Etruschi in collaborazione per Veio

La candidatura può essere presentata entro il
12 maggio 2025 alle ore 13:00
Loghi: Coesione Italia 21-27 Lazio, Unione europea, Repubblica Italiana, Regione Lazio

Laboratorio di Collaborazione dedicato alla valorizzazione dell’area archeologica di Veio

In attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, Lazio Innova intende realizzare di Laboratori di Innovazione Locale  al cui interno coinvolgere istituzioni locali, associazioni, professionisti e imprese nella progettazione di soluzioni e servizi innovativi per la valorizzazione e fruizione del territorio e del suo patrimonio. 

In tale ambito Lazio Innova e Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in collaborazione con Ente Regionale Parco di Veio, Comune di Formello, Municipio Roma XV, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale,  promuovono un Laboratorio di Collaborazione dedicato alla valorizzazione dell’area archeologica di Veio.

A chi si rivolge

Imprese

PMI e startup interessate a sviluppare soluzioni innovative

Associazioni

culturali e non profit, enti del terzo settore

Professionisti

designer, progettisti, consulenti, esperti in valorizzazione del patrimonio, archeologi, storici dell’arte, operatori turistici, e altri in coerenza con gli obiettivi del laboratorio.

che operano, o intendono operare, nei settori culturale, turistico, creativo e ambientale dell’area del Parco di Veio

Obiettivi del Laboratorio

  • contribuire alla valorizzazione di un sito archeologico di rilevanza nazionale
  • stimolare la costruzione di progetti e servizi innovativi per il territorio
  • attivare la collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati per la gestione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali nelle linee di quanto previsto anche dal partenariato speciale pubblico privato, previsto dal Codice dei Beni Culturali italiano (art. 151, comma 3, D.Lgs. 50/2016, poi riformulato nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici del 2023), ovvero attraverso accordi flessibili e co-progettazione di servizi, con il fine di creare valore sociale, culturale ed economico.

Fasi

Fase 1
Presentazione delle manifestazioni di interesse

Per partecipare è necessario cliccare sul tasto "Partecipa" e compilare il form entro le ore 13.00 del 12 maggio.
La partecipazione è gratuita.
Il numero di posti è limitato a massimo 80 partecipanti.
In caso di un numero di candidature superiore a 80, verrà data priorità ai candidati provenienti dal territorio di riferimento dell’area archeologica.

Fase 2
Laboratorio

il Laboratorio sarà articolato in due giornate con workshop, mappatura dei fabbisogni, ideazione, progettazione condivisa e prototipazione, con il supporto della metodologia Design Canvas e tecniche di learning by doing.

I partecipanti lavoreranno in team multidisciplinari per:
• Analizzare il contesto e i bisogni;
• Co-progettare servizi e soluzioni innovative;
• Presentare i propri progetti in una sessione di pitching;
• Costruire un protocollo di azioni strategiche future.

Programma

Il Laboratorio prevede due giornate:

16 maggio ore 15.30 – 19.00: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Roma

17 maggio ore 09.30 – 19.00: Palazzo Chigi – Formello