La finale di Start Cup Lazio 2025

Saranno finalisti 27 i progetti di startup innovative proposti da team di ricercatori e team di studenti universitari
Saranno finalisti 27 i progetti di startup innovative proposti da team di ricercatori e team di studenti universitari

Si concluderà il prossimo 19 settembre l’11a edizione di Start Cup Lazio (SCL), la più importante Business Plan Competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di startup innovative ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio.

La Finale di Start Cup Lazio 2025 si svolgerà a Roma presso la Sala Tirreno della Regione Lazio nell’ambito del contest della Rome Future Week, il più grande evento su innovazione, tecnologia, sostenibilità e inclusione, diffuso sul territorio.

SCL è promossa annualmente da un network che nel Lazio aggrega ad oggi 63 soggetti, di cui 11 università, 7 enti di ricerca e 45 qualificate imprese, organizzazioni finanziarie e associazioni, impegnati sui temi della valorizzazione imprenditoriale della ricerca e delle start-up innovative per lo sviluppo della Regione e del Paese. Dal 2015, SCL è coordinata dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partnership con la Regione Lazio attraverso Lazio Innova con il sostegno del Pr Fesr Lazio 2021-27 e nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI, la più grande e capillare competizione in Italia per startup deep tech dalla ricerca promossa dalla Rete PNICube che aggrega 58 Università e Incubatori associati, coinvolgendo 18 Regioni italiane attraverso 17 Start Cup regionali.

Anno dopo anno, l’impegno di tutti gli attori coinvolti nel network SCL ha dato vita a un vero e proprio percorso generativo di imprenditorialità e innovazione capace, a partire dalla ricerca, di creare imprese a elevato impatto per la qualità della vita.

Sviluppare startup deep tech per una ricerca ad impatto” è il tema centrale dell’evento della Finale SCL 2025 che verrà aperto dagli interventi di Roberta Angelilli – Vicepresidente della Regione Lazio con delega allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, Francesco Marcolini – Presidente di Lazio Innova, Nathan Levialdi Ghiron – Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Giulia Ajmone Marsan – Member of the International Secretariat of G20/Startup20, Massimo Calzoni – Responsabile Promozione, Servizi e Accompagnamento Invitalia, Sabrina Sarto, Consigliere CdA Fondazione Rome Technopole, Michela Michilli – Coordinatrice Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova, Myrka Zago – Coordinatrice UNIVERSEH Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Paola M.A. Paniccia – Presidente Rete PNICube.

L’evento prevede due sessioni di pitch dei progetti d’impresa innovativa che vedono protagonisti team di ricercatori e team di studenti universitari finalisti nei settori Life Sciences-MedTech, Cleantech & Energy, ICT, Industrial, altamente strategici per la Regione e l’Italia.

In linea con la strategia regionale volta a rafforzare il comparto aerospaziale e la space economy, si inquadra la novità di SCL 2025. Chiuderanno le sessioni dei pitch i migliori tre progetti di space startup selezionati nell’ambito della Summer School 2025 Universeh Startech “Space Entrepreneurship: from Business Ideas to Start-Ups” co-organizzata dalle Università dell’Alleanza europea Universeh (Tor Vergata, Krakow-AGH, Lulea-LTU, Toulouse, Namur, Dusseldorf-HHU, Luxembourg) e coordinata dall’Università di Roma Tor Vergata. L’Alleanza promuove l’alta formazione e la ricerca in ambito Space. 

Il panel punterà i riflettori su “Startup dalla ricerca per l’innovazione e il trasferimento tecnologico”. Parteciperanno i rappresentanti delle università e degli enti di ricerca promotori del Network SCL: Paolo Giuntarelli Regione Lazio, Luigi Campitelli – Direttore operativo rete Spazio Attivo di Lazio Innova, Emiliano Schena – Campus Bio-Medico di Roma, Ida Meglio – Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Bisan Abdulkader – Luiss Guido Carli, Silvia Testarmata – Università LUMSA, Mario Risso – Università degli Studi Niccolò Cusano, Fabiola Massa – Università di Roma Tor Vergata, Andrea Dal Piaz – Dock Startup Lab, Irene Fulco – Università degli Studi della Tuscia, Alberto Pastore – Sapienza Università di Roma, Matteo Coletta – Agenzia Spaziale Italiana, Daniela La Noce – CNR, Federica Scipioni – Enea,  Silvia Baiocco – Coordinatrice SCL, Università Tor Vergata.

Ai migliori progetti in gara, tra i 27 finalisti, verranno assegnati il montepremi in denaro, le menzioni speciali imprenditoria femminile, imprenditoria giovanile, Green&Blue, Social Innovation e i premi speciali:

  • Regione Lazio: ammissione al programma di accelerazione Boost Your Ideas di Lazio Innova fino a un massimo di 3 progetti che si costituiranno in impresa e che rispettino il requisito minimo di avere un team composto da almeno tre membri. Le startup individuate potranno entro un anno dalla loro costituzione candidarsi alla Call Boost Your Ideas e avranno accesso diretto al Programma che permetterà loro di: i) acquisire metodi, strumenti e competenze utili a competere sul mercato; ii) entrare in contatto con player e fondi di investimento partner del programma.
  • Intesa Sanpaolo: accesso a una sessione di coaching erogata da Intesa Sanpaolo Innovation Center Spa, della durata massima di 1 giornata;
  •  Zest: ammissione di 2 progetti finalisti valutati idonei per un 1to1 diretto con il team di accelerazione Zest e con i program manager per supportare la crescita della start-up;
  • ImprendiLab: ammissione di 1 team ad un percorso di accompagnamento alla validazione del progetto imprenditoriale in ambito Cleantech;
  • INNOVA: ammissione di 1 progetto finalista al programma di accelerazione personalizzato B-HUB FOR EUROPE che include servizi di incubazione e accelerazione per imprese innovative proprietarie di una soluzione tecnologica in ambito Deep-Tech;
  • Rogue Data: ammissione di 2 progetti finalisti al programma di incubazione e partecipazione alla progettazione di soluzioni in ambito Smart City;
  • Peekaboo: partecipazione al Pre-Acceleration Program Online (in caso di startup non costituite) o al Fundraising Program Online (in caso di startup già costituite). 
  • Innovation Village Award: ammissione diretta alla finale della VI edizione dell’Innovation Village Award (Napoli – 15 Novembre 2024) nell’ambito “Speciale Start Cup” riservato ai vincitori di Start Cup Campania, Start Cup Lazio e Start Cup Puglia.

I vincitori di SCL 2025, insieme ai migliori progetti delle altre Start Cup regionali, parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2025 (Ferrara, 4-5 dicembre).