Il sistema produttivo regionale delle bioscienze è uno dei comparti produttivi di eccellenza dell’economia laziale: oltre 450 imprese (grandi multinazionali, startup e PMI innovative), per un totale di 22.000 addetti e un fatturato di oltre 9 miliardi di euro, con un valore delle esportazioni pari a 12,7 miliardi di euro.
Si tratta di un settore di rilevanza internazionale, molto competitivo per ciò che riguarda il comparto farmaceutico e biomedicale e particolarmente brillante dal punto di vista delle competenze scientifiche e della ricerca: nel Lazio sono presenti un totale di 26 centri di ricerca, tra pubblici e privati, con oltre 10.000 ricercatori.
Negli ultimi anni, solo per citare un esempio, i settori farmaceutico e biomedicale hanno registrato un incremento della produzione pari, rispettivamente, al 25% e all’8%.
Il Lazio è sede del Distretto Tecnologico delle Bioscienze (DTB), strumento di sviluppo economico e territoriale che permette di strutturare rapporti e collaborazioni tecnico-scientifiche tra la ricerca pubblica e privata e il sistema delle imprese.
Inoltre, in qualità di soggetto attuatore del DTB per conto della Regione, Lazio Innova è tra i soci fondatori del Cluster Tecnologico Nazionale (CTN) delle Scienze della Vita “ALISEI”.
Il settore riveste un’importanza centrale per l’economia del Lazio e, grazie alle sue caratteristiche, le eccellenze possono essere valorizzate non solo in base a un modello tradizionale di sfruttamento dei risultati di ricerca, ma possono anche essere utilizzate per favorire il riversarsi di competenze e know-how di tipo bio-scientifico in molti altri settori.
Richiedi l’accesso alla Community degli Innovatori della Regione Lazio dedicata alle Scienze della Vita per il networking tra professionisti finalizzato allo sviluppo di opportunità, collaborazioni e co-progettazione:
https://www.linkedin.com/groups/8846745
La Mappa Interattiva Georeferenziata, realizzata da Lazio Innova a supporto del Distretto Tecnologico delle Bioscienze (DTB) del Lazio ha l’obiettivo principale di fornire una panoramica rapida e interattiva delle informazioni chiave relative a oltre 450 aziende delle Scienze della Vita presenti nella regione.
La mappa (realizzata in inglese) distingue le aziende in 6 diversi macrosettori (più una categoria generale che le comprende tutte) definite del Cluster Nazionale delle Scienze della Vita (ALISEI):
- “Tutte le aziende”: questa categoria rappresenta il numero totale di aziende DTB censite e mappate da Lazio Innova, che sono impegnate in attività correlate all’innovazione nel settore delle Scienze della Vita
- Dispositivi medici e biotecnologie
- Pharma e Biopharma
- ICT per salute e eHealth
- Servizi sanitari e fornitori
- Nutraceutica e sicurezza alimentare
- Altro
In sostanza, la mappa divide le aziende in base alle loro aree di competenza, consentendo una visione dettagliata del panorama delle imprese delle bioscienze nel Lazio.
