
Call4Innovation Matching in Life Science

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per export farmaceutico, contribuendo per il 26% al totale nazionale e si distingue, per l’elevata produttività del settore che testimonia non solo la competitività del settore farmaceutico laziale, ma anche il valore strategico dell’occupazione qualificata, che rappresenta un fattore chiave per la crescita delle imprese del territorio.
Al contempo, però, il settore si trova ad affrontare sfide complesse e in continua evoluzione che richiedono approcci innovativi e collaborativi.
La ricerca di nuove terapie, la riduzione dei costi di sviluppo, l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’accesso a tecnologie all’avanguardia sono obiettivi cruciali per garantire lo sviluppo del settore e richiedono veri e propri ecosistemi di sostegno garantiti sia dall’interazione partner, esperti e comunità esterne sia dall’utilizzo di differenti e differenziati processi di Open Innovation per acquisire tecnologie e conoscenze da fonti diverse e più ampie.
In attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, Lazio Innova, in collaborazione con Unindustria, recependo i contributi e i suggerimenti delle aziende del settore Life Science, lancia la Call 4 Innovation “Matching in Life Science” con l’obiettivo di favorire l’innovazione nel settore delle Scienze della Vita, sostenendo azioni di collaborazione tra micro, piccole e medie imprese che presentano soluzioni innovative adatte ai fabbisogni di innovazione e le grandi imprese del settore.
Chi può partecipare

micro, piccole e medie imprese (anche startup purché costituite in forma societaria e iscritte al Registro delle Imprese italiano) che abbiano sviluppato Soluzioni innovative
- con TRL pari almeno a 3
- che rispondano alle sfide indicate nella Call e riportate nella sezione dedicata di questa pagina.
Obiettivi generali
La Call intende individuare e selezionare fino a 15 Soluzioni innovative provenienti da micro, piccole e medie Imprese per favorire, in un’ottica di Open Innovation, accordi di collaborazione con Player del settore Scienze delle Vita, attraverso due azioni distinte organizzate all’interno dell’Innovation Day Life Science che si svolgerà il prossimo novembre:
- una sessione di PITCHING di soluzioni innovative, selezionate secondo i criteri contenuti nel Regolamento;
- una sessione di MATCHMAKING/B2B tra le Imprese che hanno candidato le Soluzioni innovative selezionate e o Player del Settore Scienze della Vita.
Finalità

Favorire il trasferimento tecnologico dalla ricerca allo sviluppo clinico

Promuovere collaborazioni per lo sviluppo di terapie innovative

Stimolare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella progettazione di nuovi farmaci e nell’ottimizzazione dei processi produttivi

Identificare e favorire collaborazioni a sostegno di progetti di medicina traslazionale

Incentivare la creazione di nuove piattaforme produttive

Facilitare l’innovazione nella produzione e distribuzione farmaceutica
Sfide

Technology Transfer dalla ricerca allo sviluppo clinico per il lancio di nuovi sistemi di produzione di proteine ricombinanti. Sviluppo di nuovi ADC, anticorpi e vaccini per patologie oncologiche, autoimmuni e infettive.

Applicazione AI sia nell’ottimizzazione dell’interazione ligando-target e in generale nella progettazione di nuovi farmaci, che nella ottimizzazione/efficientamento di processi di produzione.

Medicina traslazionale e sviluppo preclinico/prime fasi cliniche per patologie oncologiche.

Sviluppo di nuovi sistemi di produzione di acidi nucleici ad uso terapeutico.

Ricerca e operatività nella produzione e distribuzione dei farmaci, con focus su digitalizzazione, efficienza e catena del freddo.
Fasi


Le candidature considerate ammissibili saranno valutate da un Advisory Board, a suo insindacabile giudizio, nominato da Lazio Innova e composto da tre componenti, individuati tra rappresentanti di Lazio Innova e UNINDUSTRIA, secondo i criteri indicati nel Regolamento.

In particolare:
- Durante la sessione di PITCHING potranno presentare la propria Soluzione alla platea e ai Player presenti
- Durante la sessione di MATCHMAKING/B2B potranno incontrare i Player di settore.
Cosa Offriamo


