Il PR FESR 2021-2027: contenuti, opportunità di sviluppo, metodologie e strumenti

Il 15 maggio si è tenuto presso a Roma presso l'ex Cartiera Latina un workshop dedicato alle diverse fasi di attuazione del Programma
Immagine decorativa

Il 15 maggio si è tenuto presso la ex Cartiera Latina (Parco dell’Appia Antica, Via Appia Antica 42, Roma) il workshop Il PR FESR 2021-2027 – Contenuti, Opportunità di Sviluppo, Metodologie e Strumenti.

Obiettivo dell’incontro, al quale hanno partecipato rappresentanti delle diverse Direzioni regionali e di organismi coinvolti nell’attuazione, era presentare il Programma cofinanziato dal FESR, il suo Documento Attuativo (DAP) e infine l’articolazione e la scansione temporale dei Servizi di Assistenza Tecnica e del Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRIGA).

Nella sessione plenaria, aperta dal Direttore generale della Regione Alessandro Ridolfi, sono intervenuti Massimiliano Pacifico (Dirigente Area Programmazione e Attuazione del PR FESR Lazio e Assistenza all’Autorità di Gestione), che ha presentato le azioni di assistenza tecnica e i progetti di rafforzamento amministrativo finanziati dal Programma; l’Autorità di Gestione del PR Lazio FESR 2021-2027 Tiziana Petucci, che ha introdotto il citato Documento Attuativo, e Carola De Angelis (Lazio Innova, Responsabile Servizio Fondi ESI e Assistenza Tecnica) che ha descritto il Sistema di Gestione del PR FESR Lazio 2021-2027.

Sono seguiti due Tavoli tematici, dedicati rispettivamente a digitalizzazione della P.A., mobilità sostenibile e riqualificazione turistica e culturale, e a sostenibilità energetica e resilienza del territorio. Le domande e le osservazioni emerse nei tavoli sono poi state riportate nella plenaria che ha concluso l’incontro.

Presentazioni

Il PR FESR 2021-2027

Il Documento Attuativo del Programma (DAP): funzioni, tempistiche, settori di Intervento, indicatori

Assistenza Tecnica e Piano di Rigenerazione Amministrativa del PR FESR Lazio 2021-2027