Il Rapporto "L'Italia nell'economia internazionale" è il principale strumento di informazione e di analisi sul posizionamento competitivo dell’Italia nel contesto dell’economia internazionale.
Nove capitoli, arricchiti da tavole e grafici, forniscono spunti interpretativi sulla struttura e sulla dinamica del commercio estero e dell’internazionalizzazione dell’Italia. Ad essi si aggiungono approfondimenti monografici sui temi di maggior attualità.
Giunto alla sua 26a edizione, è pubblicato insieme all’Annuario Statistico “Commercio estero e attività internazionali delle imprese”, realizzato da Istat e ICE.
Il Rapporto è molto atteso data la difficile situazione che attraversa l’economia mondiale: esso costituirà un momento di riflessione e di ausilio per le imprese.
Indirizzo di saluto
Riccardo Maria Monti
Presidente Agenzia ICE
Intervento
Enrico Giovannini
Presidente ISTAT
Presentazione del Rapporto
Giorgia Giovannetti
Università di Firenze
Discussant
Sergio De Nardis
Capo Economista NOMISMA
Testimonianze aziendali
Federico Ghizzoni
Amministratore Delegato UniCredit S.p.A.
Giuseppe Bono
Amministratore Delegato Fincantieri Cantieri Navali Italiani S.p.A.
Conclusioni
Corrado Passera
Ministro dello Sviluppo Economico
Iscrizioni al Convegno: compilare il modulo online all’indirizzo: https://sites.google.com/a/ice.it/presentazionerapporto/
Informazioni: Area Relazioni Esterne tel. 065992.9576 fax 068928.0779 convegni@ice.it
La registrazione dei partecipanti è prevista a partire dalle ore 16.00
Roma, 19 luglio 2012
ICE - Via Liszt, 21 Sala Pirelli
L’annuale Conferenza per le Alleanze nel Business, organizzata dal governo taiwanese, quest’anno sarà centrata sul settore dei servizi e sarà mirata alla promozione e al sostegno degli investimenti stranieri. La Conferenza si terrà il prossimo 8 ottobre, in lingua inglese (con traduzione simultanea in cinese).
Gli ultimi dati statistici sugli investimenti stranieri nell’industria dei servizi (USD 3,376 miliardi nel 2011) indicano la grande fiducia degli investitori nel mercato taiwanese. Gli investimenti stranieri nel settore costituiscono il 68,14% degli investimenti stranieri totali. Dai servizi deriva il 70% del PIL taiwanese, confermando la tendenza del Paese a spostarsi dal ruolo di produttore su commessa verso lo status di economica avanzata, basata sul terziario.
Allo scopo di accelerare ulteriormente lo sviluppo del settore, il governo taiwanese ha stabilito di promuovere e sostenere gli investimenti stranieri, focalizzandosi soprattutto sulle industrie logistica, turistica, alimentare, della distribuzione e dei servizi tecnici (R&D, management, digital content, consulenza aziendale e informatica).
Il programma e le opportunità di questo progetto saranno presentati nella Conferenza per le Alleanze nel Business. Da molti anni, la Conferenza rappresenta un’occasione per conoscere da vicino l’ambiente economico di Taiwan, i servizi e le reali opportunità di investimento, nonchè gli incentivi disponibili. Inoltre, costituisce una piattaforma dove le aziende straniere e taiwanesi, gli imprenditori, gli esperti del settore e gli investitori possono dialogare e creare delle opportunità per la cooperazione internazionale.
La cerimonia inaugurale sarà tenuta dal Ministro degli Affari Economici, Mr. Shih Yen¬shiang e vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle aziende straniere già impegnatesi ad investire a Taiwan. Altre aziende quali Nippon Express, UNIQLO, IBM, DHL, etc. interverrano illustrando la propria esperienza nel mercato taiwanese.
The European Business and Technology Centre (EBTC) invite you to participate in an exciting two-part biotechnology mission - the EBTC Biotechnology Mission 2012. With a focus on various biotech subsectors, emerging trends, challenges and policy frameworks, the mission aims to showcase interesting, relevant and ready-to-go opportunities in the Biotechnology sector in India, and encourage EU-India collaboration.
Part 1 - ‘EBTC Biotechnology Virtual Matchmaking’ (9th-13th July 2012)
Register online at http://www.b2match.com/biotechfm2012 and meet virtually with Indian counterparts. The virtual matchmaking will allow you to explore potential private and public opportunities without the need to invest major financial resources for first contacts.
Upon registering for virtual matchmaking you will also have access to view full Indian biotech project briefs, enabling you to virtually interact with Indian counterparts to explore possible collaborations; joint ventures; technology development / transfer, and clinical trials covering research organizations, industries and public or private funding organizations – all in a virtual set up.
Part 2 – ‘EBTC Business & Research Delegation to India’ (5th-9th November 2012, Bengaluru)
With time to develop relationships and advance agreements virtually, part 2 of the mission will allow you to meet your prospective Indian counterparts in person, and will be the perfect occasion to cement relationships.
This event is open to any EU organization / individual interested in exploring the best Indian opportunities in the biotech sector. Be it a small medium sized enterprise (SME’s) or research Institution, the event ensures a mix of interesting professionals from both the EU and India.
Register online:
www.b2match.com/biotechfm2012
Event updates:
www.ebtc.eu/events
Contacts for more information:
In Europe:
Ms. Micol Martinelli
EUROCHAMBRES - The Association of European Chambers of Commerce and Industry
E-mail: martinelli@eurochambres.eu
Tel: +32 2 282 08 63
Il 22 giugno, dalle ore 9 alle ore 14, si terrà a Roma presso la sede dell’ICE in Via Liszt 21, un incontro con una delegazione istituzionale e imprenditoriale cinese guidata dal Department of Foreign Trade & Economic Cooperation (DOFTEC) della Provincia del Guangdong, congiuntamente al Governo locale della Regione Amministrativa Speciale di Macao.
La delegazione si compone di 44 rappresentanti della Provincia del Guangdong, della Municipalità di Zhuhai, della Regione Amministrativa Speciale di Macao e di importanti gruppi cinesi dei settori delle costruzioni, real estate development, turismo, investimento, consulenza, trading, commercio all’ingrosso e al dettaglio.
L’evento è organizzato dall’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Invitalia e con il Department of Foreign Trade and Economic Cooperation of Guangdong Province e il Macao Trade Investment Promotion Institute.
Il programma dei lavori prevede una sessione plenaria con interventi di carattere istituzionale e una breve presentazione sul clima degli investimenti e sulle opportunità di affari nel Guangdong, a Zhuhai – che promuoverà insediamenti delle aziende italiane nella zona economica speciale di Hengqin – Macao e in Italia. Seguirà una sessione riservata agli incontri tra le imprese cinesi e italiane interessate a esplorare le opportunità di collaborazione.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Per tutta la durata dei lavori è previsto un servizio di traduzione consecutiva italiano-cinese. Si invitano le aziende interessate ad inviare la propria scheda di adesione entro il 18 giugno 2012 all’indirizzo investimenti@ice.it, indicando le aziende cinesi che si desidera incontrare. Le adesioni verranno accettate in ordine di arrivo.
ZeroEmission Rome 2012, la grande kermesse dedicataa energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading, in programma dal 5 al 7 settembre alla Fiera di Roma, conferma il grande successo espositivo dell’anno scorso. A tre mesi dall’inaugurazione, infatti, sono numerose le adesioni delle aziende all’edizione 2012, che si estenderà su una superficie espositiva di almeno 45.000 metri quadri espositivi, distribuiti su quattro padiglioni.
Questo risultato rafforza ulteriormente il ruolo della manifestazione quale punto di riferimento internazionale per coloro interessati a investire soprattutto nell’area del Mediterraneo - dove è la fiera leader - dei Balcani, del Sud ed Est Europa.
L’edizione 2012 di ZeroEmission Rome sarà caratterizzata da una forte internazionalità, grazie alla partecipazione di delegazioni provenienti da Albania, Argentina, Australia, Bulgaria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Montenegro, Romania, Serbia, Slovenia e Sud Africa, che presenteranno in fiera le opportunità di investimento nei loro Paesi.
Oltre a Eolica ExpoMediterranean (energia dal vento) e PV Rome Mediterranean (tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo), quest’anno la manifestazione si preannuncia ricca di novità, tra cui diversi settori merceologici, che la rendono ancora più completa e rappresentativa.
A ZeroEmission Rome 2012 sono infatti rappresentati: immagazzinamento dell’energia elettrica; impianti, tecnologie, macchinari, attrezzature e servizi per l’industria dell’energia pulita ricavata dal sottosuolo e dalle pompe di calore; tecnologie del fuoco; isolamento termico e acustico, domotica, illuminazione, certificazione energetica degli edifici, bioedilizia, case prefabbricate in legno, in un’ottica di efficienza energetica; energia idroelettrica e, in particolare, impianti mini idroelettrici.
Ritornano inoltre a ZeroEmission Rome 2012 Solartech (energia solare termica e termodinamica), Electric Cars,area dedicata alla mobilità sostenibile nella quale sono esposti veicoli elettrici (con la possibilità anche di effettuare dei test drive), centraline di ricarica e pensiline, Compomat Wind, l’area dei materiali compositi per l’industria eolica, eMyPartnering, un efficace strumento per il business one-to-one, che individua gli operatori più indicati per fissare incontri mirati durante i giorni di fiera.
Il programma di ZeroEmission Rome 2012 è arricchito da numerosi eventi quali, ad esempio: il Campionato Solare di Legambiente,una “competizione” tra i Comuni che valorizza i migliori risultati nella diffusione dell’energia solare; la presentazione del settimo rapporto “Gli italiani e il solare” (realizzato da Ipr Marketing e FondazioneUniverde); il Solar Pride, un evento che si propone di festeggiare, diffondere e sostenere l’energia solare (un’iniziativa della Fondazione Univerde e del suo presidente, Alfonso Pecoraro Scanio).
ZeroEmission Rome 2012 è completata da un programma di 70 conferenze, da sempre parte della formula vincente della manifestazione che, grazie alla partecipazione di qualificati rappresentanti del mondo istituzionale, accademico, associativo e imprenditoriale, offriranno interessanti opportunità di aggiornamento professionale.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati già ottenuti, da considerare particolarmente significativi in considerazione dell’attuale difficile congiuntura economica - dichiara Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing, la società organizzatrice – Ancora una volta ZeroEmission Rome 2012 sarà, quindi, l’appuntamento completo per la community della green economy, un’opportunità di business ma anche un ‘laboratorio’ di sviluppo sostenibile, a dimostrazione della sua capacità di rinnovarsi continuamente negli anni”.
Ulteriori informazioni su ZeroEmission Rome 2012 sono disponibili su www.zeroemissionrome.eu
Unioncamere Lazio promuove, nell’ambito del programma di attività promozionale 2012, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, la Camera di Commercio di Viterbo e la Provincia di Roma, la partecipazione di una collettiva di imprese laziali alla prossima edizione dell’iniziativa agro-alimentare “Salone del Gusto” in programma a Torino, presso il Lingotto Fiere e l’Oval, dal 25 al 29 ottobre 2012.
Si svolge dal 19 giugno al 3 luglio la 46esima edizione della Fiera Internazionale di Sfax (Tunisia). La Fiera, che richiama ogni anno oltre 250.000 visitatori e 300 espositori tunisini ed esteri, accoglie diversi settori di attività quali l’artigianato, la cosmetica e l’estetica, il tessile/abbigliamento, pellami e calzature, elettrodomestici e climatizzazione, arredamento, informatica, materiali edili, veicoli e ricambi, energie rinnovabili.
Per gli espositori saranno allestiti 6 grandi spazi al coperto, oltre agli spazi all’aperto.
Per informazioni: http://www.foire-sfax.com.tn/
L’ufficio di promozione economica di Taiwan in Italia, filiale del Ministero degli Affari Economici taiwanese, in collaborazione con le associazioni di settore, le agenzie territoriali per la promozione dell’internazionalizzazione dell’impresa, le Camere di commercio e le unioni industriali di Taiwan,fornisce servizi gratuiti per le aziende interessate a:
• Importare da Taiwan
Su indicazione, compilazione di una lista di fornitori dal databse di 120.000 aziende iscritte all’associazione Taitra (Ente per la promozione del commercio estero). Una volta celto il fornitore, si viene messi in contatto con lui attraverso una videoconferenza gratuita, .
• Esportare a Taiwan
Pubblicazione di annunci gratuiti sul portale dell’Associazione nazionale degli importatori ed esportatori di Taiwan (5.000 aziende iscritte, liberamente consultabili).
• Partecipare alle Fiere
Tutte le informazioni sulle Fiere internazionali e sugli sconti disponibili.
• Cooperare con un’azienda taiwanese
Invio alle associazioni industriali e alle Camere di commercio di proposte di cooperarazione con un produttore taiwanese, utilizzando il design o know-how italiano.
• Trovare un agente
Inoltro alle associazioni di settore e alle Camere di commercio la ricerca di un agente a Taiwan, per distribuire prodotti a Taiwan e nelle zone vicine (ad esempio, Cina).
• Investire a Taiwan
Disponiiblità a organizzare i vostri incontri d’affari e per tutte le informazioni sugli incentivi agli investitori.
Per informazioni rivolgersi a staff.it@taipeieco.it
Tel 06 98262816/17
Camera di commercio Italia-Belarus in collaborazione con l’AICAI Azienda Speciale delle Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari sta preparando un evento in collaborazione con l’ Ambasciata bielorussa in Italia e il Ministero dello Sviluppo Economico.
Si tratta di portare a conoscenza delle imprese italiane (in particolar modo quelle pugliese), della opportunità di business che la Bielorussia può rappresentare per le aziende e l’economia italiana, soprattutto alla luce degli accordi sottoscritti dai due Governi nazionali, far conoscere la zona franca e l’area industriale italiana di Brest.
Nella stessa giornata sarà anche occasione per mettere in contatto le aziende italiane con quelle bielorusse attraverso incontri B2B, in tal senso abbiamo già ricevuto la adesione della Camera di commercio di Moghilev, che sarà presente con un certo numero di imprenditori bielorussi.
L’evento si terra il 28 giugno 2012 a Bari presso la sede della la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari per l’intera giornata.
E-mail: info@italy-belarus.com – Sito web: www.italy-belarus.com