Executive Breakfast su Venture Capital e Innovazione

Lunedì 29 settembre l'appuntamento della Regione Lazio di approfondimento e confronto dedicato agli strumenti finanziari per le start-up

Lunedì 29 settembre, a partire dalle ore 8.30, presso WEGIL in Largo Ascianghi 5 a Roma, la Regione Lazio organizza l’“Executive Breakfast – Venture Capital e Innovazione. Strumenti finanziari per le start up del Lazio”, un appuntamento promosso in collaborazione con Lazio Innova per mettere al centro il ruolo strategico del venture capital nello sviluppo dell’ecosistema regionale dell’innovazione.

La mattinata si aprirà con una sessione di caffè e networking, occasione preziosa per favorire il confronto tra imprenditori, investitori e stakeholder del settore.

Alle ore 9.00 prenderanno il via gli interventi istituzionali e tecnici, con la partecipazione di Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, che illustrerà le nuove strategie regionali a supporto delle startup innovative.

Seguiranno i contributi di Emanuele Levi, amministratore delegato e direttore generale di CDP Venture Capital SGR, e di Emanuele Calà, senior vice president Transformation & Technology di Aeroporti di Roma, che porteranno la loro esperienza nell’ambito degli investimenti e dell’innovazione infrastrutturale.

Interverranno inoltre Laura D’Angelo, Venture Strategy & Development director di Eniverse Ventures; Paolo Di Giorgio, ceo e head managing director di Angelini Ventures e Pietro Rossi, responsabile Team Investimento di Terna Forward, per offrire una panoramica sulle opportunità e le sfide del venture capital nei rispettivi settori.

Dalle ore 9.30 spazio alle domande del pubblico con una sessione Q&A, con la moderazione di Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova, che introdurrà e coordinerà i lavori.

L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire le nuove prospettive di crescita e gli strumenti finanziari a disposizione delle startup del Lazio, favorendo il dialogo tra istituzioni, investitori e imprese innovative.

L’iniziativa è realizzata con il cofinanziamento dell’Unione europea attraverso i fondi del PR FESR Lazio 2021-2027.

Per partecipare è necessaria l’inscrizione a questo LINK.