
Aerospazio Innovation Day
b2b – Trend Industriali – Misure Regionali
Spazio Attivo Roma Tecnopolo


Startup, spin off e Medie e Grandi imprese del settore Economia dello Spazio si incontrano per un Innovation Day allo Spazio Attivo Tecnopolo l’11 marzo 2024.
Le tecnologie e le soluzioni nate nei comparti dell’aerospazio hanno generato applicazioni, nuovi prodotti e nuovi servizi in una molteplicità di altri mercati. È ciò che si definisce Nuova Economia dello Spazio e che si articola in:
- upstream – tecnologie, prodotti e servizi relativi a tutto ciò che viene inviato nello spazio, a partire dai satelliti;
- downstream – l’ampio campo di potenziali applicazioni in mercati differenti basate su tecnologie sviluppate per l’aerospazio ovvero su dati prodotti da dispositivi in orbita.
L’Italia ricopre un ruolo di primo piano all’interno del mercato dell’Economia dello Spazio, essendo la quarta nazione per numero di startup finanziate in Europa, e, in questo ambito, il Lazio ha un ruolo di primo piano in Italia, anche per la presenza dell’ESA BIC (ESA Business Incubation Centre).
Al contempo anche in termini di Grandi imprese, il Lazio vanta una presenza rilevante di attori importanti nonché un numero considerevole di aziende operanti nel suo indotto.
All’interno del nostro territorio questo insieme di soggetti imprenditoriali, diverso per dimensioni, competenze tecnologiche e mercati, vede una buona concentrazione di attori all’interno dell’area tiburtina.
Una migliore conoscenza delle competenze esistenti nell’ecosistema delle startup, unita a indicazioni su trend e prospettive di sviluppo da parte dei principali player, è l’obiettivo dell’incontro, per promuovere e generare nuove opportunità.
Come Registrarsi
Il termine per le registrazioni si è chiuso alle ore 12.00 del 10 marzo 2024.
Scarica il catalogo dei partecipanti all’evento.
Visita la Vetrina online dell’Innovation Day.
A chi si rivolge

del settore Nuova Economia dello Spazio

interessate a trovare soluzioni innovative derivanti da tecnologie spaziali

Associazioni, Enti e altre Organizzazioni operanti nei settori Aerospazio ed Economia dello Spazio
Obiettivi generali
L’Innovation Day intende creare uno Spazio di Incontro tra Medie e Grandi Imprese, Startup e spin off con l’obiettivo di generare opportunità di collaborazione, processi di innovazione e di trasferimento tecnologico.
Obiettivi Specifici



Durante l’evento verrà presentata anche la nuova Open Innovation Challenge di Thales Alenia Space Italia e Lazio Innova finalizzata a individuare soluzioni (anche in termini di tecnologie) che rendano possibile lo sviluppo di fabbriche intelligenti (Smart Factory) basate su linee integrate per Assemblaggio, Integrazione e Test (AIT) da utilizzare sulle componenti di bordo di piccoli satelliti.
Fasi


- Le imprese che si sono registrateentro le ore 12.00 del 6 marzo fornendo i materiali richiesti sono state inserite nella vetrina online dell'Innovation Day.
- Tutte le imprese registrate entreranno a far parte della Community e riceveranno informazioni e aggiornamenti sulle opportunità offerte da Lazio Innova e sulle possibilità di collaborazione con altre imprese.

- Workshop
- Presentazione dettagliata della Open Innovation Challenge TAS-I e Lazio Innova
- Aperitivo di Networking.
Benefici

- Presentare le proprie sfide tecnologiche a un'audience di startup e spin off e avviare un processo di innovazione aperta anche con il sostegno di Lazio Innova
- Se registrate entro le ore 18.00 del 29 febbraio essere inserite nel catalogo cartaceo che sarà distribuito ai partecipanti.
- Se registrate entro le ore 12.00 del 6 marzo, essere inserite nella vetrina online dell'Innovation Day.

- Entrare a far parte della Community degli Spazi Attivi e ricevere aggiornamenti e notizie sulle opportunità di Lazio Innova e sulle possibilità di collaborazione con le grandi imprese;
- Conoscere nel dettaglio la challenge di TAS-I e Lazio Innova
- Se registrate entro le ore 18.00 del 29 febbraio essere inserite nel catalogo cartaceo che sarà distribuito ai partecipanti.
- Se registrate entro le ore 12.00 del 6 marzo, essere inserite nella vetrina online dell'Innovation Day.
Programma
14.30-15.00 – REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E WELCOME COFFEE
15.00-15.20 – MISURE PER L’INNOVAZIONE
Roberta Angelilli – Vice Presidente Regione Lazio
Francesco Marcolini – Presidente Lazio Innova SpA
Giorgio Klinger – Presidente Sezione Meccatronica Unindustria
15.10-16.10 – PRODOTTI INNOVATIVI DALLE STARTUP: DALL’UPSTREAM AL DOWNSTREAM
o UPSTREAM: Involve Space, C-Shark, Arca Dynamics, Finis Terrae.
o DOWNSTREAM: Nhazca, Space 11, Science & Technology Italy, Wise Robotics.
Focus: L’esperienza di Telespazio e Lazio Innova per l’attrazione di Progetti di Ricerca – Gabriele Pieralli – Chief Operating Officer di Telespazio
16.10-17.30 – TAVOLA ROTONDA: SVILUPPI DEL MERCATO E STRATEGIE TERRITORIALI
- Silvano Casini, Presidente – ASAS – Associazione per i Servizi, le Applicazioni e le Tecnologie ICT per lo Spazio
- Giuseppe Cossiga, Presidente – AIAD – Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza
- Augusto Cramarossa, Responsabile dell’Unità Coordinamento Area Strategica – ASI – Agenzia Spaziale Italiana
- Maurizio Cutroni, Direttore Commerciale – AVIO
- Pierluigi Di Palma, Presidente – ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile
- Cristina Leone, Presidente – CTNA – Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio
Milena Lerario, CEO – Airbus Italia - Pierluigi Sanna, Sindaco – Comune di Colleferro
- Filippo Ugolini, Presidente del Collegio dei Probiviri – AIPAS – Associazione delle Imprese per le Attività Spaziali
Coordina: Laura Tassinari, Direttore Servizio Internazionalizzazione e Cluster Lazio Innova
17.30-18.00 – THALES ALENIA SPACE ITALIA E L’OPEN INNOVATION CHALLENGE DI LAZIO INNOVA
Massimo Claudio Comparini – Deputy CEO and Senior Executive Vice President Operations Business Line Observation Exploration and Navigation in Thales Alenia Space; CEO Thales Alenia Space Italia
Giovanni Campolo – Director Competence Center Platform and Integration in Thales Alenia Space Italia
Luigi Campitelli – Direttore Operativo Spazi Attivi e Open Innovation – Lazio Innova
Sessione Q&A
18.00-18.20 – CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Andrea Ciampalini – Direttore Generale Lazio Innova
Antonello Aurigemma – Presidente Consiglio Regionale
18.20 – APERITIVO DI NETWORKING