DESIGN FOR NEXT LAZIO

Tre tavole rotonde dedicate al design per le Smart cities, Cultural Heritage e Industria 4.0 della prima edizione del Design for next Lazio
Lazio Innova, nel quadro delle attività promosse dalla Regione Lazio a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle realtà imprenditoriali attive nell'ambito del Design, lancia la prima edizione di ‘Design for Next Lazio’, un progetto che si rivolge alle imprese laziali, realizzato in  partenariato con la Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura), l’ISIA (Istituto Superiore per l’Industria e le Arti), lo IED (Istituto Europeo di Design), il Quasar, la RUFA (Rome University of fine Arts), l’ADI Lazio (Associazione per il Disegno Industriale), l’OAR (Ordine Architetti di Roma), Accademia italiana di Arte, moda e design.
 
L’iniziativa avrà tra i suoi appuntamenti la partecipazione al Convegno Internazionale EAD ‘Design for Next’, ( 12-14 aprile) promosso dalla Sapienza Università di Roma. 
Tre gli ambiti tematici coinvolti e riconosciuti come strategici:
Design di processo e prodotto per l’Industria 4.0: l’innovazione dei processi tecnologici e industriali come strategia per la modernizzazione del sistema produttivo del territorio e la creazione di nuova imprenditorialità 
Design e Smart City: l’integrazione di prodotti, sistemi e tecnologie implementate con il clouding per l’innovazione sociale e partecipata dei territori (aree extraurbane-città-metropoli) che alimenti il rapporto tra “smart cities “e “smart citizens” e la semplificazione del passaggio da una pianificazione top-down, ad una tarata sulle esigenze del cittadino 
Design per il Cultural Heritage: la conservazione, la promozione, l’accesso e la fruizione dei beni culturali del territorio in chiave sostenibile, anche con l’ausilio di strumenti digitali e comunicativi 
 
L'Aula Magna dell'Università di Architettura di valle Giulia ospiterà durante i tre giorni di convegno una tavola rotonda dedicata ad un singolo argomento, come da calendario riportato di seguito:
 
TAVOLE ROTONDE DELLA DESIGN FOR NEXT LAZIO ( Aula Magna Valle Giulia)
12 aprile
14:00-17:00   Smart cities round table
13 aprile 
14:00-17:00  Cultural heritage round table
14 aprile
14:00-17:00  Industry 4.0 round table
 
La partecipazione alle tavole rotonde è gratuita.
 
Durante la tre giorni, organizzata dall'Università La Sapienza di Roma dedicata al design, sarà possibile visitare una mostra nella quale saranno presentati tutti i progetti sviluppati  in questi mesi dalle scuole di design e le imprese della Regione Lazio. I partecipanti al convegno saranno chiamati a votare il loro progetto  preferito. 
 
Al progetto hanno partecipato 14 imprese, 12 designers, 6 scuole e 19 professori dalla Regione Lazio.
 
 
 
Pagina web: http://www.designfornext.org/lazio.html
 
 
Roma 17 maggio 2017:
 
 

Design for Next Lazio, lanciato da Regione Lazio e Lazio Innova insieme a Sapienza Università di Roma, ISIA Roma Design (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche), IED (European Design Institute), QDU (Quasar Design University), RUFA (Rome University of Fine Arts), ADI Lazio (Associazione per il Design Industriale), OAPPCR (Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, e Conservatori di Roma) e Accademia Italiana di Arte Moda Design, ha coinvolto imprese e startup del Lazio in un percorso di co-progettazione di nuovi prodotti e processi per l’Industria 4.0 per le Smart City e per il Cultural Heritage. 14 imprese, 12 designer, 6 scuole, 14 professori e oltre 100 studenti hanno sviluppato 22 progetti per trasformare idee di design in produzioni innovative.

5 i premi assegnati in tre diverse categorie. Per il TAVOLO SMART CITY, il premio della giuria popolare è stato assegnato a RUFA per D’ASCENZI PAVIMENTI con il progetto R1 Sky walk e speaking stone (Mattonelle con sistema intelligente e fluorescente per ciechi e persone con disabilità visive). Il premio della giuria esperti, è andato a SAPIENZA per STUDIO14 con il progetto FOREST (Foresta urbana in legno per la ricarica dei devices e per il riposo).

Per il TAVOLO CULTURAL HERITAGE Il premio della giuria popolare, è stato attribuito a IED per PASTA FANELLI con il progetto E1 (design di nuovi packaging e nuove forme di pasta), mentre la giuria esperti, viene assegnato a Sapienza per PALLINI con il progetto da S 5 a S 8 (nuovo packging per il Limoncello Pallini).

Infine per il TAVOLO INDUSTRIA 4.0 giuria esperti e giuria popolare hanno premiato entrambe SAPIENZA per le aziende Ometec ed Elettrorail per 5 diversi progetti.