

Al via l’edizione 2025 della Faber School “Digital Manufacturing: la scuola dell’artigianato digitale e della manifattura sostenibile”.
L’iniziativa, realizzata dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova e in collaborazione con Innova Camera e Camera di Commercio di Roma, si rivolge a studenti, imprenditori, maker, designer e talenti che desiderano acquisire le abilità di base nei principali ambiti della fabbricazione digitale e con tali competenze dare corpo a un’idea che potrà spaziare dallo sviluppo di un prototipo, alla creazione di oggetti di design o interattivi, fino al riuso creativo dello sfrido (residuo della lavorazione di materiali o prodotti vari) di lavorazione.
La Call è rivolta in particolare ai seguenti destinatari che abbiano già compiuto 18 anni:
- makers (inventori, scienziati, artigiani e artisti, ricercatori, studenti);
- liberi professionisti;
- designers;
- studenti di Università e ITS;
- persone con competenze nella progettazione e prototipazione digitale, sviluppata anche in PMI e startup.
I migliori progetti verranno presentati nel corso della prossima Rome Maker Faire the European Edition, in programma dal 17 al 19 ottobre 2025, e/o negli eventi ad essa connessi.
La Faber School si terrà negli Spazi Attivi di Bracciano, Colleferro, Ferentino, Latina, Rieti, Roma, Viterbo, Zagarolo, sedi dei FabLab regionali, dal 23 giugno al 3 luglio 2025. Sono previsti in totale 5 appuntamenti.
Per fare domanda c’è tempo fino alle ore 12:00 del 18 giugno 2025.
L’iniziativa è finanziata dal PR FESR Lazio 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1.3.
Per informazioni e candidature consultare la pagina dedicata