Si terrà a Pechino (Cina) a fine aprile l’edizione 2024 del Zhongguancun (ZGC) Forum – 100 Best Innovative Technologies for International Cooperation. Anche quest’anno, SPICI – Società per la Promozione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione e ITTN collaborano per la selezione di PMI, startup, spinoff e gruppi di ricerca più innovativi da promuovere nell’ambito del Forum.
Che cos’è il Zhongguancun (ZGC) Forum?
Il ZGC Forum è uno degli eventi più prestigiosi al mondo in ambito Scienza, Tecnologia e Innovazione, ed è il più importante in Cina. L’iniziativa 100 Best Innovation Technologies for International Cooperation del ZGC Forum premia e promuove a livello internazionale le 100 tecnologie innovative con maggior potenziale di commercializzazione e internazionalizzazione.
Il programma, promosso dal Ministero di Scienza e Tecnologia (MOST) e dal Ministero dell’Industria e dell’IT (MIIT), riunisce ogni anno imprenditori, accademici, leader politici e innovatori da tutto il mondo, con l’obiettivo di offrire una piattaforma che promuova la collaborazione scientifica e tecnologica, lo scambio di conoscenze e best practice, la presentazione delle ultime innovazioni a livello mondiale e la creazione di nuove opportunità di business.
Le imprese candidate e selezionate avranno la possibilità di:
- Presentarsi ad un parterre qualificato di esperti cinesi ed internazionali;
- Ampliare il proprio network di contatti internazionali;
- Opportunità di investimento e industrializzazione;
- Ampia copertura mediatica a livello cinese;
- Opportunità di incubazione;
- Partecipazione gratuita per team/aziende tecnologiche innovative, con la possibilità di volare in Cina per coloro che verranno riconosciuti come “progetti d’eccellenza”.
I settori dell’Edizione 2024 sono:
- ICT and Future Technologies
- Biotechnologies and Life Sciences
- Green Economy
- Advanced Manufacturing and Smart Industry
- Agritech and Smart Agriculture
- Advanced Materials
Nell’edizione 2023 si sono candidate quasi 3.000 imprese e sono state realizzati circa 600 incontri di matchmaking tra imprese. All’evento parteciperanno aziende quali Astrazeneca, Haier, Tencent e Baidu e alcuni dei più importanti investitori cinesi.