Torna a Roma, dal 14 al 18 ottobre, la decima edizione del MIA Market 2024 nelle sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini.
L’iniziativa di quest’anno, promossa da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) e da APA (Associazione Produttori Audiovisivi), prevede un ricco programma che sarà articolato in attività di pitching forum, showcase, eventi di networking, conferenze, workshop e incontri volti a rafforzare le relazioni tra i professionisti del settore e promuovere nuovi accordi di collaborazione.
Oltre 80 tra panel, conferenze, presentazioni di ricerche, seminari e workshop, ma anche keynote speech con speaker di altissimo profilo e showcase per attesissimi titoli tra prodotti di animazione, documentari e format televisivi, serie tv e film. Tra le novità di quest’anno, il nuovo showcase permanente, MIA XR, che presenta una selezione di opere immersive, di cui anteprime mondiali. Anche questa decima edizione del MIA, inoltre, si svolgerà sulla piattaforma MIADIGITAL.IT, strumento di innovazione, promozione e informazione che consente la partecipazione da remoto e offre la possibilità di rivedere i principali eventi anche dopo la conclusione del mercato.
La Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma partecipano all’evento insieme ad una collettiva di 24 imprese del Lazio con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.
Tante le iniziative in programma da parte della Regione. Il 16 ottobre alle ore 12:30 (Cinema Barberini – Sala 4) sarà presentato un nuovo avviso per sostenere un patto tra distribuzione indipendente e sale cinematografiche. Interverranno, tra gli altri: Lorenza Lei, Responsabile Struttura Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio; Maria Giuseppina Troccoli, Commissario Straordinario di Roma Lazio Film Commission; Marco Buttarell, Presidente di Lazio Crea; Stefano Massenzi, Lucky Red in rappresentanza di Anica Distributori; Marco Luca Cattaneo, CNA Lazio.
Il 16 e il 17 ottobre (Cinema Barberini – sala 1 e 4) si terrà dalle ore 14:00 alle 15.30 il Lazio Pitching Forum con le imprese selezionate, strutturato in due giornate per l’elevata partecipazione alla call regionale. Nel corso degli incontri, le aziende incontreranno produzioni e distribuzioni internazionali.