Contributi allo spettacolo dal vivo – 2026

ATTENZIONE: il REGOLAMENTO che disciplina i contributi per lo Spettacolo dal vivo è stato pubblicato sul BURL n. 63 del 6 agosto 2019. Il regolamento è pubblicato anche nel box in questa pagina, si raccomanda di prenderne visione.

La Regione Lazio sostiene gli interventi a carattere ordinario in materia di spettacolo dal vivo indicati dall’art. 3 commi 2 e ss. della LR n. 15/2014 e dal Regolamento regionale 5 agosto 2019 n. 16 e successive modificazioni (Regolamento regionale 6/2025) e finanziati con il Fondo di cui all’articolo 23 della sopra citata legge. Gli interventi a carattere ordinario riguardano i seguenti ambiti:

Paragrafo 1 – Produzione dello spettacolo dal vivo

Paragrafo 2 – A – Centri di produzione teatrale

Paragrafo 2 – B – Centri di produzione di danza

Paragrafo 3 – Festival e rassegne di teatro, musica, danza e a carattere multidisciplinare

Paragrafo 4 A – Festival Circensi

Paragrafo 4 B – Festival degli artisti di strada

Paragrafo 5 – Circuiti regionali (solo Enti locali)

Paragrafo 6 – Orchestre ed ensemble musicali

Paragrafo 7 – Progetti per favorire l’accesso dei giovani allo spettacolo dal vivo in collaborazione con le istituzioni scolastiche

Paragrafo 8 – Educazione e formazione musicale, teatrale e coreutica

Paragrafo 9 – Teatro di figura e iniziative di spettacolo dal vivo destinate ai bambini e all’infanzia

Paragrafo 10 – Grandi eventi di spettacolo dal vivo (progetti annuali).

Le istanze per l’ammissione a contributi devono essere compilate obbligatoriamente, pena l’esclusione, avvalendosi della procedura disponibile sulla piattaforma del sistema GeCoWEB plus accessibile dal sito www.lazioinnova.it, applicativo che richiede il preventivo accreditamento dei soggetti richiedenti da effettuare seguendo le indicazioni ivi riportate (per i soggetti già accreditati sul sistema le credenziali di accesso rimangono le stesse).

La procedura di compilazione e finalizzazione delle istanze sarà possibile dalle ore 12:00 del 2 ottobre 2025 e dovrà necessariamente concludersi entro le ore 23:59 del 31 ottobre 2025.

Tale procedura si realizza attraverso la compilazione di un apposito formulario, diverso per ogni linea d’intervento, al quale dovranno essere allegati, prima della sua finalizzazione, i documenti richiesti.

Dopo la finalizzazione del formulario, il sistema assegna un numero di protocollo e genera un file pdf contenente tre documenti, la “Domanda di contributo”, “Informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003” e la “Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti generali”.

MODULISTICA PER I DOCUMENTI DA ALLEGARE:

Per tutti i paragrafi

Nel caso vengano inviati dei curricula del personale occorre allegare anche la dichiarazione dell’interessato ai sensi della normativa sulla privacy:

ALCUNE INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA:

  • La domanda può essere presentata solo da Enti pubblici o da soggetti giuridici privati, ma non da persona fisica. Pertanto, l’accreditamento su GeCoWEB plus deve essere effettuato come impresa o come Ente.
  • Prestare la massima attenzione che i dati (in particolare le date degli spettacoli e la durata del progetto) dichiarati nella “Dichiarazione dei requisiti specifici”, dettagliati nella scheda della “Qualità indicizzata” e descritti nel formulario, siano coerenti tra loro.
  • Nel formulario di ciascuna linea di intervento, nella sezione “Costi della produzione”, inserire i totali delle macrovoci riportate nel file del “Bilancio preventivo” (esempio di macrovoce: “Costi per il personale”).
  • Altri allegati obbligatori, a seconda dei casi, sono indicati nel pertinente formulario (statuto, atto costitutivo, ecc.). I richiedenti hanno comunque la possibilità di allegare al formulario altri documenti che ritengono utili.