
Il Gamification Innovation Lab, laboratorio dedicato alla co-progettazione di soluzioni innovative basate sulla gamification, rivolto a startup, innovatori e PMI, compie un passo avanti: dopo la chiusura della call dedicata alle imprese, si apre ufficialmente quella per gli innovatori.
Il laboratorio entra così nella seconda fase, con l’obiettivo di trasformare i fabbisogni delle aziende in soluzioni concrete e innovative.
Nella prima fase, il laboratorio ha raccolto e analizzato le esigenze delle imprese, individuando ambiti strategici in cui la gamification può fare la differenza. Ora tocca agli innovatori: possono candidarsi scegliendo il fabbisogno su cui sviluppare la propria proposta.
I fabbisogni individuati dalle imprese riguardano:
- Formazione innovativa nel settore logistico per sperimentare soluzioni basate sulla gamification e creare modelli digitali replicabili.
- Analisi dati e performance di comunicazione per sviluppare format e strumenti replicabili per enti pubblici e privati, con focus sulla gamification.
- Formazione sensoriale interattiva per integrare meccaniche di gioco per aumentare engagement e retention, con percorsi basati su livelli, punteggi e badge.
- Serious game per la scuola primaria per integrare giochi educativi nella piattaforma LMS.
- Comunicazione immersiva per portare il suono immersivo ovunque, migliorando la comunicazione attraverso sistemi video innovativi.
I settori coinvolti spaziano in diversi ambiti: formazione e addestramento (soft e hard skill, sicurezza, apprendimento continuo), marketing e finalità commerciali (brand awareness, engagement, fidelizzazione), innovazione organizzativa (change management, digitalizzazione dei processi), intelligenza collettiva e partecipazione interna (co-design, crowdsourcing), customer e user experience (coinvolgimento attivo, loyalty), promozione culturale e museale (valorizzazione del patrimonio, edutainment).
Gli Innovatori possono presentare le proprie candidature entro il 12 dicembre 2025.
Scopri tutte le informazioni e le modalità di partecipazione nella PAGINA DEDICATA.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo 1.3: sostenere la crescita, la competitività e l’occupazione nelle PMI.
