
Viterbo Europa Cultura 2033
Laboratorio di Co-progettazione a supporto della candidatura della città di Viterbo a capitale europea della cultura 2033




In attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, Lazio Innova intende realizzare di Laboratori di Innovazione Locale all’interno dei quali coinvolgere istituzioni locali, associazioni, professionisti e imprese nella progettazione di soluzioni e servizi innovativi per la valorizzazione e fruizione del territorio e del suo patrimonio.
In tale ambito Lazio Innova e il Comune di Viterbo,
in collaborazione con gli enti partner della candidatura, Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Diocesi di Viterbo, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, Direzione Regionale Musei del Lazio, Università degli Studi della Tuscia, Camera di Commercio di Viterbo, Biblioteca Consorziale di Viterbo, Fondazione Carivit e Ville Monumentali della Tuscia promuovono un Laboratorio di Co-progettazione dedicato a rafforzare il dossier di candidatura di Viterbo a Capitale Europea della Cultura 2033.
A chi si rivolge

PMI e startup con soluzioni innovative in ambito culturale artistico e creativo.

culturali, creative e non profit ed enti del terzo settore.

designer, progettisti, consulenti, esperti in valorizzazione del patrimonio, archeologi, storici dell’arte, operatori turistici, etc.

insegnanti, operatori culturali e altri soggetti in coerenza con gli obiettivi del laboratorio.
Obiettivi
Obiettivo del Laboratorio è contribuire alla definizione di una strategia culturale a supporto della candidatura di Viterbo a Capitale Europea della Cultura 2033 e risponde a una precisa richiesta di collaborazione avanzata dal Comune di Viterbo per l’attivazione di un percorso di coinvolgimento di tutti gli stakeholders a partire da start up, PMI, associazioni e operatori culturali e creativi del territorio nella elaborazione di idee, iniziative e progetti in grado di arricchire il dossier di candidatura, che, a tale scopo, e a tale scopo saranno valutate dal Comitato Scientifico.
Obiettivi Specifici

- Realizzare un processo virtuoso di riqualificazione dei processi culturali esistenti
- Rafforzare il settore culturale con una prospettiva a lungo termine
- Rendere la cultura uno dei motori di sviluppo della città
- Creare reti sinergiche tra gli operatori di tutti i settori coinvolti
- Realizzare un processo partecipativo collettivo
- Collegare Viterbo all’Europa.

- Equità
- Sostenibilità
- Unità
- Inclusione
- Innovazione
- Creazione.

- Realizzare una strategia culturale a lungo termine;
- Avere una dimensione europea;
- Avere un contenuto culturale e artistico;
- Essere in grado di coinvolgere la popolazione locale e la società civile.
Fasi

Per partecipare è necessario cliccare sul tasto "Partecipa" e compilare il form entro le ore 12.00 del 20 ottobre.
La partecipazione è gratuita.
Il numero di posti è limitato a massimo 80 partecipanti.
In caso di un numero di candidature ammissibili superiore a 80, verrà data priorità ai candidati provenienti dal territorio della provincia di Viterbo.
In ogni caso Lazio Innova si riserva la facoltà di estendere la partecipazione a un numero superiore di candidati.

Il Laboratorio sarà articolato in cinque appuntamenti e si basa sulla metodologia dei tavoli di co-progettazione.
I partecipanti verranno suddivisi in team multidisciplinari e accompagnati da facilitatori, mentor e coach, nella predisposizione di un lavoro condiviso che dovrà essere effettuato secondo una modulistica e con finalità rispondenti alle esigenze espresse dall’amministrazione comunale.
I partecipanti devono garantire la presenza a tutti gli appuntamenti e ai lavori del Laboratorio in calendario.
Programma
Venerdì 24 ottobre ore 17.00 – 19.00 – Presentazione del laboratorio, della metodologia e condivisione degli obiettivi strategici e istituzionali che si intendono raggiungere, brainstorming, organizzazione dei tavoli e team building.
In presenza.
Venerdì 31 ottobre 17.00 – 19.00 – Presentazione interattiva di casi di successo e di modelli as is to be.
Incontro in modalità webinar.
Venerdì 7 novembre 16.00 – 22.00 – Team at work: ogni team elabora la propria proposta progettuale.
In presenza.
È previsto un light dinner
Sabato 8 novembre 10.00 – 16.00 – Team at work: tecniche di pitching, confronto tra le diverse linee progettuali, creazione di una rete di collaborazione tra i partecipanti.
In presenza.
È previsto un light lunch
TBC tra 21 e 23 novembre all’interno del Festival Nazionale dell’Economia della Cultura: presentazione delle idee progettuali e conclusioni.
In presenza.