
Lazio Contemporaneo per le Scuole
Startupper School Academy – Lazio Contemporaneo per le Scuole
Come enunciato dall’UNESCO: “Il patrimonio culturale non è solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo, artigianato tradizionale. Questo patrimonio culturale immateriale è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione e la sua comprensione, aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere. La sua importanza non risiede nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra.”
L’artigianato locale è a tutti gli effetti patrimonio non solo da tutelare ma anche da valorizzare e rinnovare nella contemporaneità, alla luce delle nuove tecnologie. Le recenti tendenze nell’occupazione dei Paesi ad alto reddito, tra cui l’Italia, mostrano che l’artigianato e il “saper fare” sono tra le professioni più ricercate, proprio per la loro capacità di flessibilità, innovazione e rinnovamento del territorio. Il settore merceologico del merchandising è fiorente ma troppo spesso offre prodotti anonimi e standardizzati.
Da questi presupposti nasce l’azione Lazio Contemporaneo per le Scuole, in linea con il programma Lazio Creativo, per sostenere i giovani talenti dei Licei Artistici del Lazio, attraverso un percorso di empowerment a loro favore realizzato in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI A[R]T Work), gli Enti partecipati della Regione Lazio, il network degli Spazi Attivi, così come avviene per l’azione Startupper SchoolAcademy, buona pratica della Regione Lazio, riconosciuta dal MIUR nei percorsi di orientamento delle competenze trasversali (PCTO) e gestita da Lazio Innova in collaborazione con un partneriato qualificato.
A chi si rivolge

del quarto anno dei Licei Artistici degli indirizzi didattici di Design, Arti figurative, Moda e Design, Architettura, Scenografia, Grafica e Comunicazione multimediale.

del quarto anno dei Licei Artistici degli indirizzi didattici di Design, Arti figurative, Moda e Design, Architettura, Scenografia, Grafica e Comunicazione multimediale.
Obiettivi generali
Il punto di arrivo è progettare, allestire e comunicare le migliori forme possibili di “nuovi souvenir”, dare nuova vita a oggetti che fanno parte del nostro patrimonio, valorizzandone significati profondi e legami, prendendo ispirazione dalla tipicità del contesto culturale, artigianale e tradizionale delle cinque province laziali.
Obiettivi Specifici
Gli studenti dei Licei Artistici della Regione Lazio, organizzati in team di lavoro, sono chiamati a interpretare tradizioni, forme e materiali caratteristici del territorio di appartenenza con 3 diversi obiettivi:
- ideare progetti e realizzare prototipi di design che prendano spunto dall’immaginario culturale delle cinque province, ripensando prodotti iconici dell’artigianato della zona d’appartenenza
- progettare l’allestimento degli espositori dei prototipi
- elaborare un progetto di comunicazione ad hoc per raccontare ogni singolo prototipo e l’intero progetto da cui è nayo
Ambiti di Azione

Le parole chiave del PCTO Lazio Contemporaneo sono artigianato e design, memoria e innovazione, tradizione e sostenibilità.
La Regione Lazio è ricchissima di tradizioni e di saperi, di prodotti ed eccellenze che sono vere e proprie icone del territorio.

In questa accezione rientra anche il concetto di souvenir, definito come “oggetto-ricordo di vario tipo, che ci si procura visitando luoghi di particolare interesse, col quale si vuole conservarne la memoria e ricordare l’evento a sé e agli altri.”
Lazio Contemporaneo per le Scuole vuole evitare la banalità dei gadget recuperando identità, località, memoria ed emozione.

L’obiettivo è guidare gli studenti in una ricerca che prenda spunto dall’immaginario culturale e artistico del territorio con il fine di dargli nuove forme.
Fasi

L’attività di formazione si articola in 3 seminari (120 min/ciascuno) finalizzati a fornire agli studenti e ai docenti coinvolti gli strumenti utili per comprendere l’importanza dell’artigianato e del design, per ideare e, quindi, realizzare il progetto. Di seguito il calendario:
14/11/2022 ore 11:00-13:00 Design del prodotto
15/11/2022 ore 11:00-13:00 Design dell’allestimento
17/11/2022 ore 11:00-13:00 Design della Comunicazione
Il link per accedere a ciascun seminario in programma sarà inviato ai soli iscritti.
Tutti i materiali saranno messi a disposizione nella piattaforma e-learning di Lazio Innova (contenuti multimediali, dispense, bibliografia etc).
La formazione può essere seguita anche dagli studenti delle classi del III e del V anno a cui è però esclusa la partecipazione alla challenge e alle relative attività previste dal progetto “Lazio Contemporaneo”, ma possono essere riconosciute le ore di PCTO.

Design del prodotto/prototipo:
1. Analisi delle tradizioni artigianali e culturali del territorio d’appartenenza;
2. Tradizione artigianale/simbolo culturale prescelto;
3. Concept della rielaborazione;
4. Materiali e tecniche di produzione (con attenzione alla sostenibilità).
Design dell’allestimento:
1. Progetto di massima dell’espositore temporaneo;
2. Materiali e tecniche di produzione (con attenzione alla sostenibilità).
Design della Comunicazione:
1. Concept della brand identity;
2. Moodboard tematica.

Cosa Offriamo


- Un premio di 1000 euro, al netto delle imposte previste, assegnato all'Istituto Scolastico di appartenenza

o Bootcamp presso il Castello di Santa Severa e/o altra sede che verrà comunicata successivamente (Team building e Public speaking)
o Faber School, presso gli Spazi attivi e FabLab regionali, 5 gg per la realizzazione del prototipo (progetto di design, dell’espositore, brand identity) attraverso un percorso formativo teorico/pratico e incontri on line di revisione del progetto


