La Georgia è una repubblica della regione caucasica - posizionata tra l’Armenia ed l’Azerbaijan - sempre più strategica per gli scambi commerciali tra l’oriente e l’occidente, come dimostra la sua poderosa crescita economica negli ultimi anni (PIL a +6,4% nel 2010).
A guidare questo processo di crescita sono soprattutto i settori del terziario, dell'edilizia, delle infrastrutture e del turismo; in quest'ultimo settore esistono tra l'altro opportunità interessanti anche per i beni di consumo che caratterizzano il Made in Italy.
L'export italiano in Georgia è in costante aumento. Oltre alle macchine e prodotti industriali, le statistiche segnalano un buon grado di penetrazione anche del sistema tessile-abbigliamento-moda. All'appeal commerciale del paese si aggiunge un clima economico caratterizzato da politiche di impronta liberale, sia in materia di dogane che di investimenti; la Georgia occupa infatti la 16ma posizione del ranking mondiale di Doing Business, ricerca sui paesi dove è più facile investire e fare business .
A ulteriore testimonianza della vitalità del paese, a breve Alitalia inaugurerà il collegamento diretto Roma-Tbilisi.
Per questi motivi, Unindustria, dopo il successo dell’incontro con il primo ministro georgiano Niki Gilauri dell’aprile scorso, ha deciso di dedicare un nuovo appuntamento per presentare il paese agli investitori italiani ed individuare le opportunità di export per le aziende laziali, al quale siamo lieti di invitarla
Programma
Unindustria (Sala Abete, via A. Noale 206 Roma)
Venerdì 13 aprile 2012, ore 10-13
Ore 10,00 registrazione partecipanti
Ore 10,15 Saluto di Unindustria
Ore 10,30 Sindaco di Tbilisi, G. Ugulava
Ore 10,45 Ambasciatore della Georgia in Italia, K. Gabashvili
Ore 11,00 Sottosegretario allo Sviluppo Economico, M. Vari
Coffee break
Ore 11,30 Presidente della Georgian Chamber of Commerce, K. Baindurashvili,
Ore 11,45 Direttrice Agenzia Investimenti della Georgia, K. Bochorishvili,
Ore 12,15 First Deputy CEO TBC Bank, P. Gazdadze,
Ore 12,30 testimonianze aziendali
Ore 12,45 Q&A
Ore 13,00 Conclusioni a cura dell'Associazione per il Commercio Italo-Georgiano
Le Aziende e i soggetti interessati possono registrarsi inviando una email a international@un-industria.it tel.06 84499.285/337/327/453) specificando nome, cognome, azienda/organismo, posizione del partecipante all’incontro.
News
Seminari IntFormatevi
Formazione per le PMI del Lazio
Il 29 marzo ha preso il via con il “Focus Paese India” il V ciclo dei seminari IntFormatevi, l’iniziativa di formazione realizzata da SprintLazio, ICE – Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Unioncamere Lazio e BIC Lazio, in qualità di partner della rete EEN, nell’ambito delle attività congiunte a sostegno dell’internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali.
UNIDO, l’Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, organizza un roadshow di presentazione del Vietnam che dal 26 al 30 marzo farà tappa a Milano, Bologna, Padova e Pesaro per presentare le opportunità di business offerte da questo Paese.
Oltre ad UNIDO, promotori dell'iniziativa sono la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri, l'Ambasciata d'Italia ad Hanoi, congiuntamente a Confindustria e alle Camere di Commercio italiane.
Durante l’incontro verranno affrontate le tematiche relative alle condizioni economiche e legislative. Oltre a questioni inerenti al mercato del lavoro e verranno presentate alcune testimonianze di aziende italiane che hanno già effettuato investimenti nella regione. L’interesse per il Viet Nam nasce dall’analisi di alcuni dati. Innanzitutto si tratta di un mercato estremamente dinamico composto da 86 milioni di abitanti (il 70% dei quali under 35) che negli ultimi anni ha fatto segnare tassi di crescita della domanda di beni di consumo stranieri molto elevati.
Le riforme economiche avviate alla fine degli anni ’80 hanno dato notevoli frutti in termini di crescita economica con il PIL cresciuto complessivamente del 30%. Tali dinamiche sono state agevolate dall’ingresso del Paese nel WTO, avvenuto nel 2007, che ha prodotto un incremento della propensione all’internazionalizzazione riscontrabile in aumenti dei volumi di import e di export. Inoltre, l’opportunità di investire in Viet Nam deve essere valutata in una prospettiva di medio termine poiché dal 2015 il Paese farà parte della più grande area di libero scambio del Mondo (AFTA).
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della missione imprenditoriale nazionale, organizzata da UNIDO, il Ministero degli Affari Esteri, Confindustria e l’Ambasciata Italiana in Vietnam, prevista dal 24 al 26 maggio ad Ho Chi Minh City in Vietnam, per le aziende italiane interessate a valutare il mercato con incontri B2B nei diversi settori e con esperti e Istituzioni locali.
Per registrarsi è necessario compilare il form on-line:
http://www.unido.it/form/roadshowvietnam
Le Tappe del Roadshow
MILANO, 26 MARZO
Camera di Commercio di Milano
Palazzo Giureconsulti
Piazza Mercanti 2
PADOVA, 27 MARZO
Confindustria Padova
Via E.P. Masini, 2
PESARO, 28 MARZO
Camera di Commercio di Pesaro
Via Castelfidardo 87
BOLOGNA, 30 MARZO
Unioncamere Emilia Romagna
Viale Aldo Moro, 62
Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Confindustria, ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese) Unioncamere e Associazione Bancaria Italiana (ABI), organizza una missione commerciale multisettoriale ad Istanbul, in Turchia, dall’1 al 4 maggio 2012.
Le aziende interessate a partecipare dovranno inviare entro venerdì 23 marzo la scheda di adesione .
- Lettera per le imprese
- Scheda adesione
- Programma generale
Per informazioni: areaestero@unioncamerelazio.it.
CIBUS 2012 - Fiera di Parma, 7 - 10 maggio 2012
Nell’ambito delle attività regionali a, Sviluppo Lazio promuove “InnovExport: innovazione e internazionalizzazione nell’agroindustria”, un'iniziativa realizzata nell’ambito di CIBUS 2012, il salone internazionale dell’alimentazione che si svolge a Parma dal 7 al 10 maggio.
Nell’ambito delle attività regionali a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI del Lazio, Sviluppo Lazio, in collaborazione con CNA Roma, ha intenzione di verificare l’interesse delle PMI laziali a partecipare ad attività di informazione e formazione in vista della partecipazione a iniziative di promozione internazionale del settore Agroindustria negli Stati Uniti e in Canada.
La prossima sessione della task force italo-russa sui distretti e le PMI, si svolgerà in Russia, nei giorni 30 e 31 maggio nella città di UFA, capitale del BASHKORTOSTAN, situata a 1.170 km circa da Mosca, nella Regione degli Urali.
La task force è un foro d’incontro tecnico-istituzionale, cui sono chiamate a partecipare le principali realtà italiane e russe preposte allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, quali le Regioni, le Associazioni di categoria, le Federazioni, le Confederazioni, i Consorzi, il sistema camerale, quello fieristico, etc.. La presenza delle imprese è auspicata nei casi di interessi diretti ad investimenti in Russia e/o di contatti già avviati con controparti locali in un quadro negoziale guidato da rappresentanti istituzionali dei due Paesi (per maggiori dettagli, si veda l’allegata scheda di sintesi sulle finalità della task force).
Si precisa che i settori sui quali saranno prevalentemente incentrati i lavori della prossima sessione della task force sono i seguenti:
1. Energie da fonti tradizionali e alternative. Tecnologie relative al risparmio energetico;
2. Nuove tecnologie applicate all’edilizia e arredamento, tecnologie e materiali ecologici, lavorazione di legno, produzione di arredi, florovivaismo;
3. Nuove tecnologie nel campo di medicina e farmaceutica; biotecnologie;
4. Nuove tecnologie nel settore agroalimentare; tecnologie di trasformazione e conservazione di prodotti agroalimentari, packaging, catena del freddo, logistica e distribuzione, ristorazione;
5. Metalmeccanica. Produzione di automobili, componenti e pezzi di ricambio; costruzione aeronautica; lavorazione del vetro; industria tessile.
Nell’ambito della task force si svolgerà anche un apposito Seminario sui «Meccanismi di sostegno per lo sviluppo della collaborazione economica e finanziaria tra le PMI russe e italiane».
Le progettualità che verranno presentate da ambo le parti durante le suddette Tavole Rotonde tematiche potranno essere approfondite nell’ambito della successiva “Borsa italo-russa” dei progetti di collaborazione economica bilaterale, a cui parteciperanno i rappresentanti di Enti e Organismi pubblici e privati dei due Paesi.
Al fine di facilitare il match-making e l’approfondimento di progetti anche formalmente con la conclusione di Accordi o Protocolli ad hoc, si invita a voler compilare l’allegato format che verrà tempestivamente tradotto e diffuso presso i potenziali interlocutori russi.
E’ fortemente auspicata la partecipazione di Università, Parchi tecno-scientifici e Centri di ricerca dei due Paesi, incentrata nei settori sopra citati. Detti Enti potranno partecipare e illustrare progetti nell’ambito delle Tavole Rotonde tematiche di propria pertinenza.
Le adesioni dovranno essere trasmesse attraverso la compilazione di una apposita scheda di adesione. In essa, dovranno essere indicati le Tavole Rotonde di proprio interesse, i progetti che si intendono trattare (da descrivere sinteticamente nel “format” sopra citato) e le Regioni/partner russi che si intendono incontrare, ove già identificati, al fine di poter procedere per tempo al loro invito ufficiale. Le adesioni all’incontro e le predette schede progettuali, di cui al format citato, dovranno pervenire a questo Ministero entro il 20 aprile.
Le comunicazioni dovranno essere inviate al competente Ufficio di questa Direzione Generale (Div. VII - Dr.ssa Paola BRUNETTI, Dirigente), all’attenzione dello staff di gestione:
-Dr.ssa Antonella MARIA – responsabile coordinamento e gestione staff;
tel. 06.59932536; mail: antonella.maria@sviluppoeconomico.gov.it;
-Dr.ssa Roberta PERINI: tel. 06.59932564;
mail: roberta.perini@sviluppoeconomico.gov.it;
-Dr.ssa Kateryna MAKAROVA: tel. 06.59932344
mail: kateryna.makarova.ext@sviluppoeconomico.gov.it;
Fax Ufficio: 06.59932635
Fiera del Souvenir e dell’Artigianato
Dal 19 al 22 aprile 2012
Presso
Taipei World Trade Center (TWTC) Exhibition Hall 1,
5, Hsin-Yi Road, sec. 5, Taipei, Taiwan
Settori presenti:
Souvenir, regali (prodotti tipici, articoli di artigianato, specialità gastronomiche, etc.),
gadget e promozione dei resort, regali da matrimonio e per neonati, articoli per le feste,
etc.
Elenco degli espositori:
Disponibile sul sito della fiera www.taiwansouvenir.net
Referente:
Gin Yang, Show Manager, ext.2617
Faye Chiu, Publicity Manager, ext.2612
Ben Chai, Assistant, ext.2645
souvenir@taitra.org.tw
Servizi Integrati per le Reti di Impresa: è questo il significato dell’acronimo S.I.R.I., titolo che Aspin (Azienda speciale della Camera di commercio di Frosinone per l'internazionalizzazione) ha voluto dare al progetto promosso con le Camere di Commercio di Pordenone e Trieste per stimolare le imprese a una maggiore attenzione verso nuove forme di collaborazione.
“Tre realtà camerali, due regioni diverse per promuovere nuove forme di aggregazione tra imprese per competere al meglio” - ha commentato il Presidente di Aspin Stefano Venditti - l’Italia è tra i primi Paesi europei ad aver introdotto e disciplinato questo nuovo strumento per rafforzare la competitività delle Pmi, affinché esse possano superare la limitatezza delle risorse finanziarie, tecniche e dimensionali”.
I servizi offerti dallo Sportello S.I.R.I., attivato da Aspin nell’ambito del progetto, hanno permesso di raggiungere numeri significativi in breve tempo: 52 aziende e 18 manager si sono registrati alla piattaforma S.I.R.I., mentre sono 133 i partecipanti al progetto.
Tra i servizi offerti: un corso di formazione per imprenditori e professionisti della rete; un portale on line interattivo (accessibile dal sito www.aspin.fr.it o all’indirizzo www.piattaformasiri.com) contenente due database, uno per le aziende e uno per i potenziali manager di rete; un servizio di ricerca di potenziali partner di rete attraverso il software Matching Partners; assistenza e consulenza on line.
Il corso di formazione, avviato lo scorso 26 gennaio e giunto ormai al settimo appuntamento sui nove seminari previsti, registra un’ampia partecipazione di aziende e professionisti che possono così approfondire gli aspetti giuridici, fiscali e tributari del contratto di rete, oltre all’analisi delle best practices sulle reti. Nei prossimi mesi saranno realizzati gli studi di fattibilità per valutare le reali potenzialità di aggregazione in rete delle imprese.
Appuntamento, dunque, a giovedì 15 marzo 2012 (ore 14.30) con il seminario ”Modelli di gestione delle dinamiche interne delle reti”, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Frosinone.