
Gamification Innovation Lab

In attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, PR Lazio
FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 – Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, Lazio Innova,
attraverso lo Spazio Attivo LOIC di Zagarolo, lancia il Gamification Innovation Lab (“GIL”), un
nuovo laboratorio di innovazione per startup, innovatori e Piccole e Medie Imprese (PMI).
Coerentemente con il duplice obiettivo di individuare la domanda di soluzioni di gamification e
di accompagnare la progettazione di tali soluzioni da parte degli sviluppatori, l’Innovation Lab prevede due passaggi preliminari:
a) Manifestazione di Interesse (“domanda”) di Imprese (MPMI) che intendono introdurre nel loro processo produttivo o di gestione di servizio un prodotto di gamification;
b) Selezione dell’Offerta, ovvero del sistema di competenze (individuali o in team) disposte a co-progettare soluzioni di gamification per rispondere alla domanda delle imprese.
I soggetti selezionati nelle due procedure preliminari, parteciperanno al Percorso di co-progettazione.
A chi si rivolge la Manifestazione di Interesse (Target 1)

micro, piccole e medie imprese che devono:
- avere almeno una sede operativa nel Lazio
- esprimere un fabbisogno di innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti/soluzioni, che devono rendere l’impresa più competitiva sui mercati attuali o su nuovi mercati.
Questi elementi devono prevedere l’introduzione di prodotti/servizi di gamification e/o l’utilizzo di dinamiche tipiche del gioco (a titolo di esempio punti, livelli, sfide, premi, feedback immediato) applicati ai seguenti ambiti di intervento:
▪ marketing e finalità commerciali (brand awareness, engagement, lancio prodotto, fidelizzazione, lead generation)
▪ gestione delle risorse umane (selezione, onboarding, sviluppo competenze, benessere organizzativo, retention)
▪ public engagement e partecipazione civica (coinvolgimento attivo di cittadini, stakeholder e comunità locali)
▪ formazione e addestramento (sviluppo di soft e hard skill, sicurezza, compliance, apprendimento continuo)
▪ innovazione organizzativa (change management, cultura aziendale, digitalizzazione dei processi interni);
▪ customer e user experience (coinvolgimento attivo degli utenti, raccolta feedback, loyalty);
▪ intelligenza collettiva e partecipazione interna (co-design, crowdsourcing, generazione bottom-up di idee);
▪ comunicazione, divulgazione e sensibilizzazione (campagne su temi sociali, ambientali o sanitari);
▪ promozione culturale e museale (valorizzazione del patrimonio, narrazione immersiva, edutainment, audience development);
▪ sviluppo sostenibile e responsabilità sociale awareness su obiettivi ESG (Environmental, Social, and Governance), comportamenti virtuosi, educazione ambientale.
Per partecipare, compilare il Form online disponibile cliccando sul tasto verde “Manifestazione di Interesse” entro le ore 17.00 del 31 ottobre.
A chi si rivolge la Selezione dell'Offerta (Target 2)

Professionisti

Team informali

Startup
con soluzioni innovative di gamification che non siano ancora state lanciate sul mercato e che possano rispondere ai fabbisogni espressi dalle Imprese.
Sarà possibile presentare la propria proposta da questa pagina, dal 10 novembre fino al 12 dicembre.
Obiettivi generali
Il Laboratorio punta a sostenere l’incontro tra innovatori – startup, team informali o anche singoli
portatori di soluzioni – e Imprese consolidate affinché si crei un concreto gruppo di coprogettazione
che possa individuare soluzioni metodologiche offerte dagli innovatori per soddisfare il fabbisogno di innovazione espresso dalle Imprese.
Obiettivi Specifici

avviando un percorso di co-design per realizzare Game Design Document di un serious game, con il supporto di mentor-facilitatori, applicando tali soluzioni all’interno di una delle imprese partecipanti.

tra startup e imprese a diversi stadi di sviluppo, per
potenziare la capacità di competere grazie all’integrazione di competenze.

su fabbisogni mirati di impresa, potenzialmente utili a costruire relazioni di fornitura durature, basate sul costante sviluppo di (micro)innovazione.

detenuta dalle startup locali grazie all’incontro con imprese consolidate in grado di migliorare prodotti/soluzioni e di aprire nuovi mercati.
Fasi

Dal 24 settembre fino alle ore 17.00 del 31 ottobre le Imprese, portatrici di fabbisogni, dovranno esprimere una concreta esigenza di utilizzo della gamification come soluzione innovativa da applicare alla propria realtà cliccando sul tasto verde "Manifestazione di Interesse" su questa pagina e compilando l'apposito Form online.
Le Manifestazioni di Interesse considerate ammissibili saranno valutate, a suo insindacabile giudizio, da una Giuria di Valutazione, nominata da Lazio Innova e composta da 3 componenti, sulla base delle griglie di valutazione riportate nel Regolamento.
Saranno ammesse al laboratorio fino a un massimo di 5 imprese.

Dal 10 novembre fino alle ore 17.00 del 12 dicembre Startup, team informali e singoli innovatori, anche professionisti, che intendono proporre una loro soluzione e sviluppare un primo prototipo/concept all’interno del laboratorio, dovranno presentare la loro candidatura cliccando sul tasto verde "Partecipa" su questa pagina e compilando l'apposito Form online.
Le candidature considerate ammissibili saranno valutate, a suo insindacabile giudizio, da una Giuria di Valutazione, nominata da Lazio Innova e composta da 3 componenti, sulla base delle griglie di valutazione riportate nel Regolamento.
Saranno ammesse al laboratorio fino a un massimo di 20 proposte.

4 incontri teorici (in presenza e in modalità ibrida) di 4 ore ciascuno.
Nel corso di questa fase verrà presentato e applicato un modello concettuale innovativo, il “Game Design Canvas”.

Laboratorio di prototipazione organizzato in 4 incontri (in presenza) di circa 4 ore ciascuno.
Obiettivo del laboratorio è realizzare un Game Design Document (GDD) e, ove possibile, produrre e testare un prototipo/mockup di un serious game (fisico o digitale).