A seguito del successo della missione imprenditoriale e istituzionale organizzata dalla Regione Lazio lo scorso aprile a New York, in concomitanza con il Gala della NIAF, alla quale hanno preso parte numerose aziende del nostro territorio, il 16 e 17 ottobre 2025, si terrà a Washington D.C. un nuovo appuntamento a carattere imprenditoriale e istituzionale in occasione della II^ edizione dell’taly–US Tech Business and Investment Matching Initiative che rappresenta una significativa opportunità di internazionalizzazione rivolta alle imprese del Lazio.
Il Progetto di Internazionalizzazione
La missione, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dal MAECI, dalla Conferenza delle Regioni, dal Transatlantic Investment Committee – TIC e dalla Transatlantic Harmonic Foundation – THF, con il coinvolgimento delle rappresentanze diplomatiche italiana e statunitense, rappresenta un momento di particolare rilievo per lo sviluppo di collaborazioni strategiche tra ecosistemi locali italiani e americani.
Pur costituendo per Regione Lazio un’ideale seguito alla missione di aprile a New York, il progetto ha portata nazionale e avrà come focus i seguenti settori:
- Space & Blue economy,
- Life science, Biotech and Pharma,
- Tourism & place branding, destination investment,
- Agroindustry.
In programma incontri di business matching, momenti di approfondimento settoriale, occasioni di dialogo istituzionale e di networking ad alto livello, alla presenza di rappresentanti del governo federale e statale USA, CEO di imprese internazionali, investitori e stakeholder transatlantici.
La missione rappresenta un momento di particolare rilievo per lo sviluppo di collaborazioni
Il TIC – Transatlantic Investment Committee – capofila per l’organizzazione del pacchetto di iniziative – lavora in stretto concerto con il MAECI, il Mimit e i principali altri attori del Sistema Italia -Invitalia, ICE Agenzia, CDP, Simest e SACE – per accelerare gli investimenti reciproci e favorire i partenariati industriali, in particolare tra ecosistemi ad alto tasso di innovazione.
Articolazione prevista della missione
Il programma, accanto al consueto volet istituzionale, prevede una intensa attività a favore delle imprese e dei venture capitalist, con momenti di business matching e di networking.
La missione si articolerà su più giorni, con un momento dedicato agli approfondimenti settoriali e al matchmaking tra operatori e investitori italiani e Statunitensi il 16 ottobre, e altre attività istituzionali previste nel corso del 17 ottobre.
Programma di massima
Arrivo consigliato: mercoledì 15 ottobre 2025
- Giovedì 16 ottobre, dalle 8.30 alle 18: partecipazione alla Seconda Edizione dell’Italy – US Tech Business and Investment Matching Initiative, con possibilità (al mattino) di partecipare ad incontri di B2B / B2G / G2G e previsione (al pomeriggio) di panel di alto livello settoriali
- Giovedì 16 ottobre, dalle 14.30 alle 18: by invitation only, prima riunione della Transatlantic Venture Platform
- Giovedì 16 ottobre sera: possibilità di prendere parte a cena di networking (a pagamento)
- Venerdì 17 ottobre, dalle 8.30 alle 14.30: partecipazione al Quarto TIC / THF US Stakeholders’ Meeting: un dibattito, presso ed in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington, DC, alla presenza di rappresentanti del Governo Centrale e Federale, di CEO Italiani e USA e di Governatori Italiani e Statunitensi
- Sabato 18 ottobre, dalle 18.30 alle 23.30: possibilità di prendere parte al 50° Gala NIAF (a pagamento)
- Partenza consigliata: 19 ottobre 2025
A eccezione dei momenti conviviali serali, che sono a pagamento, la partecipazione agli eventi diurni è gratuita.
Restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Manifestazione di interesse a partecipare
Le realtà interessate a partecipare alle missione nelle sue diverse articolazioni, inclusi gli incontri di matchmaking, possono compilare il modulo online entro il 12 agosto 2025, cliccando su questo link al questionario o incollando questo indirizzo su un browser https://forms.cloud.microsoft/e/Rs1KhBGRXq.
Per eventuali richieste di chiarimento: presidenza@t-hf.org