro il 12 ottobre 2012.
Informazioni:
Coordinatrice dell’Iniziativa: Paola Lisi
Celestino Amicone (06 59929334)
Alessandra Carletti (06 59926934)
Francesco D’Oria ( 06 59929829)
Mail: madeinitaly@ice.it
I nuovi consorzi per l'internazionalizzazione, introdotti dal 26 giugno 2012 dal decreto sviluppo 83/2012 in sostituzione dei consorzi-export, potranno ottenere un contributo per la copertura del 50% delle spese per i progetti per l'internazionalizzazione, da realizzare anche attraverso contratti di rete con Pmi non consorziate. Inoltre, potranno distribuire le riserve di utili ai consorziati e solo in quel momento scatterà la tassazione.
Questa nuova tipologia di consorzio ha regole più semplici e flessibili rispetto ai consorzi-export, la cui norma di riferimento (legge 83/1989) è stata abrogata dal 26 giugno 2012 anche se continuerà a disciplinare i procedimenti già avviati per la concessione e l'erogazione di eventuali agevolazioni.
Le nuove strutture potranno gestire molte fasi precedenti l'esportazione, come la formazione del personale all'internazionalizzazione, la tutela della "qualità" e la ricerca di prodotti e servizi innovativi per i mercati esteri. I nuovi enti potranno essere costituiti, in forma di società consortile o di cooperativa, solo dalle Pmi italiane, industriali, artigiane, turistiche, di servizi, agroalimentari e commerciali. Vi potranno partecipare anche enti pubblici e privati, banche (a differenza dei consorzi-export) e imprese di grandi dimensioni, ma in questi casi saranno negati al consorzio i nuovi contributi previsti dal decreto sviluppo per la copertura di non più della metà delle spese sostenute per i progetti di internazionalizzazione. A differenza dei consorzi-export, poi, non sono previsti numeri minimi di partecipanti, quote minime di capitale sociale da far sottoscrivere a ciascun consorziato o percentuali massime della quota.
I consorzi per l'internazionalizzazione potranno ottenere dei «contributi per la copertura di non più del 50% delle spese da essi sostenute per l'esecuzione di progetti per l'internazionalizzazione, da realizzare anche attraverso contratti di rete con Pmi non consorziate». Spetterà al ministro dello Sviluppo economico emanare entro il 10 novembre 2012 un decreto che stabilirà i «requisiti soggettivi, i criteri e le modalità per la concessione dei contributi».
Gli utili accantonati dai consorzi saranno tassati solo nell'esercizio in cui la riserva verrà «utilizzata per scopi diversi dalla copertura delle perdite o dall'aumento del fondo consortile o del capitale sociale». Quindi, si pagheranno le imposte, ad esempio, in sede di distribuzione delle riserve ai consorziati, operazione che era civilisticamente vietata nei superati consorzi-export, dove non si potevano «distribuire avanzi di esercizio» neppure in caso di scioglimento, e questo divieto doveva «risultare da espressa disposizione dello statuto» (articolo 2, comma 4, legge 83/1989).
Novità sulla Legge FSMA (Food Safety Modernization Act), in vigore negli Stati Uniti da gennaio 2011.
La legge richiede che, a partire dal 2012, le aziende straniere (e quindi anche le italiane) aggiornino la loro registrazione presso la FDA contro il bioterrorismo. Tale aggiornamento vale per due anni, dopo i quali deve essere rifatto.
L’aggiornamento dovrebbe essere effettuato tra il 1° ottobre e il 31 dicembre, ma la FDA ha informato tutti gli agenti USA e le aziende presenti nella sua banca dati che l’aggiornamento non può ancora essere effettuato, e che comunicherà il nuovo termine a partire dal quale potrà essere fatto.
L’agente americano (figura obbligatoria per la registrazione di ogni azienda, il cui nominativo appare nella Sezione 7 della registrazione) dovrà provvedere, in collaborazione con l’azienda, ad aggiornare tutti i dati compresi nella scheda di registrazione direttamente sul sito ufficiale www.fda.gov.
Il numero di registrazione FDA, composto da 11 cifre e già assegnato a ogni azienda, non cambierà a seguito dell’aggiornamento.
In caso di dubbi, scrivere a Food&WineNY@italtrade.com per chiarimenti, in particolare sul ruolo dell’agente USA, obbligatorio per ogni azienda registrata alla FDA.
L’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia – Sezione Economica e Commerciale rende nota la realizzazione della Gara d'Appalto Pubblica Nazionale e Internazionale per lo
"SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DEL RIO SANTA CRUZ"
Importo stanziato: Per la realizzazione dell'opera e' stato previsto lo stanziamento di 21,600 miliardi di Pesos
Tempi di realizzazione dell'opera: 66 mesi
Valore del plico: 500.000 Pesos
Garanzia dell'offerta: 216 milioni di Pesos
Data e luogo di ritiro del plico: dal 27 agosto 2012 fino al 10 dicembre 2012 dalle 10:00 alle 14:00 presso "Coordinación de Compras y Contrataciones" - Hipolito Yrigoyen 250 Piso 11 - Oficina 1.141 - Buenos Aires
Consulta del Plico: Subsecretaria de Recursos Hidricos - Esmeralda 255, Piso 10, Oficina 1001 - Buenos Aires
Data e Luogo di Presentazione delle Offerte: 12 dicembre 2012 dalle 08:00 alle 10:00 presso Microcine - Hipolito Yrigoyen 250, Piso 5 - Buenos Aires
Data e Luogo dell'Atto di Apertura: 12 dicembre 2012 alle ore 12:00 presso Microcine - Hipolito Yrigoyen 250, Piso 5 - Buenos Aires
Per maggiori informazioni e' possibile consultare il seguente sito Internet
http://www.energia.gov.ar/contenidos/verpagina.php?idpagina=3683