
SILVERHACK
Uni-hackathon per la Silver Economy

Lazio Innova–Regione Lazio e l’Università Cattolica del Sacro Cuore promuovono SILVERHACK, Uni-hackathon per la Silver Economy, una maratona di progettazione rivolta a studenti, dottorandi, ricercatori e professori provenienti dalle facoltà di Economia e Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che si propone di rispondere alle sfide sul tema della Silver Economy (Digital Health, WellBeing, app, werable, Turismo 3 età, AI&Domotica, servizi per gli anziani, ecc.) che saranno lanciate dai Partner coinvolti in qualità di advisor nell’hackathon.
L’iniziativa è finanziata dal progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo” a valere sul Programma FESR Lazio 2021-2027 OS1.3.
L’hackathon ha la finalità di offrire un percorso utile a promuovere sinergie che stimolino nuove idee nell’ambito della Silver Economy, sostenendo l’imprenditorialità dei giovani talenti e concorrendo all’impollinazione e contaminazione trasversale delle diverse conoscenze e competenze.
I Partner che faranno da Advisor e valuteranno le idee/soluzioni innovative sono: ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Università Cattolica del Sacro Cuore), Amplifon, Giomi Care (Gruppo Giomi) e Zest.
La maratona è una full immersion di talenti, competenze, creativi, appassionati per far nascere nuove idee e lanciare soluzioni innovative: circa 24 ore per ideare, progettare, sperimentare attraverso l’uso di tecnologie abilitanti, sviluppo di software originali, idee imprenditoriali che vadano a soddisfare un’esigenza di mercato che possa essere trasformata in Startup.
La maratona si svolgerà, in presenza, all’interno del Campus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e vedrà alternarsi di attività in presenza per il team working dei partecipanti, workshop, webinar e brevi sessioni di mentoring.
A chi si rivolge



dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
È ammessa la partecipazione in forma individuale.
I team saranno formati durante il Bootcamp che si terrà presso l’università Cattolica del Sacro Cuore in data 25 Novembre.
Obiettivi generali
SilverHack è una maratona di progettazione e prototipazione per riunire in team multidisciplinari, menti creative con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative – prototipi e applicazioni – che rispondano alle esigenze e alle sfide nei settori target, con la prospettiva di costituirsi in impresa.
Temi di Sfida dell'hackathon
I settori della Silver economy, tra cui:

Digital Health

WellBeing, app, wearable

Turismo per la Terza Età

AI & Domotica

Servizi per gli anziani
Fasi

Per presentare la propria candidatura, cliccare sul tasto "Partecipa" e compilare il form online, allegando la documentazione richiesta, entro e non oltre le ore 18.00 del 18 novembre 2024.
Saranno ammesse un numero massimo di 60 candidature che saranno organizzate in team multidisciplinari di 4 persone formati da studenti, dottorandi, ricercatori e professori delle facoltà di Economia e Medicina.
I candidati saranno selezionati in base all'ordine cronologico di iscrizione, con 30 posti riservati a ciascuna delle due facoltà, fino al raggiungimento del limite di 60 partecipanti.
Se una delle facoltà non raggiungerà i 30 iscritti, i posti rimanenti saranno assegnati ai candidati dell'altra facoltà, sempre secondo l'ordine di arrivo.
I team saranno formati durante il Bootcamp che si terrà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in data 25 Novembre, ed esprimeranno multidisciplinarità di competenze, skills e passioni.
L’avvenuta ammissione a SilverHack sarà comunicata tramite mail da parte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che si occuperà della selezione delle candidature.

La maratona è una full immersion di talenti, competenze, creativi, appassionati per far nascere nuove idee e lanciare soluzioni innovative: circa 24 ore per ideare, progettare, sperimentare attraverso l’uso di tecnologie abilitanti, sviluppo di software originali, idee imprenditoriali che vadano a soddisfare un’esigenza di mercato che possa essere trasformata in Startup.
L’agenda della maratona sarà strutturata in modo da permettere ai partecipanti di ottimizzare le ore di lavoro ai tavoli e le ore dedicate all’apprendimento di nuove competenze e vedrà alternarsi attività in presenza per il team working dei partecipanti, workshop, webinar e brevi sessioni di mentoring.
Durante la maratona i team, formati da massimo 4 persone con skills e formazione differente, dovranno focalizzarsi sulla messa a punto di un progetto/soluzione che sia non solo innovativo, ma anche fattibile e sostenibile dal punto di vista economico: idee e soluzioni che possano apportare nei settori identificati benefici in termini di servizi o prodotti utilizzando o meno tecnologie abilitanti e/o rileggendo modalità tradizionali in un’ottica innovativa e diversa.
L’agenda con il programma sarà inviata a valle della chiusura delle candidature e dell’ammissione dei partecipanti.

Al termine della maratona di progettazione, si svolgerà una cerimonia di premiazione dei migliori 3 progetti con punteggio più alto.
I progetti saranno valutati da un'apposita Giuria composta da rapprentanti di Università Cattolica del Sacro Cuore, Lazio Innova e dei Partner di progetto.
Le proposte di Soluzioni Innovative saranno valutate dalla Giuria a insindacabile giudizio sulla base dei criteri di valutazione elencati nell'Avviso Pubblico.
Cosa Offriamo

Università Cattolica del Sacro Cuore attraverso ALTEMS offre:
- un percorso per la verifica e successiva di brevettazione dei progetti vincitori, unitamente a valutazioni di impatto.
Lazio Innova offre:
- percorso di Scuola di Impresa per supportare i team vincitori nell’approfondire il modello di business e nella validazione di mercato.

Lazio Innova offre:
- 1 premio da 2.000 (duemila euro) al progetto primo classificato
- 1 premio da 1.000 (mille euro) al progetto secondo classificato
- 1 premio da 500 (cinquecento euro) al progetto terzo classificato

I progetti vincitori avranno libero accesso a tutte le tecnologie e strumentazioni messe a disposizione dalla Rete Spazio Attivo e dai FabLab regionali per il completamento/miglioramento del prototipo/soluzione proposto nel corso dell’Hackathon.