L’Agenzia ICE intende nuovamente partecipare al Business Forum Italia-Canada sull’Intelligenza Artificiale, giunto quest’anno alla sesta edizione (Montreal, 28-31 ottobre 2024).
Il forum è un evento boutique costruito su misura rispetto alle delegazioni e imprese partecipanti ed include:
• sessioni plenarie e tematiche dedicate a specifici ambiti applicativi dell’AI. Ogni edizione del forum è dedicata a un tema-chiave che incrocia AI con alcuni settori e specializzazioni
• market learning – visite e incontri di networking che consentono di comprendere caratteristiche e peculiarità dell’ecosistema innovativo del Québec.
• match-making. Per le start-up è previsto un articolato percorso di facilitazione all’accesso al mercato che include: pre-assessment, sessioni formative preparatorie, assistenza all’adattamento della value proposition aziendale; scouting e selezione potenziali partner/clienti; agendamento; briefing preparatorio; facilitazione sessioni individuali di B2B; de-briefing finale e follow-up.
• working group – i working group sono dedicati ad approfondire alcuni ambiti di applicazione specifici dell’AI e a identificare percorsi progettuali congiunti.
L’edizione 2024 del Forum AI è dedicata al well-being/benessere. 
Il forum esplorerà come l’Intelligenza artificiale, anche generativa, possa contribuire a migliorare il well-being/benessere di individui, aziende, città e territori. Tra i temi che il Forum affronterà: la salute (individuale e della collettività), la produttività sostenibile e la sicurezza aziendale, la prosperità e la resilienza dei territori e i servizi per il cittadino.
ICE Agenzia promuove e sostiene la partecipazione al Forum di un gruppo selezionato di start-up e imprese innovative (regolarmente iscritte al Registro imprese sezione speciale startup) che abbiano:
• sviluppato tecnologie/prodotti di AI
• adottato soluzioni AI per lo sviluppo di prodotti & servizi innovativi.
Le filiere prioritarie di sviluppo o applicazione AI sono:
- sanità digitale
 - life sciences
 - business productivity and efficiency
 - environmental sustainability and greentech
 - smart cities
 - smart building and infrastructures
 - pianificazione e sviluppo urbano
 - mobilità
 - space economy
 - cybersecurity
 - logistica
 - creative industries
 - smart farming
 - smart manufacturing.
 
Le start-up e imprese innovative selezionate avranno accesso a un articolato percorso di facilitazione all’accesso al mercato e market learning che si avvierà le settimane precedenti il Forum e si concluderà a febbraio 2025.
Nell’attesa che sia inviata la circolare informativa ufficiale (presumibilmente entro la fine del mese di luglio), le startup e PMI innovative interessate possono presentare la loro manifestazione di interesse compilando il modulo disponibile al link:
Manifestazione d’interesse non vincolante per FORUM AI MONTREAL 2024.
                    
                    