Innovation Day Energia 2025

Registrati all'Innovation Day entro il
04 luglio 2025 alle ore 15:00

Ricerca, PMI e Industria disegnano il nuovo mercato energetico 

Lunedì 7 luglio 2025
ore 9.30 registrazione e coffee break
ore 10.00 inizio lavori
Regione Lazio – Sala Tirreno (Palazzina C – 2° piano)
Ingresso da Piazza Oderico da Pordenone, 15
Roma

Loghi: Coesione Italia 21-27 Lazio, Unione europea, Repubblica Italiana, Regione Lazio

Quali le sfide sui temi dell’energia e sostenibilità che possono trovare risposte da parte degli attori dell’innovazione? 
La creazione di una filiera industriale dedicata alle innovazioni per la transizione energetica rappresenta una delle priorità assolute della strategia europea per la competitività delle imprese; priorità che, a cascata, coinvolge anche il Lazio.   

L’Innovation day Energia 2025 metterà al centro del confronto esigenze, soluzioni, idee, suggerimenti per guidare e accelerare la transizione energetica.
L’appuntamento è un’occasione di dialogo tra i rappresentanti delle istituzioni, dell’imprenditoria e della ricerca, ma soprattutto momento d’incontro tra domanda e offerta d’innovazione a partire dai nodi tecnologici e di mercato caratterizzanti le principali sfide. 
Soluzioni per la crescita dell’intero ecosistema, a partire da quello presente nella nostra regione: questo è l’obiettivo della giornata.

Si inizia con un Key Note speech che metterà a fuoco sinteticamente le principali sfide, per poi utilizzare il metodo del Reverse Pitch, attraverso cui player di mercato, acceleratori e investitori potranno indicare le tipologie di progetti di maggiore interesse e attrattività. 

Verrà infine lanciata una Call4innovation Lazio Innova per la ricerca di soluzioni innovative nell’energia e smart building. 

L’iniziativa è finanziata dal progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo” a valere sul Programma FESR Lazio 2021-2027 OS1.3.

A chi si rivolge

Startup
Spinoff
PMI

che abbiano sviluppato soluzioni e prodotti innovativi per il settore energia 

Hub Acceleratori
Business Angel e Venture Capitalist
Professionisti del settore

Obiettivi generali

L’Innovation Day Energia 2025, metterà al centro del confronto esigenze, soluzioni, idee, suggerimenti e trend di mercato.

L’appuntamento permetterà un dialogo tra i rappresentanti delle istituzioni dell’imprenditoria, della ricerca e del mondo accademico per dare spazio e accelerare i processi di innovazione che uniscono e alimentano tutto l’ecosistema presente. 

Verrà inoltre lanciata una Call4innovation Lazio Innova per la ricerca di soluzioni innovative nell’energia e smart building. 

Obiettivi Specifici

Trend e progetti innovativi

Comprendere trend e progetti innovativi dai grandi Player di settore

Opportunità

Conoscere le opportunità e la ricerca di innovazione di Corporate, Hub, Istituzioni 

Dialogo e confronto

Aprire il dialogo e confronto tra la ricerca di innovazione e le soluzioni di Startup e PMI

Call4innovation

Lanciare una specifica Call4innovation per soluzioni innovative per il settore energia e smart building per favorirne lo sviluppo e l’inserimento in accordi di collaborazione con Corporate e Investitori/VC attraverso due azioni: 

  • Living Lab, nato dal progetto Lazio Abitare Green, per sperimentare validare soluzioni innovative per il green building presso il dimostratore Lazio Innova ePop-Zeb. 
  • Matchmaking tra i partner dell’Innovation Day Energia e Lazio Abitare Green e le Startup/PMI

Relatori

Apertura dei lavori


Roberta Angelilli
Vicepresidente REGIONE LAZIO

Foto di Livio De Santoli
Livio De Santoli
Prorettore Sapienza Università di Roma per le Politiche Energetiche e la Sostenibilità 
Linkedin

Foto di Giulia Monteleone
Giulia Monteleone
Head of Energy Technologies and Renewables Sources Department – ENEA

 

Focus: Verso la Transizione Energetica


Enrica Cottatellucci
Responsabile della funzione Promozione e Assistenza alle Imprese – GSE – Gestore dei Servizi Energetici
Linkedin

 

REVERSE PITCH: Perché e Come Investire nell’Energia 

Foto di Federica Cadorna
Federica Cadorna
Senior Portfolio Manager – ZEST Investment
Linkedin


Alberto Curti
VC Analist – DEEP OCEAN CAPITAL
Linkedin

Foto di Francesco Iezzi
Francesco Iezzi
Venture Operations Manager – ENIVERSE VENTURES
Linkedin


Leonardo Massa
Investment Director – MITO Technology Ventures
Linkedin


Giovanni Pinelli
Senior Director Energy & Digital Infrastructure – GREEN ARROW CAPITAL
Linkedin

Foto di Ruggero Recchioni
Ruggero Recchioni
Head of Corporate Venture Capital and Intellectual property – TERNA
Linkedin

 

ESPERIENZE

Lazio Abitare Green, un Progetto di successo

Francesca Calenne
Coordinatore Spazio Attivo Colleferro – LAZIO INNOVA
Linkedin


Spartaco Paris
Direttore – CITERA Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio, Edilizia, Restauro, Ambiente – Sapienza Università di Roma
Linkedin

 

Impianti di Idrogeno Green

Foto di Maria Ilaria Pistelli
Maria Ilaria Pistelli
EU Research & Innovation Manager – RINA Consulting  S.p.A
Linkedin


Alberto Soraci
Technologist & Project Manager – AREA SCIENCE PARK
Linkedin


CTNE, Cluster Tecnologico Nazionale Energia

Foto di Claudia Vivalda
Claudia Vivalda
Direttore CTNE – Cluster Tecnologico Nazionale Energia

 

OPEN INNOVATION: Strategie e Sfide

Foto di Alessandro Braga
Alessandro Braga
Innovation & Transformation Manager SIRAM VEOLIA
Linkedin

Foto di Massimo Calzoni
Massimo Calzoni
Responsabile Promozione, Servizi e Accompagnamento – INVITALIA

Foto di Luciano De Propris
Luciano De Propris
Head of Open Innovation & Sustainability – ELIS
Linkedin

Foto di Giulia De Santis
Giulia De Santis
Open Innovation Technology Intelligence and Innovation Culture – ENEL Group
Linkedin

Foto di Giovanni Gennaro
Giovanni Gennaro
Head of Open Innovation – ADR Areoporti di Roma 
Linkedin

Foto di Marco Girotto
Marco Girotto
Responsabile Innovation – GEOSIDE, ESCO Gruppo Italgas
Linkedin

Foto di Giulio Lolli
Giulio Lolli
Direttore per gli Affari Regolatori e Modelli Energetici – MAGALDI Green Energy
Linkedin

Foto di Filippo Maria Rizzi
Filippo Maria Rizzi
R&D and Innovation Decarbonization UnitSNAM
Linkedin

 

CONCLUSIONI: Innovazione nella Filiera Energetica, il Ruolo del Lazio

Foto di Teresa Valentini
Teresa Dina Valentini
Presidente Sezione Energia – UNINDUSTRIA


Francesco Marcolini
Presidente – LAZIO INNOVA
Linkedin

Perché partecipare

La partecipazione all'Innovation Day offre:
Confronto

Confrontarsi con importanti player di settore per conoscere i trend di mercato e le tecnologie utili al settore
Reverse Pitch

Conoscere attraverso il Reverse Pitch le opportunità di ricerca di tecnologia, opportunità di programmi di accelerazione e strumenti finanziari, proposte di Business Angel e VC
Community

Entrare a far parte della Community degli Spazi Attivi e ricevere aggiornamenti e notizie sulle opportunità di Lazio Innova e sulle possibilità di collaborazione con le grandi imprese
Call4Innovation

Candidare le proprie soluzioni alla Call4innovation Lazio Innova per l’inserimento in accordi di collaborazione con Corporate e Investitori/VC attraverso due azioni:

- Living Lab, nato dal progetto Lazio Abitare Green, per sperimentare validare soluzioni innovative per il green building presso il dimostratore Lazio Innova ePop-Zeb.

- Matchmaking tra i partner dell’Innovation Day Energia e Lazio Abitare Green e le Startup/PMI

Programma

 

9:30 Welcome coffee e accoglienza partecipanti
Modera: Agnese Cecchini, Direttore Editoriale – Magazine Canale Energia

 

10:00 Apertura dei lavori
Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio
Livio De Santoli, Prorettore Sapienza Università di Roma per le Politiche Energetiche e la Sostenibilità  
Giulia Monteleone, Head of Energy Technologies and Renewables Sources Department – ENEA

 

10:20 FOCUS: Verso la Transizione Energetica

Regolamenti e Incentivi
Enrica Cottatellucci, Responsabile della funzione Promozione e Assistenza alle Imprese – GSE – Gestore dei Servizi Energetici

 

10:35 REVERSE PITCH: Perché e Come Investire nell’Energia
Federica Cadorna, Senior Portfolio Manager – ZEST Investment
Alberto Curti,
VC Analist – DEEP OCEAN CAPITAL
Francesco Iezzi, Venture Operations Manager – ENIVERSE Ventures
Leonardo Massa, Investment Director – MITO Technology Ventures
Giovanni Pinelli, Senior Director Energy & Digital Infrastructure – GREEN ARROW CAPITAL
Ruggero Recchioni, Head of Corporate Venture Capital and Intellectual property – TERNA 

 

 

11:45 ESPERIENZE

Lazio Abitare Green, un Progetto di successo
Francesca Calenne, Coordinatore Spazio Attivo Colleferro – LAZIO INNOVA
Spartaco Paris, Direttore – CITERA Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio, Edilizia, Restauro, Ambiente – Sapienza Università di Roma


Impianti di Idrogeno Green
Maria Ilaria Pistelli, EU Research & Innovation Manager – RINA Consulting  S.p.A
Alberto Soraci, Technologist & Project Manager – AREA SCIENCE PARK


CTNE, Cluster Tecnologico Nazionale Energia
Claudia Vivalda, Direttore CTNE – Cluster Tecnologico Nazionale Energia

 

12:10 OPEN INNOVATION: Strategie e Sfide
Alessandro Braga, Innovation & Transformation Manager SIRAM VEOLIA
Massimo Calzoni, Responsabile Promozione, Servizi e Accompagnamento – INVITALIA
Luciano De Propris, Head of Open Innovation & Sustainability – ELIS
Giulia De Santis, Open Innovation Technology Intelligence and Innovation Culture – ENEL Group
Giovanni Gennaro, Head of Open Innovation – ADR Areoporti di Roma  
Marco Girotto, Responsabile Innovation – GEOSIDE, ESCO Gruppo Italgas
Giulio Lolli, Direttore per gli Affari Regolatori e Modelli Energetici – MAGALDI GREEN
Filippo Maria Rizzi, R&D and Innovation Specialist – SNAM

 

13:00 Lancio della Call4Innovation per Startup e PMI

 

13:10 CONCLUSIONI: Innovazione nella Filiera Energetica, il Ruolo del Lazio
Teresa Dina Valentini, Presidente Sezione Energia – UNINDUSTRIA
Francesco Marcolini, Presidente – LAZIO INNOVA 

 

13:30 Light Lunch