Il prossimo 26 febbraio alle ore 14.30 si terrà alla Camera dei Deputati un convegno sul tema della Bioeconomia circolare.
La bioeconomia è un nuovo paradigma economico e sociale che riconcilia l’economia con la società e l’ambiente. Si tratta di un’economia che impiega come input le fonti biologiche rinnovabili provenienti dalla terra e dal mare e che nella sua declinazione circolare si basa sull’uso di residui, scarti e sottoprodotti.
In Italia rappresenta un meta-settore che ha una produzione del valore di 437,5 miliardi di euro e dà lavoro a circa 2 milioni di persone (Rapporto sulla Bioeconomia in Europa 2024, Intesa Sanpaolo). Di fatto è un pilastro della transizione ecologica, così come del Clean Industrial Deal europeo.
Il convegno sarà un momento di riflessione con alcuni dei principali stakeholder e l’occasione per la presentazione di un libro dedicato a questo meta-settore: “Che cosa è la bioeconomia circolare” (Edizioni Ambiente) che descrive l’evoluzione politica, industriale e sociale della bioeconomia circolare, soffermandosi sulla sua dimensione nazionale ed europea.
Programma:
Saluti dell’On. Marco Simiani
Introduce Mario Bonaccorso, Direttore Cluster italiano della Bioeconomia circolare SPRING
Intervengono:
- Massimo Centemero, Direttore Generale Consorzio Italiano Compostatori
- Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
- Vito Grassi, Amministratore delegato Graded S.p.A. e Presidente Aluis
Coordina Amedeo Lepore, Professore ordinario Università della Campania L. Vanvitelli e LUISS
Per registrarsi scrivere a comunicazione@clusterspring.it, indicando nome, cognome e data di nascita.