Nell’ambito del Progetto per il potenziamento della rete Spazio Attivo (PR Lazio FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1.3: Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi), Lazio Innova, soggetto attuatore, in collaborazione con ETRA – EUROPEAN TYRE RECYCLING ASSOCIATION, capofila del progetto SMILE CITY, lancia la call FABER SCHOOL URBAN LIVING LAB – “SMILE CITY”.
SMILE CITY – Sustainable Materials for Innovative, Low Emissions Applications in the Circular City – (https://smile-city.eu) è un progetto europeo che mira a sviluppare e dimostrare soluzioni sistemiche innovative per l’evoluzione verso città circolari e a zero emissioni.
Il progetto, coordinato da ETRA – European Tyre Recycling Association (Francia) – coinvolge 35 Partner tra enti di ricerca, autorità locali, imprese, università e organizzazioni europee e prevede la realizzazione di Pilots da dislocare in 10 diverse aree urbane di 7 paesi, promuovendo la cooperazione internazionale su scala europea.
La Faber School Urban Living Lab SMILE City nasce dalla collaborazione tra Lazio Innova, attraverso Spazio Attivo e FabLab, ETRA e i Partner europei del progetto SMILE CITY, e punta a coinvolgere architetti, designer, maker, studenti, ricercatori e innovatori in un percorso di co-progettazione, collaborazione e networking internazionale, volto a generare e prototipare concept di una stazione di ricarica off-grid per e-bike, in risposta ad una delle sfide di innovazione lanciate nel progetto SMILE City e su cui si innesta la collaborazione tra Lazio Innova ed ETRA.
In una prima fase saranno organizzati Workshop propedeutici, finalizzati a far conoscere la rete del partenariato SMILE City, ad approfondire la Call “Faber School Urban Living Lab SMILE City” anche per quanto riguarda caratteristiche tecniche, potenziali e limiti dei materiali e dei componenti che verranno utilizzati nella stazione di ricarica e infine a creare occasioni di confronto e scambio tra i partecipanti e la rete dei Partner.
Il primo Workshop si terrà il 3 dicembre 2025, nella sede centrale del CNR a Roma; lo stesso Workshop sarà replicato tra la metà di dicembre e gennaio presso le sedi Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, ISIA Faenza. La partecipazione ai Workshop introduttivi è aperta a tutti gli interessati e propedeutica alla candidatura al percorso, ma non vincolante.
La Faber School è rivolta a studenti di università e ITS neolaureati, scienziati, ricercatori, designer, maker, artigiani digitali, tecnici e innovatori del territorio, professionisti e imprese.
Ai gruppi di lavoro dei progetti selezionati per la realizzazione del prototipo, Smile City riconoscerà:
- coinvolgimento nelle attività progettuali finalizzate all’esecuzione del progetto;
- visibilità nella comunicazione del Progetto Smile City;
- facoltà di citare il Concept selezionato e il Prototipo realizzato per promuovere il proprio portfolio di progetti e lavori a cui si è collaborato;
- rimborso delle spese di viaggio per partecipare a meeting e attività di progetto
Le attività si svolgeranno tra la fine di gennaio e la fine di maggio 2026, con sessioni di approfondimento e di trasferimento di conoscenze sia sulla modellazione e prototipazione digitale sia su contenuti specifici di interesse della sfida su cui i partecipanti sono chiamati a coprogettare, alternate a workshop pratici, incontri presso fiere di settore, eventi di progetto o dei Partner.
La scadenza per presentare le domande di partecipazione è il 10 gennaio 2026 (ore 18).
