Atelier Anzalone studio di architettura

Lo Studio nasce nel 2015 come laboratorio permanente, officina creativa, focolaio di idee e luogo di incontro, dialogo, scambio di informazioni tra tutti quei soggetti che hanno interesse a conoscere e approfondire l’architettura, l’arte, il design, creando una fitta rete di collaborazione con grandi aziende e professionisti presenti sul territorio.

L’Atelier ha come obiettivo quello di migliorare l’ambiente con iniziative come l’architettura partecipata, workshop, dibattiti, occupandosi in modo particolare di architettura sostenibile.

In particolare, lo Studio promuove costantemente i laboratori di architettura, arte e design rivolti ai bambini e ai giovanissimi con l’obiettivo di creare consapevolezza nelle nuove generazioni.

La nostra missione è quella di rigenerare gli spazi urbani e valorizzare i territori locali attraverso progetti che non solo rispettano l’ambiente, ma che celebrano e integrano le risorse e le realtà uniche e riconoscibili di una comunità. Per noi “rigenerazione” vuol dire: ridare linfa nuova dove adesso c’è abbandono, attivando un ritorno ai piccoli borghi mediante attività finalizzate all’iniziazione di circolarità sia in termini economici ma soprattutto di valorizzazione delle risorse locali, di coesione e benessere sociale”.

Progetto di garden design: Il progetto prevede la realizzazione di aiole completamente con elementi naturali. Le pietre calcaree non solo definiscono il perimetro delle aiuole, ma fungono anche da barriera, evitando che la terra bagnata raggiunga l’ingresso dell’abitazione. L’inserimento di essenze autoctone garantisce una perfetta integrazione con l’ambiente circostante, creando un giardino armonioso che si distingue per la sua bellezza naturale e per l’equilibrio estetico.
Progetto di garden design: il progetto prevede la realizzazione di un camminamento mediante posa a secco di mattonelle in gres spessore 20 mm, effetto pietra naturale. Questa soluzione offre numerosi vantaggi, tra cui: elevata resistenza, facilità di manutenzione, drenaggio naturale delle acque meteoriche, estetica e naturalezza integrandosi perfettamente con l’ambiente circostante.
Il progetto prevede la realizzazione di una pavimentazione per la sosta delle automobili, mediante posa a secco di blocchi in cemento drenanti. Questa soluzione consente il rilascio graduale delle acque piovane nel terreno, favorendo il drenaggio naturale e contribuendo alla gestione sostenibile delle acque meteoriche.
Progetto per la ristrutturazione di un’abitazione rurale anni ’60: il progetto si distingue per l’utilizzo di intonaci e pitture a base di calce, che non solo esaltano la bellezza naturale delle superfici, ma migliorano anche le prestazioni igrotermiche degli ambienti. Il trattamento con calce garantisce un perfetto equilibrio tra traspirabilità e isolamento, creando un’atmosfera sana e confortevole. Nel bagno del piano giorno sono stati installati sanitari filo muro dal design morbido, abbinati a un lavabo sospeso asimmetrico con base laterale e porta asciugamani integrato. Le rubinetterie con finitura circolare, completano l’estetica, mentre la doccia, con soffione a muro e doccetta elegante, offre funzionalità e stile.
Progetto per la ristrutturazione di un’abitazione rurale anni ’60: il progetto si distingue per l’utilizzo di intonaci e pitture a base di calce, che non solo esaltano la bellezza naturale delle superfici, ma migliorano anche le prestazioni igrotermiche degli ambienti. Il trattamento con calce garantisce un perfetto equilibrio tra traspirabilità e isolamento, creando un’atmosfera sana e confortevole. Questi dettagli, uniti alla modernità degli arredi e degli elettrodomestici, al gres porcellanato usato per le pavimentazioni, con taglio a mosaico che contribuisce alla creazione di un motivo decorativo centrale, rendono l’ambiente un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.
Progetto per la ristrutturazione moderna di un’abitazione anni ’80: soggiorno caratterizzato da una parete verde attrezzata, un design essenziale e minimalista, dove i colori giocano un ruolo fondamentale. Gli elementi in legno, come il parquet a spina di pesce e le travi a vista, conferiscono calore e armonia all’ambiente. Il progetto, sviluppato secondo i principi del biophilic design, integra materiali naturali e soluzioni che favoriscono il benessere e la connessione con la natura.
Progetto di interior design in stile contemporaneo-naturalistico: il soggiorno utilizza tinte naturali come beige, crema, legno chiaro e verde per creare un’atmosfera accogliente e rilassante. Questi colori, ispirati alla natura, svolgono un ruolo fondamentale nella percezione dell’ambiente, contribuendo a trasmettere una sensazione di equilibrio e serenità. I dettagli parquet, rivestimenti in listelli di legno per le pareti, il soffitto e il gioco cromatico delle tinte naturali non solo amplifica la luminosità dello spazio, ma favorisce anche una connessione emotiva con la natura.
Progetto di interior design minimalista per una camera da letto, dove materiali naturali e elementi sensoriali si combinano in un’atmosfera di calma e serenità. L’ambiente è caratterizzato da una parete verde con muschi e piante, che offre una connessione visiva e tattile con la natura. L’acqua è un elemento centrale, rappresentato dalla vasca sospesa davanti a una parete con un effetto a cascata, che produce un lieve suono rilassante e amplifica la percezione sensoriale dell’ambiente. Il design, sobrio ed essenziale, è completato dall’uso di legno naturale per il letto e il pavimento, mentre il cemento a vista sulle pareti dona un tocco contemporaneo. La combinazione di luci soffuse, texture naturali e la presenza dell’acqua crea uno spazio che favorisce il relax e la rigenerazione.
Il progetto prevede la creazione di una veranda dal design moderno e raffinato, caratterizzata da dettagli in legno che si fondono armoniosamente con l’ambiente circostante. La struttura si integra con giochi di colori, ottenuti grazie alla vegetazione che arricchisce lo spazio, creando un’atmosfera rilassante e immersiva nella natura. L’area esterna è valorizzata da camminamenti in gres effetto pietra, posati a secco e da una vasca progettata con sistema di fitodepurazione, sottolineando la perfetta fusione tra design contemporaneo e rispetto per l’ambiente.
Il progetto prevede la realizzazione di villini a schiera con facciate quasi completamente verdi, grazie all’uso di elementi naturali di vegetazione. Questa soluzione garantisce comfort abitativo, favorendo la regolazione naturale di umidità e temperatura. La facciata è inoltre arricchita da frangisole, che migliorano ulteriormente il benessere interno e il risparmio energetico.