La Regione Lazio a Smau San Francisco 2024

Presenti 5 imprese regionali, la cui partecipazione è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027
La Regione Lazio a Smau San Francisco 2024

Prende il via dal 20 al 23 maggio Smau San Francisco 2024, l’articolata piattaforma di incontro e matching dedicata all’innovazione che si articola in un roadshow annuale di appuntamenti territoriali.

Saranno presenti nella Bay Arena alcune fra le startup italiane più innovative ed anche team di grandi imprese, interessati a entrare in contatto con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione internazionale.

Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte ogni anno, Smau è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale. L’obiettivo è quello di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e favorire processi di cross-fertilization.

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, sarà presente a San Francisco con 5 startup e imprese regionali, la cui partecipazione è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

Le aziende protagoniste della manifestazione sono:

Heremos – aiuta e affianca la cura del paziente non solo durante il ricovero ma anche e soprattutto nel periodo post ospedalizzazione. Attraverso la tecnologia indossabile proprietaria consente la raccolta, l’aggregazione e l’analisi dei dati fisiologici;

Openapi Spa – ha rivoluzionato il panorama imprenditoriale italiano creando il più grande mercato di API di qualità. Offre la possibilità di integrare più servizi (dati commerciali, servizi postali, servizi digitali, dati Camere di Commercio, Agenzia delle entrate italiana e altro) procedure costose;

BlendX – è una piattaforma di innovation process management (IPM) per disegnare e gestire tutti i processi partendo dal fabbisogno di innovazione;

Heu Srl – piattaforma Saas che permette ad aziende, startup e professionisti di automatizzare e gestire in maniera condivisa e semplificata i propri contratti;

Medlea Srl – sviluppa soluzioni per l’ottimizzazione di ventilazione respiratoria di pazienti in terapia intensiva, in particolare per valutare la resistenza e l’elasticità delle vie respiratore e per misurare il flusso del sangue e valutare l’emolisi, la pressione e lo stress sanguigno.

Yeastime – ha sviluppato un prodotto innovativo, che attraverso l’uso di sensori ed ultrasuoni riduce il tempo, il consumo e i costi associati al processo di fermentazione;

Latini Studio – si occupa di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Hanno realizzato un sistema innovativo per garantire l’autenticazione e la tracciabilità delle opere d’arte.