
Zagarolo Game City 2025

Il videogioco e le imprese videoludiche rappresentano un settore rilevante per l’economia del Lazio, ai quali l’Amministrazione regionale ha dedicato specifiche iniziative di supporto, attraverso il programma di pre-accelerazione Zagarolo Game House e le conferenze internazionali sul Game Design – Zagarolo Game City, attività finanziate a valere sul POR FESR 14-20 Mis. 3.5.1.
La prima edizione del programma di pre-accelerazione ha avuto un ottimo risultato. Oltre 300 partecipanti alle Conferenze sul Game Design, 10 partner di progetto, 16 progetti sviluppati, testabili e qualitativamente attestati da player di settore, 5 nuove startup con sede nel Lazio.
Obiettivo di questa edizione è quello di dare continuità al programma, trasformando in un programma di accelerazione regionale più complesso, sostenendo non solo la progettazione di prodotti elaborati da studi e da professionisti che operano nel settore ludico e videoludico, ma assicurando le competenze specialistiche di alto valore che accompagnino il design e la prototipazione di un prodotto in linea con i trend e la domanda del mercato fino alla pubblicazione dei titoli.
Il programma si avvale inoltre di partner che si offrono di collaborare con i partecipanti, non solo con le loro competenze e know-how, ma soprattutto veicolando opportunità di business, di accesso a nuovi ecosistemi e di sviluppo del loro ecosistema.
In linea con il progetto Zagarolo Game City, avviato dallo Spazio Attivo LOIC di Zagarolo nel 2021 per promuovere interventi che rendano l’economia del Lazio competitiva nel settore del videogame, Lazio Innova lancia la seconda edizione del programma, nell’ambito del “Progetto Potenziamento rete Spazio Attivo – PR Lazio FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”.
A chi si rivolge la Call di Idee

ma strutturati, impegnati nello sviluppo di un gioco da tavola o di un videogame o di una soluzione ludica integrata, composti da laureati, studenti, professionisti, etc, con almeno 2 delle seguenti competenze:
- Game Developer;
- Game Designer;
- Artist.
Il team dovrà includere almeno 3 componenti.

che devono aver in corso lo sviluppo di un prodotto videogame o boardgame
I soggetti devono partecipare con un Team di progetto, con almeno 2 delle seguenti competenze:
- Programmatore;
- Game designer;
- Art director/ 3D o 2D generalist;
- Producer.
Il team dovrà includere almeno 3 componenti.
Ogni Team candidato può presentare una sola proposta per una sola tipologia di prodotto (boardgame o videogame) da sviluppare nell’ambito del proprio progetto.
I membri indicati all’interno delle candidature possono far parte di un solo Team informale o Startup o Studio di sviluppo.
A chi si rivolge la Call Partner

- scuole di specializzazione
- accademie
- università
pubbliche e private, che hanno attivato percorsi di acquisizione delle competenze direttamente o indirettamente, collegate all’industria video ludica.

soggetti
- del settore pubblico allargato
- del no profit
- del terzo settore
interessati a utilizzare e sperimentare con i propri utenti nuove soluzioni legate al videogame.

- imprese
- acceleratori
- investitori
- business angels
- piattaforme di crowdfunding
- publisher
specializzati nel sostegno al capitale umano, alle startup e all’innovazione, interessati a contribuire all’esperienza anche per valutare idee, team, startup con buon potenziale, per accompagnarle nelle fasi successive di crescita.
- centri di competenza
- promotori della digitalizzazione
- altri soggetti
attivi nella produzione e distribuzione di dati e informazioni utili alla costruzione di servizi e modelli di business per rispondere agli obiettivi indicati dal programma, disponibili a metterli a disposizione per la validazione e lo sviluppo delle soluzioni.
Obiettivi generali
Il programma:
- offre a professionisti, team di game designer, studi di sviluppo e startup la possibilità di formarsi e sperimentare nuove soluzioni per il gaming, attraverso una palestra tecnologica dotata di strumenti e competenze difficilmente accessibili a chi si trova in una fase di avvio e lancio del proprio prodotto;
- promuove opportunità di aggregazione e rete, in modo che possano crescere sul territorio regionale nuovi talenti del settore videoludico;
- promuove l’attivazione di partenariati tecnici e commerciali grazie alla possibilità di candidarsi come partner (Call for Partners), anche una volta avviato il programma.
Obiettivi Specifici e Attività
Il programma offrirà ai selezionati:

supporto allo sviluppo di soluzioni tecnologiche e di progetto nel settore del videogame attraverso una game factory con HW e SW all’avanguardia;

trasferimento di competenze tecniche e verticali nel settore del gaming;

supporto allo sviluppo di soluzioni tecnologiche e organizzative con la compiuta definizione di un progetto di prodotto e l’eventuale elaborazione di un prototipo;

accompagnamento nella prima individuazione di potenziali utilizzatori, partner, investitori.
Fasi

I soggetti interessati (Team informali, Studi di sviluppo e Startup) possono presentare la propria candidatura esclusivamente online attraverso questa piattaforma messa a disposizione da Lazio Innova fino alle ore 17.00 del 3 giugno 2025.
Tra le candidature pervenute, un’apposita Giuria, nominata da Lazio Innova selezionerà fino a 12 progetti che saranno ammessi al percorso di pre-accelerazione, secondo i criteri indicati nel Regolamento.

Durante la prima fase del percorso, della durata massima di 6 incontri, verranno sviluppate le soft skills di base e le technical skills necessarie per definire e validare il progetto del gioco, tra le quali a titolo esemplificativo:
● competenze trasversali (leadership, management, capacità di lavorare in team, resilienza);
● nozioni sulla definizione del modello di business, finanza e gestione impresa;
● pre-production, elaborazione progettuale e scope raggiungibili (game design bible);
● prototyping: pipeline 3d, di programmazione, product e game design,
● extending prototype: definizione delle milestones; agile development; playtesting; ampliamento del prototype fino alla first playable.
A conclusione di questa fase, i proponenti dei progetti partecipanti dovranno presentare, entro i successivi 15 giorni, una demo giocabile del boardgame o del videogame e un elaborato che ne evidenzi le principali modalità di immissione sul mercato.
Tali elaborati verranno valutati da Lazio Innova ai fini del passaggio alla successiva Fase 2.

I progetti che avranno dimostrato possibilità editoriali rilevanti passeranno a una seconda fase, della durata massima di 16 incontri, durante i quali i partecipanti avranno modo di essere supportati ne:
● lo sviluppo ed esplosione delle qualità editoriali del prodotto;
● lo sviluppo del Publisher kit (VS, Pitch, IP Strategy etc.);
● l’individuazione dei giusti publisher e finanziatori privati di settore (nel caso di Boardgame e Gamification cambiano i player, ma non il processo) attraverso un team specializzato e attraverso la partecipazione di eventi nazionali ed internazionali;
● la finalizzazione del contratto di publishing con servizi di consulenza specifica per la valorizzazione dell’IP e la preparazione contrattuale;
● la facilitazione dell’accordo tra azienda e publisher, assistendo i partecipanti, ad esempio, nella presentazione della proposta, nella definizione della strategia di sviluppo del progetto, nella valutazione dei tempi di realizzazione del prodotto in base alla capacità produttiva del team.
Tutti i progetti che parteciperanno alla Fase 2 saranno invitati a partecipare al Demo Day finale, durante la Conferenza Internazionale sul Game Design, e alle principali manifestazioni nazionali ed internazionali per la presentazione delle soluzioni a una platea selezionata di potenziali utilizzatori e publisher.

Al termine della Fase 2 del percorso, saranno assegnati
- 2 premi in denaro ciascuno di importo pari a 20.000 euro
- Un percorso di tutoraggio della durata di 12 mesi
offerti da Lazio Innova.
- Eventuali premi aggiuntivi
definiti e assegnati in autonomia dai Partner del progetto.

Tutti i progetti che parteciperanno alla Fase 2 saranno invitati a partecipare al Demo Day finale, durante la Conferenza Internazionale sul Game Design, e alle principali manifestazioni nazionali ed internazionali per la presentazione delle soluzioni a una platea selezionata di potenziali utilizzatori e publisher.
Cosa Offriamo

Lazio Innova mette a disposizione dei soggetti ammessi un percorso finalizzato alla definizione e validazione del loro prodotto (videogioco e/o boardgame) fino al testing e all’incontro con i publisher.
Il percorso avrà una durata massima complessiva di 22 incontri, su temi verticali per le due tipologie di prodotto/progetto, durante i quali saranno messi a disposizione dei partecipanti sessioni formative e di mentorship verticale e specialistico, finalizzate ad approfondire le principali soft skills, utili allo sviluppo di un progetto imprenditoriale, e technical skill, funzionali allo sviluppo della vertical slice del gioco/prototipo giocabile.
Le sessioni di lavoro saranno articolate in momenti di aula e mentorship individuale, e saranno svolti in presenza presso la sede dello Spazio attivo LOIC Zagarolo o altre sedi regionali definite da Lazio Innova e comunicate ai partecipanti.

Durante tutte le fasi del percorso, i partecipanti potranno accedere gratuitamente ai seguenti servizi della rete dei FabLab regionali:
- prototipazione delle soluzioni co-progettate, previa valutazione della fattibilità tecnica;
- valutazione del fabbisogno necessario per l’ingegnerizzazione del prodotto,
nonché usufruire degli spazi collaborativi di Spazio Attivo.

Lazio Innova assegnerà:
• 2 premi, ciascuno consistenti in un’erogazione in denaro di importo pari a euro 20.000,00
• accesso a un percorso di tutoraggio della durata di 12 mesi, nel corso del quale si potrà usufruire di servizi specialistici di importo pari a euro 9.000,00.
La Giuria che ha selezionato i partecipanti alle due fasi del percorso di accelerazione selezionerà, tra coloro che avranno concluso il percorso, i 2 beneficiari dei premi assegnati da Lazio Innova, sulla base dei criteri indicati nel Regolamento.

I partner del Programma potranno assegnare ai progetti ritenuti sufficientemente meritevoli, premi aggiuntivi che verranno definiti sulla base dell’interesse del partner stesso.
Ciascuno dei Partner procede in modo autonomo e indipendente alla valutazione delle sole Proposte ammesse alla fase 2 di formazione e mentorship realizzato da Lazio Innova, al fine di assegnare le proprie premialità, riservandosi anche di non assegnarle nel caso in cui non rinvengano progetti sufficientemente meritevoli delle stesse.
I premi messi a disposizione dai Partner saranno erogati secondo le modalità che gli stessi comunicheranno ai beneficiari.
Si precisa, inoltre, che i premi assegnati da Lazio Innova e dai Partner saranno cumulabili, nel caso in cui le loro rispettive e autonome valutazioni convergano.