Nel panorama internazionale dell’industria dell’Aerospazio, dell’Aeronautica e della Sicurezza, il Lazio occupa un ruolo di assoluto rilievo per la sua forte specializzazione di filiera, sia in termini di industria manifatturiera, sia per le specifiche competenze in servizi tecnologici e R&S.
Il territorio laziale dell’Aerospazio, al cui interno il tessuto imprenditoriale è fatto di Micro – PMI – Grandi Imprese si è accreditato sempre più a livello internazionale come un Sistema d’Innovazione.
Il Lazio ha conseguito un riconoscimento di assoluta eccellenza con la creazione del DTA – Distretto Tecnologico dell’Aerospazio del Lazio, coordinato da Lazio Innova per conto della Regione Lazio, nato con l’obiettivo di favorire la ricerca industriale, la formazione, il trasferimento tecnologico e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali in linea con i principi della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione. Inoltre, in qualità di soggetto attuatore del DTA per conto della Regione, Lazio Innova è tra i soci fondatori del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospaziale (CTNA).
Cosa sono i Distretti Tecnologici
Lazio Innova, in linea con il DSP 2023–2028 e la Smart Specialisation Strategy (S3) Lazio 2021–2027, sostiene lo sviluppo del Distretto Tecnologico dell’Aerospazio (DTA) come leva strategica per il riposizionamento competitivo del sistema produttivo regionale anche in linea con le politiche europee e nazionali e nel contesto delle transizioni ecologica e digitale.
La S3 del Lazio è la strategia di specializzazione intelligente promossa dalla Regione Lazio, per favorire la crescita economica regionale, identificando i settori chiave in cui la regione possiede una base di conoscenze e risorse competitive.
Tra le 9 Aree di Specializzazione della S3, l’Area di Specializzazione “Aerospazio”, che fa riferimento al Distretto Tecnologico dell’Aerospazio, ha una consolidata tradizione accademica, scientifica e aziendale nel Lazio.
In particolare, il DTA rappresenta un settore di eccellenza della regione, riconosciuto a livello nazionale, europeo e internazionale che vanta:
- circa 330 imprese attive in un’ampia gamma di settori: avionica, elettronica, sistemi avanzati di gestione del traffico aereo-marittimo e aeroportuale, componentistica, micro e nano satelliti, materiali innovativi, servizi satellitari;
- oltre 23.500 addetti;
- più di 5 miliardi euro di fatturato;
- 1,8 miliardi di euro di export.
Il settore della Sicurezza, nell’ampio senso in cui lo intende la Commissione Europea, è strettamente connesso a quello dell’Aerospazio in quanto ambito di elezione per l’applicazione di molte tecnologie di matrice spaziale, tra cui:
- sorveglianza e controllo ambientale (traffico aereo, navigazione, ecc.)
- comunicazioni
- sistemi di identificazione e rilevamento
- gestione delle crisi di territorio, degli asset e delle infrastrutture
- gestione e trattamento sicuro di informazioni
- sicurezza chimica, batteriologica, nucleare e radiologica
Aerospazio e Sicurezza, nel quadro dell’economia regionale, costituiscono settori di vitale interesse per la possibilità di utilizzo – in un numero potenzialmente illimitato di ambiti – di applicazioni scalabili e trasferibili che generano virtuosi circuiti moltiplicativi delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
Scarica il volume Lazio Aerospace Innovation Ecosystem che evidenzia i punti di forza del DTA come distretto di eccellenza internazionale.
La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, ha avviato una Mappatura Interattiva Georeferenziata delle competenze nazionali.
Lo scopo è costruire una conoscenza dettagliata delle competenze tecniche degli attori dell’aerospazio sul territorio, che possa abilitare future azioni di supporto, connesse ad esempio al gap tra offerta formativa delle università e requisiti delle imprese, alla mutua conoscenza degli stakeholder, alle collaborazioni.
La Mappatura Interattiva Georeferenziata, realizzata a supporto del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) del Lazio, ha l’obiettivo principale di fornire una panoramica rapida e interattiva delle informazioni chiave relative ad oltre 300 aziende aerospaziali mappate nella regione.
La mappa divide le aziende in base alle loro aree di competenza, consentendo una visione dettagliata del panorama aerospaziale e della difesa nel Lazio.
- “Tutte le aziende”: questa categoria rappresenta il numero totale di aziende DTA censite e mappate da Lazio Innova, che sono impegnate in attività correlate all’innovazione del settore dell’Aerospazio e Difesa;
- “Almeno Aeronautica”: aziende con attività prevalenti nel settore Aeronautico;
- “Almeno Spazio”: aziende con attività prevalenti nel settore Spazio;
- “Almeno Difesa”: aziende che operano prevalentemente nel campo della Difesa.
Di seguito la Mappatura Georeferenziata Interattiva:
g
Richiedi l’accesso alla Community degli Innovatori della Regione Lazio dedicata ad Aerospazio e Sicurezza creata su Linkedin per favorire il networking tra professionisti e lo sviluppo di opportunità, collaborazioni e co-progettazione:
https://www.linkedin.com/groups/8847462
Guarda alcuni brevi video che illustrano le tipologie di attività realizzate nel Lazio.
f