
La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a iniziative e manifestazioni fieristiche finalizzata a sostenere il tessuto economico regionale, selezionano 23 imprese del Lazio interessate a partecipare a Roma Sposa – Salone Internazionale della Sposa, che si svolgerà dal 16 al 19 ottobre 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Roma.
La partecipazione di 9 imprese delle 23 selezionate è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027, mentre la partecipazione delle restanti 14 imprese è sostenuta dalla Camera di Commercio di Roma.
Nelle more del completamento dell’iter amministrativo di approvazione dell’intervento, il presente Avviso per manifestazione di interesse si intende NON VINCOLANTE per la Regione Lazio e per gli altri Enti promotori, che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto e/o di modificarne le caratteristiche e i servizi offerti.
Gli Enti promotori, Lazio Innova e Sviluppo e Territorio daranno opportuna diffusione sui rispettivi siti istituzionali e su tutti i canali di comunicazione utilizzati per promuovere le iniziative.
Roma Sposa è l’evento leader in Italia nel settore dei matrimoni, rivolto a un pubblico esigente e attento alle ultime tendenze. La fiera offre un’esperienza completa per i visitatori, presentando una vasta gamma di opzioni nel mondo del wedding. I visitatori possono scoprire nuovi stili, trovare ispirazione per il loro grande giorno e incontrare i professionisti del settore per pianificare ogni dettaglio.
Tra le attrazioni principali della fiera per chi cerca ispirazione e vuole scoprire le ultime tendenze della moda nuziale ci sono le sfilate di abiti da sposa, sposo e cerimonia, che presentano le ultime tendenze e creazioni dei migliori stilisti del settore, con attenzione ai dettagli e alla moda contemporanea.
SETTORI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE
I settori ammessi alla selezione sono, in via preferenziale:
- abiti da sposa, sposo e cerimonia;
- bomboniere;
- parrucchieri;
- addobbi floreali.
Altri settori da valutare, solo in caso di disponibilità di spazi:
- liste di nozze;
- complementi d’arredo;
- accessori moda;
- calzature da sposa;
- estetica;
- gioielli;
- pasticceria;
- corredi;
- fotografi.
SPAZIO ESPOSITIVO E SERVIZI
Le imprese selezionate potranno usufruire gratuitamente, all’interno dell’area collettiva regionale contraddistinta con i loghi istituzionali degli Enti Partner della sopra richiamata Convenzione, di uno stand 3×2 mq allestito con pannellature ignifughe di colore grigio canna di fucile h. 3,00 mt e moquette in agugliato ignifugo di colore nero e arredi composti da undesk di dimensioni 1×0,50 h. 1 m. in laminato bianco, 1 sgabello, 1 cestino getta carta, impianto elettrico fornito di tutte le certificazioni e comprendente corpi illuminanti a led ed una multipresa di servizio con consumi ricompresi illimitati, insegna dell’impresa e loghi degli Enti Partner della Convenzione.
Sono previsti, inoltre, i seguenti servizi:
- presidio elettrico attivo in tutti i giorni della manifestazione in orario di apertura al pubblico in numero di 2 unità;
- presidio tecnico per gli allestimenti attivo in tutti i giorni della manifestazione in orario di apertura al pubblico in numero di 2 unità;
- presidio medico attivo in tutti i giorni della manifestazione in orario di apertura al pubblico; ambulanza presente durante i giorni della manifestazione in orario di apertura al pubblico con n. 2 operatori;
- presenza sul sito della manifestazione, nella pagina catalogo espositori, con una pagina autogestita dedicata alla promozione dell’impresa;
- n. 2 pass per l’ingresso degli addetti allo stand e n. 20 biglietti omaggio.
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ PER LE IMPRESE INVITATE A PARTECIPARE
L’opportunità di prendere parte a Romasposa 2025 è riservata a imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- sede legale e/o operativa nella Regione Lazio;
- coerenza dell’attività dell’azienda con il settore o i settori economici cui la manifestazione è rivolta;
- essere MPMI, come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, in forma singola o associata in Consorzi, Società Consortili o Reti di imprese con personalità giuridica (Reti-soggetto), definite ai sensi dei commi 4-ter e 4-quater dell’art. 3 del Decreto-legge n. 5 del 10 febbraio 2009, convertito, con modificazioni, nella Legge n. 33 del 09 Aprile 2009 e ss.mm.ii., al momento della presentazione della manifestazione di interesse;
- essere regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. competente per territorio e in regola, al momento della presentazione della manifestazione di interesse o comunque entro i termini di chiusura di presentazione della stessa, con il pagamento del diritto annuale e con la dichiarazione dell’attività esercitata;
- esercitare, in relazione alla sede laziale, un’attività economica coerente con il settore
- non essere beneficiarie di agevolazioni pubbliche relative alla partecipazione alla manifestazione fieristica in questione né aver presentato domande di agevolazione per partecipare alla medesima manifestazione;
- non aver superato, negli ultimi tre anni, l’importo massimo di € 300.000,00 delle agevolazioni in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, attive e non essere sottoposte né essere state sottoposte, nei cinque anni precedenti, a procedure di liquidazione volontaria, liquidazione coatta, fallimento, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale) e ogni altra procedura concorsuale, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una delle suddette situazioni;
- possedere capacità di contrarre ovvero non essere state oggetto di sanzione interdittiva o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
- non avere Amministratori e/o Legali Rappresentanti che siano stati condannati con sentenza passata in giudicato ovvero nei cui confronti sia stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale (è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio);
- non avere Amministratori e/o Legali Rappresentanti che si siano resi colpevoli di false dichiarazioni nei rapporti con la Pubblica Amministrazione;
- essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, accertabile mediante acquisizione del DURC,
ovvero - non essere soggetti agli obblighi in materia di regolarità contributiva e, quindi, non essere tenuti all’iscrizione presso alcun Ente previdenziale o assistenziale.
Il possesso dei requisiti è attestato mediante dichiarazioni rese al momento della partecipazione attraverso il modulo di manifestazione di interesse.
Tali dichiarazioni potranno essere verificate, così come stabilito dall’art. 71 comma 1 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, come modificato dall’art. 264 del D.L. 19 maggio 2020 n. 34, con applicazione, nel caso di dichiarazioni mendaci, della decadenza dai benefici e delle sanzioni penali, rispettivamente previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo D.P.R., come da ultimo rese più severe per effetto del citato articolo 264.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, entro e non oltre giovedì 4 settembre – ore 12.00 pena la non ammissibilità della domanda:
- compilare il Form di registrazione al link:
www.lazioinnova.it/laziointernational/partecipazione-a-roma-sposa-2025/; - compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica, in tal caso, allegando copia di un documento valido di identità, e trasmetterlo via PEC all’indirizzo: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it indicando nell’oggetto della PEC la dicitura: “RomaSposa 2025”.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ GENERALI
- correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della manifestazione di interesse (rispetto delle modalità e dei tempi);
- completezza della domanda di partecipazione.
NUCLEO DI VALUTAZIONE
La selezione avverrà a cura di un Nucleo di Valutazione composto da:
- un rappresentante di Regione Lazio;
- un rappresentante di Lazio Innova;
- un rappresentante del Sistema Camerale di Roma
SELEZIONE E COMUNICAZIONE DI AMMISSIONE
Gli spazi espositivi saranno assegnati a ciascuna impresa secondo l’ordine cronologico di presentazione della Manifestazione di interesse, trattandosi di “procedura a sportello”.
Sarà comunque predisposta una graduatoria di tutte le domande ammissibili alla quale si attingerà qualora si dovessero registrare delle rinunce.
A seguito dello svolgimento del processo di selezione, tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura:
- riceveranno una comunicazione all’indirizzo PEC indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse circa l’ammissione o meno all’iniziativa in oggetto;
- i soggetti ammessi dovranno, entro il termine indicato nella suddetta comunicazione, provvedere a comunicare via PEC la loro adesione definitiva ovvero la loro rinuncia; il mancato rispetto dei termini per l’accettazione della proposta di partecipazione comporterà l’esclusione dell’azienda. A seguito dell’accettazione, l’azienda sarà tenuta a partecipare alla manifestazione in oggetto; si precisa che, accettando la partecipazione, l’azienda si impegna a presidiare lo stand in modo esclusivo (lo stesso soggetto non potrà presidiare più di uno stand) e continuativo (per l’intera durata della manifestazione);
- in caso di rinuncia di uno o più dei soggetti ammessi, si procederà a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei, nel rispetto della graduatoria redatta dal Nucleo di Valutazione.
Si segnala, infine, che la suddetta manifestazione di interesse dell’impresa non vincola gli Enti promotori che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto.
CONDIZIONI DI ESCLUSIONE
- le imprese già presenti alla manifestazione con un proprio stand;
- le imprese morose nei confronti degli organizzatori per somme relative a precedenti manifestazioni, ovvero morose nei confronti di altri organismi in collaborazione con i quali gli organizzatori promuovono l’iniziativa.
Le seguenti fattispecie potranno costituire causa di esclusione, ad insindacabile giudizio del Nucleo di Valutazione, alle future iniziative organizzate da Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma nell’ambito della Convenzione:
- mancata partecipazione;
- mancato presidio dello stand per una parte o per l’intero periodo della manifestazione;
- accorpamento di due o più stand tramite arbitraria rimozione delle pareti divisorie dei medesimi da parte di una o più imprese;
- partecipazione di due o più imprese che, pur avendo diversa partita IVA e codice fiscale, si avvalgono per il presidio dello stand della medesima persona fisica.
REGIME DI AIUTO
Per le imprese selezionate tramite il presente Avviso, la partecipazione alla manifestazione è gratuita, fermo restando che rimangono a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime.
I costi di partecipazione sono sostenuti dagli Enti promotori e tale sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di Euro 3.214,50 (tremiladuecentoquattordici/50) IVA inclusa ogni impresa ammessa. Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad un’unica impresa nell’arco di tre anni, senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa incidere sugli scambi tra gli Stati membri e da non falsare o minacciare di falsare la concorrenza, è pari a € 300.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal 12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato nella sezione Trasparenza al seguente Link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
PRIVACY
I dati forniti saranno trattati dagli organizzatori in osservanza di quanto disposto dal Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali.
Per informazioni rivolgersi a:
- Regione Lazio
Lazio Innova S.p.A. – Area Internazionalizzazione & Cluster
e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
Tel. 06.60.51.60 - Camera di Commercio di Roma
Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere:
e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it
Tel. 06.52082571 – 2065 - Sviluppo e Territorio
- Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e del Lazio:
e-mail sviluppo@sviluppoeterritorio.camcom.it
Tel. 066787758 – 06 69797165
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
www.lazioinnova.it/laziointernational
www.rm.camcom.it
sviluppoeterritorio.camcom.it