L’Agricultural Outlook 2013-2022 realizzato da OECD e FAO traccia un possibile scenario dei mercati agricoli nazionali, regionali e globali nei prossimi 10 anni.
Per definire le dinamiche in atto gli analisti hanno utilizzato come parametri di riferimento le condizioni macro economiche, le politiche agricole e commerciali, il clima, i trend di sviluppo di lungo periodo della produttività e dei mercati internazionali.
Le proiezioni su produzione, consumi, stock, prezzi, scambi dei diversi prodotti agricoli analizzati abbracciano il decennio 2013 - 2022. La produzione agricola mondiale di commodities crescerà nel periodo preso in esame dell’1.5% all’anno (rispetto al +2.1% della decade precedente). Il rallentamento è dovuto alla crescita dei costi, alla riduzione delle risorse e delle superfici coltivabili.
Cresceranno maggiormente i Paesi di più recente industrializzazione che potranno sfruttare gli investimenti realizzati negli ultimi anni per migliorare la produttività del loro settore agricolo. E continuerà a crescere anche la loro quota di mercato a livello mondiale.
In decisa crescita anche i consumi mondiali di tutti i principali prodotti agricoli. La popolazione è sempre più numerosa, cresce il potere d’acquisto in molti Paesi in via di sviluppo, si modificano le abitudini alimentari e si impongono nuovi modelli di consumo anche a causa della sempre più spinta urbanizzazione.
Il consumo pro capite aumenterà in particolare nell’Europa dell’Est e nell’Asia centrale. A seguire l’America Latina e il resto dell’Asia. La popolazione mondiale crescerà in media dell’1% i prossimi 10 anni.
Lo scambio di prodotti agricoli a livello mondiale continuerà a crescere. Molti Paesi in via di sviluppo sono riusciti ad aumentare le loro esportazioni, in particolare di riso (Thailandia e Vietnam), cereali, zucchero (Brasile e India), olio di semi, biofuel, cotone (India e Cina), pollame e pesce.
I paesi avanzati continueranno invece ad avere la leadership nei prodotti lattiero caseari sempre più venduti anche nei Paesi in via di sviluppo.
I tassi di cambio influenzano la competitività degli esportatori, il potere d’acquisto degli importatori e i flussi commerciali di prodotti agricoli. Un deprezzamento del dollaro nei confronti di altre valute incrementerà i prezzi dei prodotti agricoli denominati in dollari.
I costi del petrolio e dell’energia cresceranno nel prossimo decennio. Nel 2022, il prezzo del petrolio è previsto a 145 dollari al barile.
Il Report contiene un focus dedicato alla Cina, la cui agricoltura è cresciuta di 4,5 volte nel periodo 1978 – 2011. Dal 2001 al 2011 la dipendenza del Paese dall’import agricolo è raddoppiata dal 6.2% al 12.9%.
Pesci
Nel 2015 i pesci di allevamento supereranno, per la prima volta, quelli pescati. Nel decennio preso in esame dall’analisi, il pesce da allevamento crescerà del 35%, il pescato del 5%. Nel 2022 la Cina rappresenterà il 63% della produzione mondiale di pesce da allevamento.
Zucchero
Brasile e India sono leader mondiali nella produzione di canna d a zucchero. Altri Paesi protagonisti sono: Unione Europea, USA, Australia, Thailandia e Cina.
Cotone
La superficie destinata alla produzione di cotone si ridurrà in Cina del 21% (e la produzione del 17%) a causa della sempre maggior concorrenza, nel tessile, da parte dell’India (prevista una crescita del 25%) e di altri Paesi che hanno costi del lavoro inferiori a quelli cinesi.
Biocarburanti
L’utilizzo di scarti e di prodotti agricoli per produrre energia crescerà nel 2022 del 70% rispetto alla media del 2010 – 2012. I tre maggiori produttori mondiali continueranno ad essere Brasile, USA e Unione Europea.
Fonte: www.agri-outlook.org
Enrico Forzato
www.newsmercati.com
News
Roma , 16 luglio 2013 - ore 9,30
Incubatore I-Tech Tecnopolo Tiburtino, Via Giacomo Peroni, 442-444
Si svolge il prossimo 16 luglio alle ore 9,30 presso la l’Incubatore I-Tech Tecnopolo Tiburtino il workshop “Gestione del rischio di credito nelle transazioni commerciali in ambito intracomunitario ed extracomunitario”, il quinto appuntamento del Ciclo dei seminari IntFormatevi, un percorso formativo gratuito indirizzato alle PMI del Lazio impegnate in progetti di internazionalizzazione.
L’iniziativa è realizzata da SprintLazio, Sviluppo Lazio, Unioncamere Lazio e BIC Lazio, in qualità di partner della rete EEN, nell’ambito delle attività congiunte a sostegno dell’internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali.
Per il 2013 il programma formativo si struttura in 14 seminari rivolti a imprenditori, dirigenti e quadri d’impresa di aziende laziali, che trattano temi di interesse strategico per affrontare i percorsi imprenditoriali sull’estero. Le giornate formative sono organizzate a rotazione nelle cinque province della regione e vedono il coinvolgimento del sistema delle Camere di Commercio del Lazio.
Iscrizione on-line: http://pagamenti1.eventbrite.it
Unioncamere Lazio promuove la partecipazione di imprese laziali alla prossima edizione della Fiera “THE BIG 5 SHOW”, in programma a Dubai dal 25 al 28 novembre 2013.
L’evento fieristico tra i più prestigiosi a livello internazionale, è riservato agli operatori dei settori: costruzioni, sistemi di area condizionata, tecnologie delle acque, tecnologie ambientali, metalli e vetro, bagno, ceramiche, materiali lapidei e macchinari per la lavorazione del marmo, sistemi di pulizia e manutenzione.
Alla Fiera potranno partecipare esclusivamente le aziende con stabilimento di produzione nel Lazio.
Si svolge il prossimo 16 luglio alle ore 9,30 presso la l’Incubatore I-Tech Tecnopolo Tiburtino il workshop “Pagamenti e fiscalità internazionale”, il quinto appuntamento del Ciclo dei seminari IntFormatevi, un percorso formativo gratuito indirizzato alle PMI del Lazio impegnate in progetti di internazionalizzazione.
Si svolge dal 3 al 5 luglio la missione imprenditoriale in Canada inserita nell’ambito del progetto regionale di internazionalizzazione “Lazio Deli”, iniziativa a sostegno della filiera food and beverage (vino e oli, prodotti in scatola e confezionati) a cui prenderanno parte 42 Pmi.
Martedì 9 luglio dalle ore 9,00 alle 14,00 si svolge presso il Tempio di Adriano, Piazza di Pietra 2, l’incontro La Rete Estera di Network Globale incontra le imprese di Roma e del Lazio.
Si svolge dal 3 al 5 luglio la missione imprenditoriale in Canada inserita nell’ambito del progetto regionale di internazionalizzazione “Lazio Deli”, iniziativa a sostegno della filiera food and beverage (vino e oli, prodotti in scatola e confezionati) a cui prenderanno parte 42 Pmi.
I lavori inizieranno alle ore 9.30 (con registrazione partecipanti a partire dalle 9:00)
Il 5 luglio 2013 si terra' il "Country Event Myanmar" nell'ambito del progetto "Italy & South East Asia". L'evento si svolgerà a Roma presso la Sede dell'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Via Liszt, 21.
Il Seminario costituirà un'occasione per approfondire e conoscere direttamente dalla delegazione istituzionale birmana i progetti di sviluppo e le opportunità di collaborazione economica legate al processo di democratizzazione e apertura al commercio internazionale del Myanmar.
L'iniziativa si rivolge principalmente alle aziende operanti nei seguenti settori:
Oil&Gas - Agricoltura - Meccanizzazione Agricola - Food-Processing - Materiali Lapidei e da Costruzione - Tessile - Packaging - Macchinari Industriali - Turismo - Pesca.
I lavori inizieranno alle ore 9.30 (con registrazione partecipanti a partire dalle 9:00)
Il programma dei lavori prevede una Sessione Istituzionale, una Sessione Tecnica e, nel pomeriggio, una Sessione di Incontri con seguenti i Relatori:
· Hlaing Oo - Director of Projects Department of the Directorate of Hotels and Tourism - Ministry of Turism of the Union of Myanmar
· Moe Kyaw - Joint Secretary General UMFCCI (The Repubblic of the Union of Myanmar Federation of Chambres of Commerce & Industry - Unione delle Camere di Commercio del Myanmar)
· Myo Min - Director - Directorate of Investment and Company Administration Ministry of National Planning and Economic Development
· Vincenzo Calì - Trade Commissioner – ICE Bangok (in charge for Myanmar)
· Andrea Ganelli - Italia Myanmar Business Council
La partecipazione al Seminario e' gratuita.
Sarà possibile registrarsi all'iniziativa fino alle ore 11 del 1° luglio 2013 attraverso la sezione adesione del sito:
https://sites.google.com/a/ice.it/country-myanmar-2013/home.
Una volta effettuata l'adesione all'iniziativa entro le ore 22 del 1° luglio 2013 alla pagina
https://docs.google.com/a/ice.it/forms/d/1rj7Am4YA8_PNImURl367xminZlf7HkBCllMXdvRUa_Q/edit, denominata Incontri con i Relatori, inviando con il tasto submit i campi preventivamente compilati lei potrà scegliere i relatori che desidera incontrare.
Per maggiori informazioni contattare:
Laura Granara/Marta Rosci
Tel. 06 5992 9288/6007
e-mail: cooperazione@ice.it
Per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane e promuoverne gli scambi economici tra l’Italia e la Bielorussia è stato attivato un nuovo servizio che offre alle aziende italiane la possibilità di richiedere informazioni su gare d’appalto in Bielorussia.
Sul sito della Camera di commercio italo-bielorussa sarà disponibile dal 26 giugno una nuova sezione dove verranno pubblicate le informazioni generali relative alle gare d’appalto.
Tutte le informazioni: http://www.italy-belarus.com/