Innovation Day Lazio Life Science

Registrati all'Innovation Day entro il
06 novembre 2025 alle ore 12:00
Loghi Coesione Italia 21-27, Unione europea, Repubblica Italiana e Regione Lazio. PR FESR Lazio 2021-2027 - O.S. 1.3


Roma 7 Novembre 2025
Auditorium INAIL Antonio Maglio 
Piazzale Giulio Pastore, 6 – Roma

Attualmente, il settore delle Scienze della Vita è interessato da una trasformazione significativa, determinata sia dalla necessità di affrontare sfide complesse sia dalle potenzialità offerte dalle tecnologie abilitanti, che agevolano il trasferimento tecnologico dalla ricerca allo sviluppo clinico.  

L’Innovation Day Life Science, organizzato da Lazio Innova per la Regione Lazio in collaborazione con UNINDUSTRIA, nasce con l’obiettivo di esaminare gli argomenti più attuali e identificare le aree di progresso e di crescita di uno dei settori considerati strategici per l’economia del Lazio e nazionale.

Grazie alla presenza di grandi aziende nazionali e internazionali e di startup ad alto valore aggiunto, l’evento si propone di tracciare le principali traiettorie tecnologiche e di promuovere la collaborazione tra startup, PMI, Grandi imprese, oltre che con tutta la filiera produttiva del farmaco.

Un’attenzione particolare sarà riservata alla filiera farmaceutica, la quale rappresenta oggi un asset strategico che consente all’Italia di distinguersi come punto di riferimento a livello europeo per la produzione e la distribuzione globale.
Le 10 startup e MPMI selezionate tra quelle che si saranno candidate alla Call4Innovation Matching in Lifescience entro le ore 12.00 del 21 ottobre 2025 – e visibili nel riquadro “Innovatori” – avranno l’opportunità di presentare le proprie soluzioni innovative durante l’Innovation Day e incontrare le Grandi Imprese partecipanti.

Attraverso sessioni di matchmaking, tavole rotonde e momenti di confronto strutturati, l’evento intende favorire la creazione di nuove piattaforme collaborative e incentivare l’innovazione lungo tutta la catena del valore della ricerca, produzione e distribuzione farmaceutica.

L’iniziativa rientra nel progetto della Regione Lazio “Potenziamento Rete Spazio Attivo”PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI.

A chi si rivolge

Startup
Spinoff
PMI
Grandi Imprese
Hub acceleratori
Ricercatori
Studenti universitari

Obiettivi generali

L’Innovation Day Life Science

  • Analizza il ruolo strategico della filiera farmaceutica in Italia e nel Lazio
  • Esplora le tecnologie abilitanti per la medicina traslazionale
  • Valorizza l’innovazione delle startup

Obiettivi Specifici

Trend e progetti innovativi

Comprendere trend e progetti innovativi dai grandi Player di settore.

Dialogo e confronto

Aprire il dialogo e il confronto tra la ricerca di innovazione e le soluzioni di Startup e PMI.

Matchmaking

Incontri tra le Grandi Imprese e le Startup/PMI

Relatori

Il COMPARTO LIFE SCIENCE NEL LAZIO”

Foto di Roberta Angelilli
Roberta Angelilli
Vicepresidente – REGIONE LAZIO

 

Keynote Speech:

Foto di Massimo Scaccabarozzi
Massimo Scaccabarozzi
Presidente Sezione Farmaceutica e Biomedicali – UNINDUSTRIA
Linkedin


Focus: “LA FILIERA FARMACEUTICA IN ITALIA E NEL LAZIO”
La Forza Nascosta del Farmaco: viaggio nella Filiera Produttiva e nell’Innovazione

Foto di Nicola Bencini
Nicola Bencini
General Manager – INCYTE Italia
Linkedin

Foto di Simmaco Coppola
Simmaco Coppola
Business Development Manager – LOGISTA PHARMA ITALIA
Linkedin

Foto di Roberto Corazza
Roberto Corazza
Director Operational Excellence Digital & Strategy – JOHNSON& JOHNSON
Linkedin

Foto di Fulvia Filippini
Fulvia Filippini
Director Country Public Affairs Head Direttore HR Anagni – SANOFI
Linkedin

Foto di Andrea Moretti
Andrea Moretti
Regional Access Director – MSD
Linkedin

Foto di Carmela Notaro
Carmela Notaro
Direttore Progetti e Investimenti – ENEA TECH E BIOMEDICAL

Foto di Eraldo Spila
Eraldo Spila
Vice President, Campoverde Plant Head – RECORDATI
Linkedin

 

Focus: “TECNOLOGIE ABILITANTI PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE: AI, BIOFARMACI E NUOVI SISTEMI PRODUTTIVI”
Il futuro della medicina è qui: AI e tecnologie all’avanguardia

Foto di Elisabetta Borello
Elisabetta Borello
Co-Founder – VP Strategy & External Relations BIO4DREAMS SPA
Linkedin

Foto di Maria Cefaly
Maria Cefaly
Government Affairs Manager – GLAXOSMITHKLINE
Linkedin

Foto di Guido Di Donato
Guido Di Donato
Italy Health and Value Senior Director – PFIZER
Linkedin

Foto di Massimo Grandi
Massimo Grandi
Chief Core Therapies Officer – ZAMBON
Linkedin

Foto di Florio
Massimiliano Florio
Presidente e Amministratore Delegato – SPECIAL PROCUCT’S LINE

Foto di Claudio Longo
Claudio Longo
Amministratore Delegato e Presidente – ASTRAZENECA ITALIA
Linkedin

Foto di Raffaella Cramarossa
Raffaella Cramarossa
Government Affair Lead – ROCHE
Linkedin

 

LE SOLUZIONI INNOVATIVE SI PRESENTANO
Round table con le 10 soluzioni innovative selezionate

Foto di Mario Caria

Modera la sessione Mario Caria, Entrepreneur & Venture Capital Investor
Linkedin


Conclusioni

Foto di Francesco Marcolini
Francesco Marcolini
Presidente – LAZIO INNOVA
Linkedin

Foto di Massimiliano Ricci
Massimiliano Ricci
Direttore Generale – UNINDUSTRIA

Perché partecipare

La partecipazione all'Innovation Day offre:
Confronto
Opportunità di confrontarsi con importanti player di settore per conoscere i trend di mercato e le tecnologie utili al settore
Community
Possibilità di entrare a far parte della Community degli Spazi Attivi e ricevere aggiornamenti e notizie sulle opportunità di Lazio Innova e sulle possibilità di collaborazione con le grandi imprese.
Matchmaking
Incontri tra le maggiori aziende del settore e le Startup/PMI

Programma

PARTE I

09:30 – Welcome coffee e accoglienza partecipanti


10:00 – Apertura dei lavori
Corrado Delle Site, Responsabile del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti ed insediamenti antropici – INAIL

10:10 Il COMPARTO LIFE SCIENCE NEL LAZIO”
Roberta Angelilli
, Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione – REGIONE LAZIO


10.20 – Keynote Speech: 
Massimo Scaccabarozzi, Presidente Sezione Farmaceutica e Biomedicali – UNINDUSTRIA


10:30 – Focus: “LA FILIERA FARMACEUTICA IN ITALIA E NEL LAZIO”
 

La Forza Nascosta del Farmaco: viaggio nella Filiera Produttiva e nell’Innovazione
Nicola
Bencini, General Manager – INCYTE Italia
Simmaco Coppola, Business Development Manager – LOGISTA PHARMA ITALIA
Roberto Corazza, Director Operational Excellence Digital & Strategy – JOHNSON& JOHNSON 
Fulvia Filippini,
Director Country Public Affairs Head Direttore HR Anagni – SANOFI
Andrea Moretti – Regional Access Director – MSD
Carmela Notaro, Direttore Progetti e Investimenti – ENEA TECH E BIOMEDICAL
Eraldo Spila, Vice President, Campoverde Plant Head – RECORDATI


11:15 – Focus: “TECNOLOGIE ABILITANTI PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE: AI, BIOFARMACI E NUOVI SISTEMI PRODUTTIVI”

Il futuro della medicina è qui: AI e tecnologie all’avanguardia
Elisabetta Borello,
Co-Founder – VP Strategy & External Relations BIO4DREAMS SPA
Maria Cefaly, Government Affairs Manager – GLAXOSMITHKLINE
Guido Di Donato, Italy Health and Value Senior Director – PFIZER
Massimo Grandi, Chief Core Therapies Officer – ZAMBON
Massimiliano Florio, Presidente e Amministratore Delegato – SPECIAL PROCUCT’S LINE
Claudio Longo, Amministratore Delegato e Presidente – ASTRAZENECA ITALIA
Raffaella Cramarossa, Government Affair Lead – ROCHE

Modera i Focus: Massimo Scaccabarozzi, Presidente Sezione Farmaceutica e Biomedicali – UNINDUSTRIA 


12.15 – LE SOLUZIONI INNOVATIVE SI PRESENTANO
Round table con le 10 soluzioni innovative selezionate

  • Clap
  • Genechron
  • Heremos
  • Infinite Vision
  • MedLea
  • Neomatrix
  • NIB biotech
  • StemGen & Technoscience – Parco Scientifico e Tecnologico Pontino
  • Takis
  • TransTechService

Modera la sessione Mario Caria, Entrepreneur & Venture Capital Investor


13.00 – Conclusioni
Francesco Marcolini,
Presidente – LAZIO INNOVA
Massimiliano Ricci, Direttore Generale – UNINDUSTRIA

 

Light Lunch 
 

PARTE II – Sessione Tecnica Riservata
14:30-16:00