Hackathon TusciaCultura: innovazione e creatività per le imprese culturali

Regione Lazio e Lazio Innova promuovono l’innovazione digitale e la collaborazione tra imprese culturali e studenti dell'Università della Tuscia
Un progetto promosso dalla Regione Lazio e da Lazio Innova per favorire l’innovazione digitale e la collaborazione tra imprese culturali e studenti universitari

Regione Lazio e Lazio Innova, attraverso lo Spazio Attivo di Viterbo, in collaborazione con l’Università della Tuscia lanciano la maratona di progettazione “Hackathon TusciaCultura”, un’iniziativa pensata per rispondere ai fabbisogni delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della filiera culturale e creativa, favorendo la ricerca di soluzioni innovative e digitali.

L’Hackathon si articola in diverse fasi:

  • Manifestazione di interesse: le imprese culturali e creative possono proporre le proprie sfide e i fabbisogni aziendali, per migliorare prodotti e servizi grazie all’innovazione digitale.
  • Selezione degli studenti: gli studenti dell’Università degli Studi della Tuscia interessati a partecipare saranno selezionati per lavorare su soluzioni innovative in risposta alle richieste delle imprese aderenti.
  • Team building e incontro con le imprese: il 10 novembre si terrà un incontro ispirazionale tra imprese selezionate e studenti, durante il quale verranno presentati i business, i fabbisogni e le sfide da affrontare. Gli studenti avranno l’opportunità di conoscersi e formare i team di lavoro.
  • Percorso di progettazione: dal 10 al 20 novembre, i team di studenti saranno affiancati da mentor e tutor all’interno dell’Università della Tuscia per sviluppare le soluzioni progettuali.
  • Presentazione dei risultati: i progetti elaborati saranno presentati il 21 novembre 2025, durante la Seconda Edizione del Festival nazionale dell’Economia della Cultura, in programma a Viterbo.

I termini per le manifestazioni di interesse delle imprese e le iscrizioni degli studenti sono aperti fino alle ore 17.00 del 5 novembre 2025.

Il programma rientra nell’ambito del progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo 1.3: sostenere la crescita, la competitività e l’occupazione nelle PMI.

Maggiori informazioni sull’iniziativa e iscrizioni online alla pagina dedicata