Startup University Academy – Sapienza

Loghi Coesione Italia 21-27, Unione europea, Repubblica Italiana e Regione Lazio. PR FESR Lazio 2021-2027 - O.S. 1.3

Il Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo” – PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi prevede che Lazio Innova promuova azioni volte  a consolidare le nuove competenze utili alla crescita delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, anche attraverso la collaborazione con i sistemi universitario e della ricerca, rivolgendosi a studenti, ricercatori e talenti attivi al loro interno.

“Startup University Academy” è un programma che ha l’obiettivo di valorizzare il potenziale imprenditoriale di progetti e team costituitisi in ambito accademico e favorire la nascita di nuove imprese innovative.

“Startup University Academy” si rivolge a studenti, dottorandi, ricercatori e docenti, attraverso un panorama di azioni dedicate alle esigenze e bisogni delle idee imprenditoriali dei diversi target per facilitare il confronto e la cooperazione con realtà industriali.

“Startup University Academy” intende essere un progetto integrato e sperimentale che coinvolge la filiera del talento espresso all’interno dal mondo universitario.
Il progetto assumerà, pertanto, un carattere esplorativo, volto a verificare l’efficacia di azioni per la crescita di iniziative imprenditoriali ad alto valore di innovazione, e consentirà il lancio e l’attuazione di un programma che, a regime, coinvolgerà l’intero sistema universitario regionale sin dal prossimo anno accademico.

Il ponte che si vuole creare con questa sperimentazione è quello di ottimizzare la filiera dell’innovazione nata da studenti e/o ricercatori, a partire da team informali, fino a startup costituite che esprimano soluzioni innovative, con l’obiettivo di favorire la crescita del sistema imprenditoriale del Lazio, anche rafforzando le competenze digitali, imprenditoriali e tecnologiche.

Sapienza Università di Roma, collabora a questa sperimentazione attraverso il nuovo hub di imprese, SIEH – Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub.


A chi si rivolge

Studenti
Dottorandi
Ricercatori
Docenti
Team

Gruppi informali con un’idea imprenditoriale

Spin-off
Startup

Obiettivi generali

“Startup University Academy” rappresenta una proposta strategica di valorizzazione del capitale umano e della ricerca regionale.
È un programma integrato che coniuga formazione, innovazione e accesso al mercato.

Vuole contribuire in modo significativo al rafforzamento dell’ecosistema imprenditoriale del Lazio, in coerenza con le priorità della Regione in materia di sviluppo economico, digitale e sostenibile.

Obiettivi Specifici

Sostenere la trasformazione di idee imprenditoriali in imprese innovative

con attenzione alla validazione di mercato, il modello di business e l’attrattività per il mercato

Favorire la connessione tra ricerca e sistema produttivo

attraverso momenti di condivisione e confronto, e call to action per organizzare matching

Stimolare l’accesso a capitali privati

attraverso eventi di incontro con investitori

Valorizzare il potenziale imprenditoriale del sistema Sapienza

creando impatto economico e occupazionale nel Lazio

Azioni

A) Promuovere la cultura imprenditoriale

 

Lectio” tenute da manager/imprenditori con storie di imprenditorialità, innovazione e adattamento al mercato.

B) Percorsi di creazione di impresa validazione e accompagnamento

 

UniversitySprintHack4mobility
Maratona di Progettazione in collaborazione con l’Associazione Studentesca SASA (Sapienza Aerospace Student Association) sul tema cybersecurity per la mobilità Spazio, Terra, Aria e Mare, con focus su infrastrutture critiche (satelliti, comunicazioni, navigazione, monitoraggio, ecc).

C) Sostenere lo sviluppo di Startup

 

    1. University Sprint Lab
      Laboratorio per team e startup provenienti da Sapienza Università di Roma per testare soluzioni innovative in risposta ai needs di imprese. Le aziende lavoreranno con i team e/o startup selezionate a un Proof of Concept in un laboratorio di co-design che si concluderà con un evento di presentazione dei risultati.
    2. University Investor Day
      Sessione di presentazione e incontri B2B per facilitare il dialogo diretto tra startup e investitori.