L’ecosistema aerospaziale del Lazio è tra i maggiori in Italia per rappresentatività produttiva e scientifica. Include circa 300 società tra grandi aziende e PMI con 23 mila addetti nelle tecnologie d’avanguardia, un fatturato annuo di oltre 5 miliardi di euro con una rilevante parte (1,6 miliardi) destinato all’export, 5 università pubbliche e numerosi enti di ricerca nazionali di fama mondiale. Accanto ai grandi gruppi protagonisti nei settori dello spazio, dell’elettronica, della sensoristica, dell’avionica e dei nuovi materiali, la maggior parte dell’imprenditoria è rappresentato da PMI ad alto valore aggiunto, in grado di fornire componenti, servizi e supporto tecnico/industriale ad elevato livello di specializzazione.
In questo contesto, la Regione Lazio insieme a Lazio Innova, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) opera per facilitare l’utilizzo di tecnologie e sistemi spaziali per applicazioni (prodotti e/o servizi) innovative commerciali attraverso il Programma ESA BIC Lazio.
Giunto alla 6° edizione, ESA BIC Lazio ha sostenuto dal 2010 ad oggi lo sviluppo di 62 progetti imprenditoriali. L’obiettivo è aiutare imprenditori o ricercatori con idee innovative che intendono applicare tecnologie, know how e dati di derivazione spaziale in settori non spaziali. Uno degli elementi fondamentali del programma è colmare il gap tra un’idea e la sua applicazione in un business, con un sistema di servizi integrati per la nascita e lo sviluppo di impresa, anche attraverso progetti di trasferimento tecnologico.
Tante le startup di successo incubate con ESA BIC. Tra queste Involve Space, che ha lanciato Stratostats®, una piattaforma pseudo-satellitare stratosferica che opera a circa 40 km di altitudine. Una tecnologia che offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali satelliti e droni, tra cui emissioni zero, recupero completo del carico utile, e capacità di stazionamento per il monitoraggio continuo. Stratostats® è equipaggiata con il software di intelligenza artificiale Neurostar®, che ottimizza l’atteggiamento e la posizione della piattaforma tramite il calcolo delle migliori traiettorie.
Le applicazioni sviluppate da Involve Space includono il monitoraggio delle infrastrutture, la sorveglianza e l’intelligence militare, l’osservazione della Terra, la ricerca atmosferica e il supporto alle telecomunicazioni. La piattaforma è utilizzata per monitorare perdite di metano nei gasdotti, infrastrutture ferroviarie, disastri naturali come incendi e alluvioni, e per testare nano e pico satelliti.
Partecipando al programma ESA BIC Lazio, Involve Space ha non solo sviluppato le sue tecnologie, espandendo in questo modo la propria presenza sul mercato internazionale, ma ha anche ottimizzato la piattaforma Stratostats® e una costellazione di palloni stratosferici chiamata LoonHive®, commercializzando inoltre il kit Da Vinci Caelum per l’educazione e la ricerca scientifica. I risultati ottenuti sono stati notevoli: più di 25 lanci stratosferici di successo negli ultimi due anni, l’implementazione di soluzioni AI avanzate e la creazione di partnership strategiche con importanti enti e aziende.
La nuova call ESA BIC Lazio è in via di sottoscrizione. I progetti selezionati saranno incubati a Roma, presso lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo con il supporto tecnico degli esperti ESA e ASI e quello imprenditoriale di Lazio Innova.