In occasione della Giornata internazionale della Donna dell’8 marzo, Lazio Innova ha organizzato l’incontro “Donne, Innovazione, Futuro” per promuovere il ruolo e la leadership femminile, sempre di più al centro dello sviluppo economico e sostenibile del nostro Paese.
Un pomeriggio di showcase, best practice e talk con protagoniste le donne con le proprie esperienze imprenditoriali. Imprenditrici che grazie al loro talento hanno raggiunto risultati straordinari nel modo di fare impresa e che si sono sfidate a colpi di pitch per assicurarsi il primo Premio IF (Innovazione Futuro):
- WACOM – Il progetto porta le soluzioni digitali e data driven nell’Industria dell’aviazione generale, trasformando l’asset management
- CARRIERE.IT – Piattaforma di formazione ad alto impatto sociale
- DECKX – Piattaforma che aiuta le aziende a scalare i propri tech teams dando accesso a una pool di developer pronti a intraprendere il prossimo passo della loro carriera.
- RECO2 – Produzione di pavimentazioni da esterni in Vytreum, materiale da costruzione ottenuto al 100% da scarti industriali, utilizzando una tecnologia brevettata che riduce l’impatto ambientale e i consumi energetici dei tradizionali processi ceramico-cementizi di oltre l’80%.
- BUFAGA – Sviluppo di linee di prodotti in grado di rimuovere e monitorare gli inquinanti atmosferici. La sua missione è lasciare un mondo senza inquinamento alle generazioni future.
- YCMO – Startup innovativa con l’ambizione di fornire servizi di style e guardaroba a donne molto impegnate, nel rispetto dell’ambiente
- SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY – Organizzazione dedicata alla transizione ecosostenibile del settore moda e design in Italia. Ad oggi è la più grande community europea di moda e design con più di 2 mila aziende registrate.
- iHEEL – Prima tecnologia al mondo applicata alle calzature da donna in cui struttura della scarpa e tacco diventano elementi dinamici.
- NOT IN ONE DAY – Piattaforma digitale worldwide dove creativi (artigiani/designer) possono vendere prodotti, insegnare nuove e antiche tecniche, scambiare e condividere spazi, strumenti e materiali del settore. Sua mission è promuovere le imprese creative locali e contribuire alla sostenibilità.
- TO-BE – Sviluppo di soluzioni LiFi per soddisfare la crescente domanda di traffico dati; guidare la transizione verso una connessione veloce, sicura e sostenibile. To Be diffonde l’innovazione attraverso la luce del LiFi, Light Fidelity, una tecnologia che sfrutta la modulazione della luce LED per trasmettere informazioni.
- WALLIFE – Prima azienda al mondo che fornisce risposte in materia di sicurezza e protezione da rischi ancora sconosciuti. L’attività consiste principalmente nell’identificazione dei nuovi rischi originati dal progresso tecnologico e scientifico.
- RADIO6ENSE – Startup innovativa, nata come spin-off dell’Università di Roma Tor Vergata. Sviluppa tecnologie per il monitoraggio wireless di oggetti, ambienti, edifici e siti produttivi.
- NANOFABER – Sua mission è portare sul mercato prodotti e servizi unici nei settori life-science, biomedicale, ambientale, sostenibilità ed energia.
- ATHENA’S LOOMS – Applicazione per la promozione di uno stile di vite green e sostenibile.
- HEREMOS – Sistema indossabile di monitoraggio della salute che consente il rilevamento, l’archiviazione e l’interpretazione continui e in tempo reale dei parametri fisiologici vitali.
- GENIEL – Fondata nell’aprile 2022 come startup innovativa per sviluppare progetti e soluzioni nel settore aerospaziale e della sicurezza, con un focus su un innovativo localizzatore satellitare di emergenza da utilizzare in molteplici ambienti (aria, mare, terra), soprattutto in condizioni critiche.
- IDEAL RENT – Piattaforma B2B2C con tecnologia brevettata, con l’obiettivo di abilitare tutti a vendere il Noleggio a Lungo Termine.
Tanti i progetti e le iniziative di successo.
Tra questi G4GRETA, coordinato dai Dipartimenti di Informatica e Ingegneria Informatica e gestionale di Sapienza Università di Roma, con la collaborazione di IBM, Fondazione Mondo Digitale ed Eni, che ha unito i temi dell’accesso delle Donne alle tecnologie Digitali e della sostenibilità. Oltre 200 ragazze provenienti dal IV anno delle scuole superiori hanno imparato a sviluppare app su tematiche di sostenibilità ambientale, presentando i loro progetti a una giuria di valutazione che ha infine premiato i più meritevoli. Coinvolti 34 team, con 3 vincitori premiati da Regione Lazio e Lazio Innova, che hanno seguito e supportato il percorso.
Nel corso dell’evento la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, ha presentato il programma regionale che comprende politiche integrate di prevenzione e contrasto ai fenomeni di violenza e di raggiungimento delle pari opportunità, favorendo contemporaneamente lo sviluppo delle imprese femminili con percorsi di innovazione e crescita.








