AGA Studio

Studio di architettura specializzato in bioarchitettura e risparmio energetico.

AGA Studio viene fondato a Roma dall’Architetto Gianfrancesco Aliano nel 2007.
L’architettura di AGA Studio nasce da una profonda attenzione all’ambiente naturale e alle sue leggi, capace di dialogare con il territorio non solo dal punto di vista formale ma anche sostanziale: il luogo come musa ispiratrice dell’idea progettuale.

Progettiamo da sempre con particolare cura e attenzione ad aspetti come le prestazioni energetiche dell’edificio e l’utilizzo di materiali edilizi con basso impatto. Eseguiamo sempre una diagnosi energetica approfondita prima di iniziare la fase progettuale. Il nostro mercato di riferimento è composto dal residenziale ed uffici privati.

Siamo interessati a collaborare nel laboratorio mettendo a disposizione il nostro know how ventennale nel campo delle pratiche di progettazione architettonica in chiave sostenibile. Proporremo nostri casi studi con dei progetti tipo, attività di divulgazione e sensibilizzare degli studi tecnici e imprese edili di piccola e media dimensione su come affrontare le sfide della nuova direttiva case green.

Visita il nostro Blog

Recupero sottotetto di un edificio terra cielo nel comune di Milano per una committenza privata.
L’edificio degli anni ’70 ha una struttura in muratura portante e si sviluppa su tre livelli oltre al sottotetto non praticabile con accesso tramite botola.
L’intenzione della committenza è di recuperare il sottotetto per realizzare una piccola dependance.
Il progetto prevede la realizzazione di un tetto in legno ventilato e coibentato con lana di vetro dello spessore di 14 cm con presenza di tre lucernai e un abbaino apribile con infissi in allumino legno. L’intervento sull’involucro si completa con la realizzazione di una coibentazione interna con lastre prefabbricate e materiale isolante dello spessore complessivo di 16 cm.
La parte impiantistica è affidata ad una pompa di calore che alimenta un impianto a pavimento radiante, servito da un fotovoltaico da 3,0 kW.
L’intervento, anche efficientando la restante parte dell’abitazione (impianto unico), porta la classe energetica da G ad A2 con un miglioramento del 74 % delle prestazioni.