Il 20 settembre 2012, presso la sede di NCTM Studio Legale Associato (Via delle Quattro Fontane, 161 - Roma), si tiene il seminario Alberta, Canada: il mercato dell'energia e le opportunità di business per le imprese italiane.
Per consultare il programma clicca qui.
Per confermare la partecipazione:
Tel. 02 72551.3133/3112
E-mail: comunicazione@nctm.it
News
Si svolge dal 15 al 18 ottobre a Erbil, nella Regione del Kurdistan iracheno, la ERBIL INTERNATIONAL FAIR 2012 . Organizzata con il patrocinio del governo regionale curdo, la ERBIL INTERNATIONAL FAIR 2012 è la più grande e più importante fiera del commercio in Iraq. Ospita una vasta gamma di settori, con il sostengo di numerose agenzie governative, camere di commercio, ministeri, ambasciate e organizzazioni.
L’edizione del 2011 ha ospitato 850 espositori da 22 paesi ed è stata visitata da oltre 73.000 persone.
Per prenotare on line no stand: www.eif-expo.com
Per tutte le informazioni: rania.houjaij@ifpexpo.com
Giovedì 4 ottobre 2012 Sviluppo Lazio, in collaborazione con l’Ambasciata dell’India in Italia, organizza una giornata di incontri con una delegazione imprenditoriale proveniente dall’India accompagnata dai rappresentanti di CAPEXIL, ente di promozione dell’export, istituito dal Ministero del Commercio e dell’Industria dell’India (www.capexil.com).
La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e l'Unioncamere intendono supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso alcune misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese.
Il programma - in favore del quale è destinato un finanziamento complessivo di € 4.500.000,00 - prevede due linee di intervento:
Misura A) Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
Misura B) Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dal 120° giorno successivo alla data di pubblicazione (4 settembre 2012) nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del comunicato relativo al bando ad esse inerente sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Per scaricare la modulistica:
https://www.progetto-tpi.it/P42A15C3S1/Bando-e-modulistica.htm
Si terrà a Kampala, UGANDA, al 4 al 10 ottobre 2012, una missione operatori in occasione della ventesima edizione della Uganda International Trade Fair (UGITF).
La missione è il logico seguito al seminario "Uganda: opportunit di collaborazione economica per le imprese italiane" svoltosi lo scorso 11 luglio a Roma.
Le aziende interessate a partecipare alla missione dovranno inviare la scheda di adesione all'indirizzo coll.industriale@ice.it entro il 21 settembre 2012.
Si svolgerà il prossimo 11 settembre presso la Camera di Commercio di Viterbo il seminario “La cultura dell’Internazionalizzazione: strategie di marketing e modelli organizzativi per i mercati internazionali,” realizzato da SprintLazio, in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Sviluppo Lazio, Unioncamere Lazio e Bic Lazio, questi ultimi in qualità di partner della rete EEN – Enterprise Europe Network.
Il 26 novembre 2012 si terrà ad Antigua, Guatemala il Forum Italia – Centro America. Il Forum, organizzato dall'Istituto Italo - latino Americano, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall'ICE Agenzia, si articolerà in quattro sessioni dedicate alla collaborazione nei diversi ambiti: politico, economico, accademico-culturale e cooperazione.
Alla sessione plenaria della mattina, durante la quale verranno presentate le opportunità economiche dei paesi del centro america, seguiranno nel pomeriggio gli incontri bilaterali tra le aziende italiane partecipanti ed i rappresentanti dei paesi centro amercani aderenti all'iniziativa. Il Forum si svolgerà presso l'Hotel Santo Domingo di Antigua.
La partecipazione rappresenta un’occasione per conoscere le realtà economico commerciali dei Paesi centro-americani attraverso le presentazioni dei Rappresentanti Governativi e dei Rappresentanti degli Organismi addetti allo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese.I settori prioritari che presentano opportunità di sviluppo dei rapporti di collaborazione industriale e commerciale per le imprese italiane, sono:
Energie Rinnovabili;
Agroalimentare ed Innovazione Agricola;
Turismo;
Restauro Patrimonio Artistico;
Infrastrutture;
Infrastrutture viarie, autostradali e ferroviarie;
La partecipazione al Forum è gratuita. Le spese di viaggio e di alloggio sono a carico dei singoli partecipanti.
Per ulteriori informazioni: coll.industriale@ice.it
La prossima sessione della task force italo-russa sui distretti e le PMI, si svolgerà nella Regione Marche, dal 23 al 26 ottobre p.v., su invito del Presidente di quella Regione, On.le Gian Mario Spacca.
La task force è un foro economico-istituzionale, cui sono chiamate a partecipare le principali realtà italiane e russe preposte allo sviluppo ed all’internazionalizzazione delle PMI, quali le Regioni, le Associazioni di categoria, le Federazioni, le Confederazioni, i Consorzi, le Università, i Poli tecnologici, il sistema camerale, quello fieristico, etc.. La presenza delle imprese è auspicata nei casi di interessi diretti ad investimenti in Russia e/o di contatti già avviati con controparti locali in un quadro negoziale guidato da rappresentanti istituzionali dei due Paesi (per maggiori dettagli, si veda la scheda di sintesi sulle finalità e sulle caratteristiche della task force).
I lavori della task force saranno incentrati prevalentemente sullo sviluppo della collaborazione nei seguenti settori, che saranno oggetto di appositi “Tavoli Tematici”:
1. Energie da fonti tradizionali e alternative. Tecnologie relative al risparmio energetico, alla depurazione delle acque ed al trattamento dei rifiuti.
2. Beni di Consumo per la persona. Partenariato strategico e distribuzione.
3. Meccanica, meccatronica, apparecchiature elettromedicali, nano e biotecnologie.
4. Nuove tecnologie e prodotti nei settori dell’edilizia, del legno, dell’arredo (da interni e da esterni) e della domotica.
5. Logistica (con particolare riguardo ai trasporti ed ai terminal fluviali).
Inoltre, sono previsti due Seminari: “Strumenti finanziari a supporto dell’internazionalizzazione delle PMI nei reciproci mercati” e “Promozione reciproca del settore turistico”. Quest’ultimo sarà seguito da incontri bilaterali, su richiesta, tra Regioni, Enti, Aziende ed Agenzie di promozione turistica a livello regionale e provinciale e tour operator dei due Paesi.
E’ altamente auspicata la partecipazione di Università, Parchi tecno-scientifici e Centri di ricerca dei due Paesi.
Nell’allegare una prima bozza del programma dei lavori, si precisa che in questa sessione sono state previste talune innovazioni che attengono all’organizzazione ed alla logistica dei lavori, volte a rendere l’incontro maggiormente efficace dal punto di vista del partenariato imprenditoriale.
L’innovazione più rilevante riguarda il collegamento immediato tra i Tavoli Tematici - che si svolgeranno direttamente nei distretti di settore, al fine di renderli maggiormente mirati alle specifiche esigenze degli Enti e degli operatori coinvolti nei lavori - e gli incontri bilaterali afferenti ai singoli Tavoli.
Si precisa, al riguardo, che gli incontri bilaterali saranno organizzati solo ed esclusivamente previa presentazione di uno o più progetti attinenti ai Tavoli Tematici e/o ai Seminari. Progetti incentrati in altri settori potranno essere eventualmente trattati privatamente e direttamente dai singoli partecipanti senza il coinvolgimento degli organizzatori, di parte italiana e russa, della task force.
L’altra novità è quella di aver previsto, nel pomeriggio del primo giorno dei lavori, un momento di matching di taglio istituzionale (denominato “Networking Open Space”), destinato ad incontri tra le Regioni e le loro Agenzie di promozione territoriale, gli Enti istituzionali, le Associazioni di categoria e le imprese dei due Paesi.
Le adesioni dovranno essere trasmesse alla scrivente Amministrazione attraverso la compilazione di una apposita scheda in cui dovranno essere indicati: i riferimenti dell’Ente e del partecipante che lo rappresenta; i Tavoli Tematici e/o i Seminari d’interesse; l’interesse ad effettuare incontri bilaterali nei settori tematici previsti, previa puntuale presentazione del/dei progetti che si intendono proporre alle controparti russe. Si evidenzia che, in calce alla scheda, è stata apposta una liberatoria sul trattamento dei dati in essa contenuta ai sensi della vigente normativa in materia di privacy.
La scheda, debitamente compilata in tutte le sue parti, dovrà pervenire a questo Ministero entro il 25 settembre p.v..
Alle aziende che presenteranno schede di adesione incomplete nella parte relativa alla descrizione progettuale, oppure in data successiva al termine stabilito, non sarà garantita l’organizzazione degli incontri bilaterali richiesti.
Si comunica, inoltre, che la partecipazione all’evento è gratuita e che le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante.
Si precisa, infine, che in un prossimo Comunicato saranno forniti maggiori dettagli in merito al programma, all’elenco delle Regioni russe che parteciperanno all’incontro, nonché ai progetti che verranno presentati da parte russa.
Le comunicazioni dovranno essere inviate al competente Ufficio di questa Direzione Generale, Div. VII, att.ne Signor Antonio Ianuario, tel.: 06.5993.2131 mail: antonio.ianuario@sviluppoeconomico.gov.it.
L’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia – Sezione Economica e Commerciale informa che l’Agenzia di Promozione e Sviluppo degli Investimenti della Provincia di Neuquen ha indetto un concorso pubblico per l’assegnazione del contratto di esplorazione, con opzione di sfruttamento, per la produzione di energia elettrica ricavata dallo sfruttamento della risorsa geotermica di domuyo (neuquen).
Per maggiori informazioni, scaricare il plico della Convocazione al Concorso Pubblico (in lingua spagnola e inglese) al seguente link:
http://dl.dropbox.com/u/40129229/Licitaci%C3%B3n%20Recurso%20Geot%C3%A9rmico%20Domuyo%2C%20Pcia%20de%20Neuqu%C3%A9n.rar
Sono stati prorogati i termini riguardanti il Concorso Pubblico. L'offerta dei plichi è prolungata fino al 2 luglio 2013, la presentazione delle proposte al 10 luglio 2013.
Risoluzione é disponibile al seguente link:
http://adinqn.gov.ar/pliegos/resolucion_012-2013.pdf