
Infoday Europe & Project Lab 4 Europe
Il programma di attività per il rafforzamento della capacità di accesso delle MPMI alle opportunità europee


La Regione Lazio e Lazio Innova danno avvio a un programma di attività che intende rafforzare e favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea a gestione diretta e dalle iniziative promosse dalle principali Reti europee, con specifico riferimento a:
- Call for proposal e altre opportunità lanciati dai Programmi europei a gestione diretta;
- Partecipazione e utilizzo delle Reti europee, per il rafforzamento dei partenariati e delle collaborazioni.

L’iniziativa è finanziata dal progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo” a valere sul Programma FESR Lazio 2021-2027 OS1.3.
Prossimi appuntamenti:
CASCADING GRANT & EIT KICs
Le opportunità dei bandi a cascata europei e le comunità di innovazione
9 ottobre 2025 – 15.00-17.00
Videoconferenza
EIC ACCELERATOR
I nuovi bandi e le sfide di accelerazione verso il mercato per il 2026
6 novembre 2025 – 15.00-17.00
Videoconferenza
EIC PATHFINDER & TRANSITION
I nuovi bandi per il 2026 sulle tecnologie dirompenti e le opportunità d’innovazione per il mercato
2 dicembre 2025 – 15.00-17.00
Videoconferenza
A chi si rivolge






Obiettivi generali
La Regione Lazio e Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza del Parlamento Europeo e della Commissione Europea in Italia e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI, organizzano un programma formativo e informativo gratuito dedicato alle imprese e a tutti i soggetti interessati a capire quali sono e come si partecipa alle opportunità offerte dai bandi e dalle gare europee.
Fasi


- Il 28 ottobre 2024 si è partiti con il tema Space Economy, con la presentazione delle anteprime 2025 del Cluster 4 “Digital, Industry & Space”, le opportunità del Programma I3, del Defence Fund, e di altri programmi per il settore.
- A seguire, fino al mese di maggio 2025, si sono tenuti INFODAY su ulteriori focus tematici, quali ad esempio: Green Economy, Scienze della Vita, Cultura e Creatività, ecc. attinenti sia ai Pillar del Programma Horizon Europe (come da elenco sotto), che ad altri Programmi europei coerenti per materia:
a. Biotecnologie, Salute dell’Uomo - Cluster 1 "Health"
b. Blue Growth - Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment”
c. Agritech - Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment”
d. Energia, Ambiente, Costruzioni Sostenibili - Cluster 5 "Climate, Energy and Mobility"
e. Beni Culturali, Turismo, Industria Creativa - Cluster 2 "Culture, Creativity and Inclusive Society
f. European Innovation Council (EIC) / Mission
Da ottobre 2025 parte il secondo ciclo con i primi incontri dedicati a:
g. Bandi a cascata
h. Bandi e sfide di accelerazione (EIC)
i. Tecnologie dirompenti e opportunità di innovaziona (EIC)
- Oltre agli aspetti tematici, il servizio, dove opportuno, è integrato da attività trasversali, quali:
I. La Formazione al pitch per la partecipazione in eventi di brokeraggio;
II. Percorso di formazione e coaching mirato sulle esigenze e opportunità per PMI e startup.

Gli obiettivi specifici includono la comprensione delle opportunità di finanziamento, la capacità di preparare proposte di progetto competitive e la gestione efficace dei progetti finanziati.
Il 26 novembre e il 10 dicembre 2024 si sono svolti i primi 2 incontri laboratoriali per comprendere, navigare e utilizzare efficacemente i finanziamenti europei disponibili nei settori della Space Economy.
Il Programma formativo, realizzato avvalendosi di esperti tecnici con esperienze di progettazione europea, si rivolge prevalentemente a PMI e a stakeholder di settore interessati a ottenere finanziamenti europei per progetti di innovazione.
Ciascun Laboratorio – suddiviso in 1 o 2 appuntamenti mensili, da definire in base alle diverse opportunità da presentare – approfondisce i seguenti aspetti:
1. Come si prepara una Proposta progettuale di successo (in riferimento a specifiche call):
Identificazione delle linee guida e dei criteri di valutazione delle proposte di progetto, i contenuti progettuali, le tempistiche, il partenariato.
Valore aggiunto della partecipazione.
Suggerimenti e trucchi nella partecipazione (Tips & tricks).
2. Gestione dei Progetti Finanziati, cosa occorre sapere:
Introduzione alla gestione finanziaria, amministrativa e tecnica dei progetti finanziati dall'Unione Europea.
Di volta in volta, ai laboratori partecipano esperti di rilievo europeo per il settore/programma.
Perché partecipare
Il livello di competizione, infatti, è sempre più intenso e, sebbene le risorse disponibili siano molto più elevate che negli anni passati, si richiedono competenze tecniche e strumenti operativi sempre più adeguati ad approcciare in modo strutturato le fasi di presentazione e di gestione di un progetto europeo.
L’obiettivo è quello di migliorare le capacità progettuali, a partire dall’idea progettuale iniziale fino ad arrivare alla presentazione formale della proposta, secondo un percorso strutturato e organizzato che qualifichi maggiormente la proposta stessa e ne aumenti le possibilità di successo.
Sessioni svolte
Infoday Space Economy – ONLINE
lunedì 28 ottobre 2024 14:30 – 17:30
Project Lab4Europe _ I giornata Space Economy – ONLINE
giovedì 28 novembre 2024 15:00 – 17:30
Project Lab4Europe _II giornata Space Economy – IN PRESENZA
lunedì 9 dicembre 2024 14:00 – 17:30
Infoday Green Economy – ONLINE
lunedì 20 gennaio 2025 14:30 – 18:15
Project Lab4Europe _I giornata Green Economy Horizon Europe – IN PRESENZA
giovedì 6 febbraio 2025 14:00 – 17:30
WEBINAR – Open Call Acceleratore Progetto INNO4CFIs – Q&A
venerdì 21 febbraio 2025 11:00 – 12:00
Infoday HEALTH & LIFE SCIENCES – ONLINE
lunedì 17 febbraio 2025 15:00 – 17:30
Project Lab4Europe _I giornata HEALTH & LIFE SCIENCES nell’ambito di Horizon Europe
martedì 25 febbraio 2025 14:00 – 17:30
Infoday Culture and Creativity – ONLINE
mercoledì 12 marzo 2025 15:00 – 17:30
Project Lab4Europe _I giornata Culture and Creativity
martedì 18 marzo 2025 14:00 – 17:30
Infoday Agrifood and Bioeconomy – ONLINE
giovedì 3 aprile 2025 15:00 – 17:30
Project Lab4Europe _I giornata Agrifood and Bioeconomy
venerdì 11 aprile 2025 14:00 – 17:30
InfoDay Entrepreneurship & Digital
martedì 13 maggio 2025 15:00 – 17:30
Project Lab4Europe _I giornata Entrepreneurship and Digital
martedì 20 maggio 2025 14:00 – 17:30
EUROPROGETTAZIONE: dall’idea al Progetto europeo
giovedì 5 giugno 2025 14:30-17:30
EUROPROGETTAZIONE: dall’idea al Progetto europeo
giovedì 12 giugno 2025 14:30 – 17:30
- Programma EUROPROGETTAZIONE: dall'idea al Progetto europeo (12 giugno 2025)
- Programma EUROPROGETTAZIONE: dall'idea al Progetto europeo (5 giugno 2025)
- Programma Project Lab4Europe _I giornata Entrepreneurship and Digital
- Programma Infoday Entrepreneurship and Digital - ONLINE
- Programma Infoday Agrifood and Bioeconomy - ONLINE
- Programma Project Lab4Europe _I giornata Culture and Creativity
- Programma Infoday Entrepreneurship and Digital - ONLINE
- Programma ProjectLab Culture & Creativity
- Programma Infoday Culture & Creativity
- Programma Project Lab 4 Europe Health & Life sciences
- Programma Infoday Health & Life Sciences
- Programma WEBINAR - Open Call Acceleratore Progetto INNO4CFIs - Q&A
- Programma Project Lab 4 Europe Green Economy
- Programma Infoday Green Economy
- Programma Project Lab 4 Europe Aerospazio - II giornata
- Programma Project Lab 4 Europe Aerospazio - I giornata
- Programma Infoday Space Economy
- Programma dell'incontro del 30 settembre (.pdf)
- Informativa sul Trattamento dei Dati Personali